giuseppe conte giancarlo giorgetti mario draghi

“SE CADE CONTE? MAGARI CI PENSERÀ LA DIVINA PROVVIDENZA” – CHISSÀ COME SONO FISCHIATE LE ORECCHIE A MARIO DRAGHI QUANDO HA LETTO LE DICHIARAZIONI DI GIORGETTI: “GLI STATI GENERALI? GIÀ IL NOME NON PORTA BENE. DOBBIAMO ASPETTARE CHE LE COSE PRENDANO UN CORSO NATURALE, CHE SUCCEDA QUALCOSA, MA NON CREDO AL VOTO ANTICIPATO” - “IL PIANO COLAO? MOLTE DI QUELLE RIFORME LE ABBIAMO PROPOSTE NOI…”

 

 

Emilio Pucci per “il Messaggero”

 

GIANCARLO GIORGETTI

«Ma qualcuno avrebbe mai immaginato un governo M5S-Lega? Qualcuno avrebbe mai pensato ad un esecutivo M5s-Pd? E allora».  Giancarlo Giorgetti scuote la testa, a chi gli parla di Stati generali replica con ironia: «Stati generali cosa? Già il nome non porta bene. Magari vorranno legittimare il Cnel». Far cadere Conte e poi si vede, la sua strategia. Ma quando gli si domanda quale possa essere l'alternativa al premier Conte l'esponente lumbard allarga le braccia e chiama in causa Manzoni: «Magari ci penserà la Divina provvidenza... Magari dobbiamo aspettare che le cose prendano un corso naturale, che succeda qualcosa».

 

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

Il ragionamento del numero due della Lega, in una Montecitorio terremotata dal virus, è che non c'è solo il voto come possibile prospettiva. Anzi, che andare alle elezioni in questo momento non sia possibile. Il rischio poi che vede all'orizzonte è quello di ereditare un Paese già morto. «Non siamo noi a decidere. Le cose le decidono gli altri. Qui il Parlamento non conta più nulla. Questo governo non sa nemmeno cosa sia il Parlamento», spiega, senza perdere il filo, tra una telefonata e un'altra.

 

La consapevolezza è che nel momento in cui il governo ha indicato la data del voto per il 20 settembre, «di fatto dopo le elezioni Regionali e il referendum sul taglio al numero dei parlamentari si entrerà nel semestre bianco. E non sarà più possibile cambiare nulla», spiega.

 

matteo salvini giancarlo giorgetti

Il vice segretario della Lega non dice apertamente che un tentativo per creare le condizioni all'attuale esecutivo andrebbe fatto ora. Ma di fatto il suo invito è esplicito: «Bisognerebbe parlare con il Pd. E' il Pd che dovrebbe convincersi». Sta di fatto che, a suo dire, Conte non è in grado di gestire 172 miliardi di euro: «Il problema è la cultura di fondo che hanno, è come pensano di spendere i soldi. Come fanno?». Non è quindi solo questione di finanziamenti, del Mes, della Bei, dei fondi Sure o del Recovery fund': «Ma se non si riescono a spendere i soldi del Fondo di Coesione? La questione è legata ai progetti, alle idee, a come si pensa di portare l'Italia fuori da questa situazione».

VITTORIO COLAO

 

Niente di nuovo, ma la preoccupazione del numero due della Lega è massima ed è rivolta a come l'esecutivo sta trainando l'Italia fuori dal lockdown: «L'Europa non farà certamente la parte di chi passa le carte. Vuole sapere quali riforme il governo intende fare. E quali sono?».

 

Ma Conte ha organizzato l'appuntamento con le parti sociali proprio per questo, no? «Ho letto che teme che ci siano parti dello Stato che gli remano conto. Assurdo, non è minimamente pensabile. Le aziende stanno cercando di portare avanti gli ordini, a settembre si rischia grosso. Ma è chiara la situazione che abbiamo?».

 

«Non credo al voto anticipato», dice chiaramente Giorgetti. La sua tesi è sempre quella dell'autunno caldo, del disagio sociale che aumenta giorno dopo giorno.

 

Che ne pensa della relazione consegnato da Colao al premier Conte? «Ci sono cose interessanti. Molte di quelle riforme le abbiamo proposte noi», osserva.

 

MARIO DRAGHI.

mario draghi christine lagarde

Il centrodestra è in grado di governare? «Ora il problema che ha è quello di trovare l'accordo sui candidati. Poi vedremo». In questi giorni si è parlato anche della possibile presenza di Draghi agli Stati generali? «Quel Draghi?», ribatte Giorgetti. E dopo aver fatto una grossa risata se ne va.

giuseppe conte meme 1conte memememe giuseppe conteGIUSEPPE CONTE E IL BONUS MONOPATTINO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO