1. GERMANIA-ITALIA: COMPRARE BENE, COMPRARE A PREZZI DI SALDO UN PAESE IN DEFAULT 2. MENO MALE CHE DAI MONDIALI DEL BRASILE SIAMO USCITI. MENO MALE CHE STASERA NON C’È ITALIA-GERMANIA MA FRANCIA-GERMANIA, PERCHÉ ALTRIMENTI POTRESTE IMMAGINARE I GIORNALONI E I COMMENTI STUPIDI SUL “DERBY DEL RIGORE”, SULLA “PARTITA DEI DEBITI”, SUL “TACKLE DELLA BUNDESBANK”, SU “RIGORE È QUANDO MERKEL FISCHIA” E VIA PALLONEGGIANDO FINCHÈ METAFORA NON CI SEPARI. DALLA REALTÀ 3. LA REALTÀ, OLTRE IL PRESIDENTE DELLA BUNDESBANK CHE SI PERMETTE DI ATTACCARE UN GOVERNO SOVRANO (E IL NOSTRO GOVERNATORE IGNAZIO VISCO ADESSO CHE FARÀ? CRITICHERÀ IL BILANCIO DELL’IRLANDA O LE BANCHE DELLA SASSONIA?), È CHE PRIMA O POI CHI DISPREZZA COMPRA. MA NON È CHE ANCHE AI TEDESCHI – E LA BUNDESBANK LO SA CERTAMENTE – INTERESSA QUALCHE BANCA ITALIANA?

A cura di Minimo Riserbo (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

renzi con merkel cameron van rompuy harperrenzi con merkel cameron van rompuy harper

1. GERMANIA-ITALIA: COMPRARE BENE, COMPRARE A PREZZI DI SALDO

Meno male che dai Mondiali del Brasile siamo usciti. Meno male che stasera non c’è Italia-Germania ma Francia-Germania, perché altrimenti potreste immaginare i giornali e i commenti stupidi sul “derby del rigore”, sulla “partita dei debiti”, sul “tackle della Bundesbank”, su “Rigore è quando Merkel fischia” e via palloneggiando finchè metafora non ci separi. Dalla realtà.

 

La realtà, oltre il presidente della Bundesbank che si permette di attaccare un governo sovrano (e il nostro Ignazio Visco adesso che farà? Criticherà il bilancio dell’Irlanda o le banche della Sassonia?), è che prima o poi chi disprezza compra.

Jens WeidmannJens Weidmann

 

C’è un pezzo tecnico sul Corriere di oggi, messo prudentemente a corredo di tutt’altra notizia che riguarda la Bce di Draghi, nel quale si spiega che dopo gli esami europei sulla tenuta dei bilanci “sarà più facile calcolare i concambi delle integrazioni” (“Pronto a ripartire il risiko tra gli istituti. I compratori aspettano gli stress test”, p. 9).

 

deutsche bundesbankdeutsche bundesbank

Ma non è che anche ai tedeschi – e la Bundesbank lo sa certamente – interessa qualche banca italiana? Nel dubbio, si capisce bene perché ieri è intervenuto addirittura Re Giorgio, capo di uno Stato che non vuole essere svalutato a buon mercato da gente interessato ai saldi.

 

Intanto sarà utile notare, per chi ritiene che all’Italia urga una manovra correttiva, che le famose privatizzazioni sono al palo. “Poste, Enav, Demanio, privatizzazioni a rilento. Padoan ora punta sul 5% di Eni ed Enel. A rischio i 10 miliardi di incassi previsti per quest’anno. Solo con nuove cessioni si può combattere il debito” (Repubblica, p. 15). Solo con nuove cessioni? Ma questo chi l’ha detto? La Bundesbank?

 

2. L’EUROPA E’ DEI BANCHIERI, ARRENDETEVI!

mario draghi mario draghi

Utile la sintesi in prima pagina del Sole 24 Ore: “Rigore, Bundesbank attacca Renzi. Weidmann: fare debiti non porta crescita. Palazzo Chigi: non ci fa paura. Napolitano: crescita obiettivo imperioso, non temiamo critiche”.

 

L’uscita del potente banchiere caro alla Merkel mette a rischio la presidenza dell’altro cocchino Juncker, come riporta il Corriere: “E si incrina la maggioranza di Juncker. Sull’austerity le critiche dei socialisti e i dubbi tra i popolari del Sud. I rischi per il voto segreto del 15. La pd Bonafè: terremo le orecchie dritte, dobbiamo capire” (p. 3). E la renziana doc, con il Messaggero, si fa minacciosa: “I Popolari adesso devono aprire o rischia l’intesa sui posti chiave” (p. 8)

 

La Stampa riporta le veline di Palazzo Chigi: “Queste reazioni dimostrano che stiamo facendo sul serio’. Il premier non si scompone e ribadisce ai suoi: dobbiamo andare avanti con le riforme. ‘Noi non incolpiamo Berlino o Bruxelles, semmai il contrario. Le critiche sono la prova che ora in Europa c’è una reale possibilità di dibattito” (p. 3).

PIER CARLO PADOANPIER CARLO PADOAN

 

Sacrosanto pezzo del Giornale di Berlusconi che un po’ gode: “Quelli che tifavano per i maestrini anti-Italia. Per vent’anni hanno condiviso critiche e attacchi. La sinistra esultava per le bacchettate dell’Europa. Ora elogia la sfida di Renzi ai “falchi del rigore” (p. 5).

 

3. MA NEL PATTO DEL NAZARENO, UNO SOLO PORTA LA CROCE

Povero Silvio, imbrigliato e ammaliato da Mister 40%. “Al vertice con Renzi anche Verdini e Gianni Letta. Accordo su tempi brevi, Ncd e M5S spiazzati” (Corriere, p. 5). Repubblica sguazza nei mal di pancia azzurri: “Verdini sotto accusa e lui sbotta: ‘Siamo un partito senza carisma’. Lite tra Brunetta e Romani. ‘Il premier ha insabbiato tutto’. ‘Ma che dici, approveremo la legge prima della fine dell’estate’” (pp. 2-3).

 

JUNCKERJUNCKER

Il retroscena della Stampa, che parla di “psicodramma” in casa forzista, dice che ci sono “quattro punti chiave per un patto di sistema: Senato, Italicum, giustizia e una rassicurazione su Mediaset”. Quale? Quella sul recepimento di direttive europee sul tetto della pubblicità televisiva (p. 4). Il Messaggero vira sugli esclusi: “Caffè e gag, così Matteo e Silvio blindano l’intesa anti-partitini” (p. 7). Il Giornale ammette a denti stretti che c’è “tensione” in Forza Italia (p. 2).

 

4. CINQUE STELLE SENZA STRISCE

Il grande escluso delle riforme si chiama Grillo, che la Stampa definisce “rabbioso”, anche se “poi apre”: “Italicum fatto da gente losca, ma spero che il nuovo incontro con Renzi vada bene” (p. 7). Il nodo sono sempre le preferenze nella legge elettorale.

verdini berlusconi larussa jpegverdini berlusconi larussa jpeg

 

E un pezzullo del Corriere a stelle e strisce sul ricevimento di ieri a Villa Taverna racconta che in meno di un anno è sceso il grande gelo tra gli Sati Uniti e il comico genovese (p. 6). Repubblica ci mette il carico da 12 e sforna una paginata compiaciutissima: “Grillo-Usa, il feeling è tramontato. Il leader cerca sponde, ma ieri alla festa per l’Indipendenza l’ambasciatore Phillips lo ha accolto freddamente. Non c’è più traccia della cordialità degli incontri con Spogli e Thorne, che lo definivano ‘interlocutore credibile’” (p. 8).

Un’altra vittoria per Renzie, grazie al suo amico ambasciatore con casa nel Chianti.

 

5. MA FACCE RIDE!

“Floris, addio alla Rai. 4 milioni in tre anni per dire sì a La 7. ‘Mi rimetto in gioco’” (Repubblica, p. 10). Si rimette in gioco, ma per il doppio dei soldi. Il Messaggero ripercorre gli scontri con Renzie: “A maggio lo scontro di Floris con il premier sui tagli” (p. 11).

