CONTI CHE NON TORNANO – IL TESORO ABBASSA LA STIMA DEL DEBITO PUBBLICO AL 131% DEL PIL, MA SECONDO IL FONDO MONETARIO INVECE STIAMO AL 137% – UNA PARTITA DA 80 MILIARDI DI EURO

Federico Fubini per “la Repubblica

 

giancarlo padoangiancarlo padoan

Ci sono almeno due aspetti sui quali tutti dovrebbero andare d’accordo, quando c’è in gioco l’Italia: il debito e le sue dimensioni. Dopo Stati Uniti e Giappone il terzo più vasto al mondo per volume finanziario, a 2140 miliardi di euro. Da solo conta per un decimo del valore monetario degli oneri del settore pubblico di tutti i Paesi del mondo, una grandezza di cui conviene prendere le misure con cura.

 

Eppure, per ora, non sembra sia così. Fra governo italiano e istituzioni globali la divergenza di vedute a volte si presenta così radicale che, se misurata sulle dichiarazioni, vale almeno 80 miliardi di euro. Negli ultimi giorni il Tesoro e l’Fmi hanno presentato diagnosi che sembrano descrivere due Paesi diversi. In base all’aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), il debito pubblico quest’anno arriverà al 131,6% del Prodotto interno lordo.

 

L’Fmi non la pensa così: nel rapporto presentato sull’Italia pochi giorni fa, vede l’esposizione del settore pubblico nel 2014 in aumento di quattro punti a quota 136,4% del Pil, nettamente sopra alla stima del ministero dell’Economia. Il Fiscal Monitor del Fondo, pubblicato questa settimana, alza poi ancora la stima al 136,7%. Tra la valutazione del governo del 30 settembre e quella dell’Fmi dell’8 ottobre corre una differenza di 5,1 punti di Pil. Appunto, pari poco più di 80 miliardi se misurata in euro.

CHRISTINE LAGARDE CHRISTINE LAGARDE

 

Possibile? Una discrepanza tanto vasta sulla realtà dei conti pubblici dell’anno in corso non si era mai verificata, ma in questo momento ha un valore particolare. Non c’è tanto il fatto che per altri Paesi, Grecia e Cipro, l’Eurogruppo dei ministri finanziari aveva ritenuto insostenibile un debito sopra al 140% — una soglia vicina per il governo di Roma — e aveva forzato il default. Quelli erano altri tempi, altri tassi d’interesse, e ora l’Italia non fronteggia certo uno scenario del genere, né pressioni in tal senso.

 

Esiste però un altro motivo che conferisce al termometro del debito un’importanza inusuale: sta entrando in vigore il Fiscal Compact. Il Trattato Ue sulla disciplina di bilancio include un obbligo di riduzione del debito da subito, quindi più in fretta nel 2015 e a tappe forzate del 3% del Pil all’anno a partire dal 2016. Fissare il valore iniziale più in alto o più in basso può fare tutta la differenza fra dosi di sacrifici maggiori o minori, ma soprattutto sulla possibilità per l’Italia di evitare (o no) una procedura a Bruxelles. Mai come quest’anno la posta in gioco della misura del debito era stata così alta, mai come quest’anno le differenze così ampie.

 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

Il Tesoro non è privo di buoni argomenti. Negli ultimi giorni si è adeguato al nuovo sistema contabile europeo (Sec 2010), che include del conto del prodotto lordo parti dell’economia illegale e valuta di più l’impatto delle spese per ricerca e sviluppo. Il risultato, accettato da tutti, è che il prodotto lordo risulta superiore di circa il 3%, dunque il debito risulta più basso in proporzione al Pil. Per questo motivo l’aggiornamento al Def con un (legale) tratto di penna alza le dimensioni dell’economia italiana da 1560 a a 1626 miliardi e abbassa il debito da 134,9% stimato in aprile al 131,6% attuale.

 

A quanto pare, non dev’essere questo il solo modo di compiere il ricalcolo. Anche l’Fmi tiene conto della revisione del Pil al rialzo, ma le sue stime di debito sfiorano lo stesso il 137%. Il motivo è evidente: se il debito era diretto in zona 135% prima della revisione contabile, quest’ultima lo abbassa; ma ad alzarlo contribuiscono una crescita inferiore alle attese di quasi 20 miliardi nel 2014, l’inflazione zero, mancati proventi da privatizzazioni per 7-8 miliardi e una somma simile di deficit in più del previsto.

 

Simili stime del resto sono state stilate anche in altre istituzioni italiane pubbliche e private. Non è detto però che il Tesoro abbia torto. Al suo dato il governo arriva infatti riscrivendo da zero tutti i numeri del debito e del Pil a partire dal 2010: le nuove regole contabili avrebbero infatti valore retroattivo da allora.

 

La sede dell FMI a Washington La sede dell FMI a Washington

Ormai è una disputa da avvocati. Più sicuro sarebbe intravedere nell’aggiornamento al Def un cammino chiaro di riduzione di spesa, ma non è così. Per il 2015 la nota del Tesoro annuncia tagli pari allo 0,5% in una massa di spesa pubblica da 835 miliardi: come dire che i tagli saranno di 4,1 miliardi e non di dieci o di venti (come già notato da Tito Boeri). Quanto alla spesa per pensioni, salirà in questa legislatura di ben 28 miliardi di euro, mentre praticamente tutti gli altri comparti dello Stato vengono compressi e congelati. Carlo Cottarelli, commissario alla spending review , aveva svolto molto lavoro per mostrare dove intervenire e perché.

 

Ma non lo ha mai mostrato in pubblico, il governo gli ha chiesto di non farlo, e i suoi argomenti non sono mai entrati nella discussione nazionale. Già a maggio Cottarelli chiese al governo di essere nominato in autunno rappresentante dell’Italia all’Fmi, a Washington.

 

Da allora, a torto o a ragione, tenendo i suoi studi nel cassetto il commissario alla spending review sapeva di scoprire il fianco all’impressione di un conflitto di interessi: evitando di pubblicare le sue proposte di tagli, non metteva in difficoltà il governo che doveva dargli un posto da lui ambito. Solo un’impressione. Ma a questo punto a Cottarelli non interesserà poi tanto: «Ho passato il testimone» ha detto ieri da Washington.

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO