1. GIALLO PASSERA: È STATO LUI A MOLLARE MONTI O I MONTICIANI L’HANNO SCHIZZATO? 2. LA VOCE PIÙ RICORRENTE: “PASSERA DA MESI LAVORA A UN SUO NETWORK POLITICO DI IMPRENDITORI E SOCIETÀ CIVILE DA PIAZZARE NELLA LISTA UNICA. UNA RETE TROPPO GRANDE” 3. NON SOLO: IL TAPINO DI COMO AVEVA IN MENTE PER SÉ IL RUOLO DI CAPO POLITICO DELLA LISTA MONTI. UNA SORTA DI SEGRETARIO CHE EVIDENTEMENTE NON CORRISPONDEVA AFFATTO AI DISEGNI DI CASINI E MONTEZEMOLO. E FORSE NEMMENO A QUELLI DI MONTI, CHE NON VEDE ALCUNA NECESSITÀ DI AVERE UN NUMERO DUE AL SUO FIANCO 4. SEMBRA CHE “AGENDA”, IRRITATO PER ESSERE RAPPRESENTATO COME IL LEADER DI UNA PICCOLA COALIZIONE CENTRISTA, VOGLIA TRASFORMARE LA LISTA MONTEZEMOLO-RICCARDI NELLA “VERA” LISTA MONTI. QUELLA CHE DOVRÀ MISURARE IL SUO CONSENSO PERSONALE, QUELLA SU CUI POTRÀ ESERCITARE UN CONTROLLO ASSOLUTO SULLE CANDIDATURE 5. IL PATRON DI FERRARI/UNICREDIT/CHARME/NTV GLI CEDERÀ LA SUA VETTURA CHIAVI IN MANO, SENZA CANDIDARSI. SEMMAI, DOPO INCASSEREBBE UN MINISTERO (BONDI CHE DICE?)

Francesco Bei per La Repubblica

«L'ho detto anche ieri chiaramente a tutti i presenti intorno al tavolo. È stata scelta una strada del tutto diversa da quella da me proposta e quindi mi sono tirato fuori». Il giorno dopo il gran rifiuto, Corrado Passera racconta ai suoi collaboratori del ministero quelle tre difficili ore passate con gli altri "soci" dell'operazione Monti. Un summit da cui è uscita sconfitta - sotto la pioggia di critiche di Casini e dei montezemoliani - la sua idea di presentare un'unica lista anche alla Camera. Anche se Casini ieri ha smentito che ci sia stato uno scontro: «Passera ha motivazioni da considerare con grandissimo rispetto, è una delle persone che stimo di più».

Tra il premier e il ministro dello Sviluppo i contatti sono fermi a due giorni fa. Ieri Monti era a Venezia e non ha ritenuto necessario approfondire ulteriormente le ragioni del dissenso. Ma tra i "montiani" qualcosa non quadra, alimentando di fatto un giallo che si arricchisce delle voci - magari insinuazioni - più diverse.

La più ricorrente delle quali è che Passera, che da mesi lavora riservatamente a un suo network politico di imprenditori e società civile, avesse in mente per sé il ruolo di capo politico della lista Monti. Una sorta di segretario, di «general manager», che evidentemente non corrispondeva affatto ai disegni degli altri protagonisti.

In primis Casini e Montezemolo. E forse nemmeno a quelli del numero uno, Mario Monti, che non vede alcuna necessità di avere un numero due al suo fianco. «Passera - riferisce uno dei partecipanti del summit al convento delle suore di Sion - aveva pronta una sua rete da piazzare nella lista unica. Una rete troppo grande».

In ogni caso anche ieri è andata avanti l'organizzazione dello sbarco di Monti in politica. In mattinata a Roma si sono incontrati gli sherpa per discutere i dettagli dell'impresa comune: la lista unica da presentare al Senato. È girato qualche bozzetto per il simbolo
- Agenda Monti per l'Italia, Italia con Monti, Monti per l'Italia - ma nessuno ha davvero convinto e perciò è stato dato mandato ai grafici di Udc e Italia Futura di lavorarci ancora.

Ma il tempo stringe, anche perché Monti, da Venezia, ha diramato il suo primo ordine alla coalizione: «Mi aspetto lunedì sul mio tavolo il simboli del Senato e quelli per la Camera».
Nella riunione si è anche affrontata una questione molto delicata, come in tutti i matrimoni: i soldi. Ne servono tanti per la campagna elettorale e l'Udc ha qualcosa in cassa. Ma ne servono molti di più e ciascuno dovrà versare nella cassa comune in base al peso che avrà in lista.

Ovviamente, tanti saranno gli eletti e tanti saranno i rimborsi che spetteranno a ciascuno dei contraenti. Per mettere bene per iscritto queste regole sarà creata un'associazione davanti al notaio, che sarà proprietaria del simbolo comune e riceverà i futuri finanziamenti pubblici. Alla Camera le cose sono molto più semplici. Ci sarà una lista Udc e una lista di Fli con Fini capolista ovunque.

Ma soprattutto ci sarà la lista civica, che ha un posto speciale nel cuore di Monti. Anzi, sembra che il premier - irritato per essere rappresentato come il leader di una piccola coalizione centrista - sia sempre più determinato nel trasformare proprio la lista Montezemolo-Riccardi nella "vera" Lista Monti.

Quella che dovrà misurare il suo consenso personale, quella su cui potrà esercitare un controllo assoluto sulle candidature. Montezemolo gli cederà la sua vettura chiavi in mano, senza candidarsi. Semmai, dopo le elezioni, il patron della Ferrari vedrebbe bene per sé un ministero a vocazione industriale.

Alle tre gambe della coalizione centrista se ne potrebbe aggiungere a breve una quarta. Gli ex Pdl - da Stracquadanio alla Bertolini - hanno deciso ieri di dar vita a un'associazione politica - primo passo per una lista - con un nome già registrato da Mario Mauro: Popolari italiani per Monti. Sarà quella la nuova casa anche per Franco Frattini (che dovrebbe essere candidato al Senato), Alfredo Mantovano e Giuliano Cazzola.

 

PIERFERDINANDO CASINI WALTER VELTRONI CORRADO PASSERACORRADO PASSERA E MARIO MONTI MONTI CON PASSERA ALLA CONFERENZA STAMPA montezemolo e passera allauditorium Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloMONTI HA VOLUTO PASSERA CORRADO PASSERA E GIOVANNA SALZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…