GAY, NERI E LIBERAL: L’ITALOAMERICANO DE BLASIO CONQUISTA LA SINISTRA E VINCE LE PRIMARIE DEMOCRATICHE DI NEW YORK

Federico Rampini per "La Repubblica"

C'era un'epoca in cui gli italo-americani cercavano di legittimarsi annacquando le origini etniche. Lui ha rinunciato al cognome Wilhelm per chiamarsi de Blasio come la famiglia materna, immigrata due generazioni fa dalla Campania. Vincitore nelle primarie democratiche per il sindaco di New York (anche se dovrà aspettare alcuni giorni prima che il suo 40% sia certificato), Bill de Blasio è in pole position per succedere a Michael Bloomberg a fine anno.

Sarebbe la prima volta che New York torna ad avere un sindaco italo-americano dai tempi di Rudolph Giuliani (12 anni fa), repubblicano. Per ritrovare un sindaco "italo" e anche democratico, bisogna risalire a Vincent Impellitteri: esattamente 60 anni fa. Ma l'ascesa di de Blasio ha calamitato l'attenzione dei media newyorchesi per ben altre ragioni. Sua moglie, la poetessa militante femminista afroamericana Chirlane McCray, da giovane è stata una lesbica dichiarata.

Suo figlio Dante, che sembra un nipotino di Jimi Hendrix per la chioma "afro" di dimensioni leonine, è diventato la star di un video virale su YouTube, conquistando al padre molti consensi nella comunità nera. Voti preziosi visto che il secondo piazzato alle primarie è un afro-americano, Bill Thompson, che ancora nutre qualche speranza di strappare un ballottaggio al ricalcolo delle schede.

Soprattutto, de Blasio incuriosisce perché è un animale raro nella fauna politica americana: qui appare di estrema sinistra. Laureato alla Columbia in relazioni internazionali, educato dalla madre sindacalista a partecipare a tutte le battaglie radicali, si è costruito la reputazione facendo il Public Advocate, il difensore civico che prende le difese dei cittadini nei confronti dell'amministrazione municipale.

La sua campagna elettorale è una critica sistematica dell'era Bloomberg. Un rischio, perché il sindaco uscente ha saputo "rigenerare" la Grande Mela in molti campi, dal dinamismo economico all'innovazione urbanistica, dalla sicurezza all'ambiente.

De Blasio ha capito che per tanti newyorchesi questi ultimi 12 anni non sono l'Età dell'oro. Riecheggiando gli slogan di Occupy Wall Street, si candida a rappresentare la maggioranza contro l'"un per cento" (che a Manhattan è molto più dell'1%). Attacca i "controlli a tappeto" del New York Police Department, condannati anche dalla magistratura per la selettività contro le minoranze etniche.

Promette più tasse sui ricchi e più soldi alle scuole pubbliche. Il suo avversario repubblicano, Joseph Lhota, lo accusa di "fomentare la lotta di classe". Rispetto a Barack Obama, a Hillary Clinton, perfino alla californiana Nancy Pelosi, de Blasio è un radicale.

In una città dove l'accumulazione di ricchezza è colossale ma le aliquote fiscali sono le più alte degli Stati Uniti, promette di "spremere" chi sta in alto alla piramide sociale. Usando i comizi per parlare di diseguaglianze, disagio economico, ha marginalizzato candidati che partivano da una notorietà molto superiore: Christine Quinn braccio destro di Bloomberg; l'erotomane Anthony Weiner noto per le foto di se stesso seminudo elargite generosamente via smartphone a tutte le sue fan.

Il sesso facile, e nel suo caso a pagamento, ha silurato un altro candidato eccellente, l'ex sceriffo di Wall Street ed ex governatore Eliot Spitzer che si era candidato al posto di Comptroller, una sorta di presidente della Corte dei conti.

Lhota tenta l'exploit che riuscì a Giuliani e in parte allo stesso Bloomberg: vincere partendo dalla minoranza, in una città a schiacciante dominio democratico. Lui rilancia la ricetta del sindaco uscente: liberal e progressista sui temi valoriali (matrimoni gay, ambiente), conservatore su fisco e spesa pubblica per rassicurare l'ampia constituency di newyorchesi benestanti.

Chiunque vinca a novembre tra de Blasio e Lhota, quest'elezione segna un'altra novità: il ritorno del potere politico a Brooklyn. Tutti i principali candidati in lizza, incluso Thompson, sono residenti nel "borough" che si considerava la sorella minore di Manhattan.

Oggi la forza di Brooklyn non sta solo nella popolazione (con oltre 2,5 milioni di abitanti è la più grossa delle cinque sotto-città che compongono la Grande Mela) ma anche in un boom economico e culturale: Williamsburg, Fort Greene, Crown Heights, attirano un flusso di ceti medioalti, professionisti, artisti e giovani creativi. Purtroppo i precedenti sono inquietanti: il New York Times ricorda che "degli ultimi due sindaci venuti da Brooklyn, uno fu assassinato, l'altro fuggì in Messico inseguito dai processi per corruzione".

 

Bill De Blasio Bill De Blasio Bill De Blasio bill de blasio e famiglia BILL DE BLASIO E CHIRLANE BILL DE BLASIO CON MOGLIE E FIGLIO BILL DE BLASIO CON MOGLIE CHIRLANE E FIGLI DANTE E CHIARA cheerios bill de blasio

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?