GATTOSARDO TOP SECRET - UNA ONLUS PER CURARE L’ARCHIVIO PERSONALE DEL PICCONATORE: 20 COMPUTER, 60 CELLULARI, E SOPRATTUTTO 360 FALDONI DI DOCUMENTI: “NON ASPETTATEVI DI TROVARE LA PROVA PROVATA DELL’ABBATTIMENTO DEL DC9 A USTICA, MA CARTE INTERESSANTI SICURAMENTE SÌ” - LA PASSIONE HI-TECH: DA RADIOAMATORE DILETTANTE A COLLAUDATORE DI NOVITà ELETTRONICHE (LA SUA CASA ROMANA ERA DOTATA ANCHE DI “SCUDI” ANTIINTERCETTAZIONI)…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Aveva iniziato come radioamatore dilettante (nome in codice Iofcg), quasi per caso: immobilizzato da un brutto incidente stradale si era fatto montare un «baracchino» perché «di notte non dormivo, e mi divertivo ad ascoltare, poi ho iniziato anche a comunicare».
Non ha più smesso, tanto che, quando venne eletto presidente della Repubblica nel 1985, Francesco Cossiga si fece trasferire la postazione in cima al Colle, nelle stanze del Quirinale.

Ma la sua passione per la tecnologia, iniziata fin da bambino («Per pagarmi il cinema aggiustavo le lampadine a casa di mio zio»), lo ha portato a diventare uno dei massimi esperti di high tech e telecomunicazioni del nostro paese. A casa sua aveva una ventina di computer e almeno sessanta telefonini cellulari, oltre a 360 faldoni di documenti del suo archivio personale. Zeppo, è facile immaginare, di segreti della Prima repubblica, e non solo di quella.

«Se ci mette le mani Wikileaks succede un pandemonio», scherza il figlio Giuseppe Cossiga. Che ieri, a quasi un anno dalla morte dell'ex capo di Stato, insieme alla sorella Annamaria e ad un pugno di amici del presidente emerito (il giornalista Pasquale Chessa, il presidente dell'Adnkronos Pippo Marra, l'ex capo della Protezione civile Giuseppe Zamberletti) ha annunciato la costituzione dell'associazione Francesco Cossiga. E chissà che ne avrebbe detto, quella linguaccia del Picconatore, di una Onlus (orribile acronimo che sta per Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) intitolata a suo nome, e beneficiaria del 5 per mille.

Obiettivo, la valorizzazione di una storia e una memoria «che non riguarda solo mio padre, ma un patrimonio di idee e sentimenti», oltre che di immensa documentazione. E ci vorranno archivisti professionali per farlo, vista la mole di materiale e la sua delicatezza. Il lavoro è già iniziato da mesi, in silenzio: «Ci sarà anche un avvio silenzioso per questa attività. Ci terremo il più possibile lontani dalla politica- assicura Giuseppe Cossiga- anche se qualcuno ci ha già chiesto di tirare fuori la corrispondenza tra Almirante e mio padre, tra lui e Gianfranco Fini. Lo faremo, ma non domani».

Non che da quelle carte ci si attendano rivelazioni deflagranti: «Non ci aspettiamo di trovare la prova provata dell'abbattimento del DC9 a Ustica, questo no, ma carte interessanti sicuramente sì».

Anche se i criteri di archiviazione sono duri da interpretare («Solo lui sapeva dove trovare cosa») e da decifrare: «La sua grafia non è semplice da decriptare: ci è già successo di riunirci attorno a un foglio e scoprire che si trattava di un semplice biglietto di auguri». In più aveva mille interessi: dalla storia della Sardegna alla teologia (con una erudita passione per il pensiero del cardinale John Henry Newman).

E, naturalmente, l'high tech. La sua casa romana in Prati era coperta da ogni tipo di wireless e banda larga, e dotata anche di «scudi» antiintercettazioni, che rischiavano di«mandare in tilt le comunicazioni dell'intero quartiere», scherzano i figli. «Sembrava il Norad Headquarter di Colorado Springs (il Centro di controllo della difesa aerea Usa, ndr», conferma uno dei migliori amici di Cossiga, Michelangelo Agrusti: friulano, ex parlamentare Dc, membro della Onlus dedicata al Picconatore e amministratore delegato di Onda Communication, azienda leader in Italia per le tlc.

Azienda all'avanguardia che usava a piene mani la indiscussa competenza di Cossiga: «Era il nostro principale collaudatore - racconta Agrusti - gli portavamo ogni nuovo prodotto elettronico prima di metterlo sul mercato, dai telefonini alle chiavette Usb ai router, e lui li metteva alla prova e poi inviava una dettagliatissima relazione su ogni pregio e difetto».

Si entusiasmò per l'ultimo nato, il primo tablet made in Italy di Onda e dopo averlo provato telefonò entusiasta ad Agrusti:«Michi, quando esce voglio essere il testimonial», gli annunciò. Ma non fece in tempo.

 

GIUSEPPE COSSIGA COSSIGACossiga capo indiano Francesco Cossiga - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO