olaf scholz giorgia meloni

LA GERMANIA E’ UN PROBLEMA PER L’EUROPA - LUCIO CARACCIOLO: “PRIMA IL RIARMO UNILATERALE DA 100 MILIARDI, POI LO SCUDO ENERGETICO DA 200 MILIARDI, AVENDO LIQUIDATO L'IPOTESI DEL TETTO COMUNE AL PREZZO DEL GAS. IL PAESE CHE PIÙ DI OGNI ALTRO AVEVA FATTO DELL'EUROPA LA SUA BANDIERA, PER AVVOLGERVI PROTEZIONE E LEGITTIMAZIONE DEI PROPRI INTERESSI NAZIONALI HA APERTO LA STRADA ALLA BATTAGLIA DEL CIASCUNO PER SÉ NESSUNO PER TUTTI. SU QUESTO È BENE NON FARSI ILLUSIONI. E POI DALL'EUROPA NORDICA, NON DALLA SOLA GERMANIA, SI SCATENERÀ IL FUOCO DI SBARRAMENTO CONTRO OGNI EVENTUALE NUOVA EMISSIONE DI DEBITO COMUNE”

Lucio Caracciolo per “la Stampa”

 

LUCIO CARACCIOLO

"Il viaggio è il messaggio", rimano allo Stato maggiore di Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni ha scelto di compiere a Bruxelles la sua prima visita all'estero per comunicare al mondo che l'Italia sta al gioco europeo. Per chi in campagna elettorale aveva denunciato la tendenza "invasiva" dell'Unione europea negli affari di casa nostra, un contrordine significativo. Vedremo quanto effettivo. Ma nessun governo italiano, di qualsiasi colore, può permettersi di salire sull'Aventino quando il futuro immediato del nostro paese è così dipendente dai nostri partner.

 

giorgia meloni ursula von der leyen 3

Nella Guerra Grande che segna il nostro tempo, sicurezza e potenza di un paese derivano da tre fattori: credibilità militare per difendersi contro minacce ieri impensabili, oggi incombenti; margine fiscale a disposizione per sostenere l'economia; coesione sociale, base di tutto.

 

Il primo pilastro significa Nato, cioè America; il secondo investe anzitutto il rapporto con la Germania, specie sull'interpretazione più o meno flessibile del patto di stabilità, sul quale la Commissione varerà il 9 novembre la sua proposta; il terzo dipende dalla solidarietà verso le fasce più deboli della nostra popolazione, che vedono drammaticamente falcidiato il loro potere d'acquisto.

OLAF SCHOLZ XI JINPING

 

E si gioca in prima battuta sul rinsanguamento del Pnrr, giustificato dall'inflazione, e sulla sedazione dei prezzi energetici. Sul primo punto, il più facile perché senza alternative, Meloni si è affannata a professarsi più americana degli americani, così delegittimando le ambiguità di Salvini e Berlusconi. Il terzo discende in buona parte dal secondo, ossia dallo spazio di manovra che sapremo guadagnarci in sede comunitaria. Qui ci scontriamo con la novità della crisi di sistema della Germania, motore dell'economia europea e in particolare della nostra industria del Nord, integrata nel sistema tedesco.

 

MELONI SCHOLZ

Con l'invasione russa dell'Ucraina, l'alta tensione Usa-Cina e il regime di sanzioni a tempo indeterminato che ne segue, la Germania ha perso d'un colpo il gas russo a basso costo e la certezza del mercato cinese con cui da trent' anni ha stabilito un vincolo simbiotico. Il tema è quale prezzo Berlino farà perciò pagare ai partner europei - a cominciare dall'Italia in quanto più fragile fra le grandi economie continentali - per le sterzate d'emergenza necessarie a salvare sé stessa.

 

MACRON E SCHOLZ

Le premesse non sono buone. Prima il riarmo unilaterale da 100 miliardi, annunciato tre giorni dopo l'attacco di Putin. Poi lo scudo energetico da 200 miliardi, altrettanto nazionale, avendo liquidato l'ipotesi abbastanza velleitaria del tetto comune al prezzo del gas, di cui gli alchimisti tedeschi e brussellesi tentano di distillare e vendere una versione piuttosto ridotta. Il paese che più di ogni altro aveva fatto dell'Europa la sua bandiera, per avvolgervi protezione e legittimazione dei propri interessi nazionali - più o meno quanto hanno sempre fatto tutti, con la nobile eccezione dell'Italia che definiva italiani gli interessi "europei" - ha aperto la strada alla battaglia del ciascuno per sé nessuno per tutti.

giorgia meloni ursula von der leyen 1

 

Su questo è bene non farsi illusioni. Il clima abbastanza sereno che avvolge i primi contatti brussellesi di Meloni diventerà bollente quando si passerà al negoziato vero. Fra gli Stati. Tedeschi, francesi e altri partner euro-occidentali non rinunceranno a usare anche le armi retoriche non convenzionali di cui fruiscono attingendo alle radici ideologiche della nostra maggioranza al governo. Mentre è certo che dall'Europa nordica, non dalla sola Germania, si scatenerà il fuoco di sbarramento contro ogni eventuale nuova emissione di debito comune. Sarà già un risultato portare a casa piani di aggiustamento dei conti spalmati nel tempo, da scambiare con controlli europei più cogenti.

OLAF SCHOLZ

 

Sappiamo quanto Draghi abbia cercato di attenuare le spesso pelose diffidenze tedesche e francesi verso il nuovo governo italiano. Con provvisorio risultato. Meloni cercherà di sfruttare la divaricazione fra Germania e Francia per guadagnare spazio di manovra sui fronti strategici dell'energia e delle politiche fiscali. Alta acrobazia, in cui si rischia l'osso del collo. Benvenuti nell'Europa senza rete.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…