 

6. AFRICA NERA NERA

Intervento di Gianni Letta Intervento di Gianni Letta

“Supermazzetta nigeriana”, urla a tutta prima il Fatto Quotidiano. “Eni indagata per corruzione. Il colosso sotto inchiesta per l’acquisto da un miliardo di dollari della concessione del più grande giacimento del paese africano. Il pm milanese De Pasquale chiama in causa l’uomo d’affari Di Nardo che avrebbe agito da intermediario. Nel mirino il ruolo dell’allora presidente Scaroni e del faccendiere Bisignani” (pp. 1-3).

 

7. TOGHE PASTICCIONE

Si ride, per non piangere, con questa storia: “Magistrati, concorso con giallo. ‘Tracce diffuse in anticipo’. Ora si temono ricorsi per invalidare una prova attesa da due anni. Il presidente: solo denunce anonime e già smentite. Una candidata sarebbe stata al corrente da subito del tema di diritto amministrativo” (Corriere, p. 17). Aspiranti magistrati che cominciano a inquisirsi fin dall’esame? Non è meraviglioso?

 

GRILLO CORONA DI SPINE GRILLO CORONA DI SPINE

8. COSE CHE CAPITANO

Il Corriere dà ampio spazio all’assoluzione di quattro poliziotti: “Crisi cardiaca dopo l’arresto. Assolti i quattro poliziotti. La sentenza sulla morte di Michele Ferrulli: non ci fu pestaggio. Le lacrime della figlia in aula: ‘Ha perso l’Italia’” (p. 16). La ragazza, 29 anni, viene intervistata da Repubblica e dice: “E’ stata una sentenza inaspettata come una manganellata. Dopo tre anni di processi e perizie favorevoli, con le versioni degli imputati continuamente cambiate, i video che mostrano papà picchiato, che supplica aiuto. Era molto eloquente” (p. 23)

Ma noi siamo garantisti sempre, e allora ce la caviamo con una canzone degli Stato Sociale: “Da noi la polizia non ammazza, ma porta una sfiga epocale”.

 

9. FREE MARCHETT (A COSA SERVONO I GIORNALI)

Il Corriere delle banche imbazolite trova 8 righe per informarci di un premio: “Il banchiere italiano più reputato quanto a trasparenza nella comunicazioni finanziaria? E’ Victor Massiah, il ceo di Ubi Banca, stando alla classifica redatta da Extel che ha interpellato 16 mila operatori in tutto il mondo” (p. 39). Bene, bravo, bis! Ma Ubi Banca è la stessa banca finita sotto inchiesta della procura di Bergamo perché non si capisce chi comanda? L’inchiesta in cui è indagato anche Abramo Bazoli? Così, tanto per essere tutti più trasparenti.

 

John R Phillips ambasciatore USA in Italia John R Phillips ambasciatore USA in Italia

10. TELECOM-MEDIA SENZA FINE

Il Sole 24 Ore torna a occuparsi di quel che resta di Telecom Italia: “Telecom Argentina, vendita in bilico. Il perfezionamento del contratto, condizionato solo al disco verde dell’Authority locale delle tlc, scadrà il 12 agosto. L’ad di Telecom Italia Marco Patuano incontrerà Martinez (fondo Usa Fintech) la settimana prossima, ma ha già chiarito che il prezzo salirà se i tempi si dilatano”. Intanto “Telco si divide e si fa in quattro, avviato l’iter di scissione” (p.1 dorso finanziario). Le banche non vedono l’ora di vendere il vendibile e scappare.

flrs09 giovanni florisflrs09 giovanni floris

 

11. TELENOVELA (ESSE)LUNGA

Altra puntata nella dinasty del carrello lombardo: “I figli contro Caprotti, la faida per Esselunga ora interessa anche il Fisco. Ricorso di Giuseppe e Violetta dopo aver perso la titolarità delle azioni. Ma la vittoria potrebbe costare al fondatore 300 milioni di tasse arretrate” (Repubblica, p. 31). Che alla fine, nella disputa familiare, godesse l’Agenzia delle entrate, sarebbe il massimo.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…