luigi di maio stadio steward san paolo bibitaro bibbitaro

“GIGGINO” L'HA PRESA IN QUEL POSTO – DI MAIO, DI COLPO, HA CAPITO CHE RISCHIA DI ESSERE L’UNICO PERDENTE – “SALVINI E’ GIA’ IN CAMPAGNA ELETTORALE. RISCHIAMO DI PAGARLA CARA” – “IL LUMBARD HA PAURA DI TUTTO. DI GOVERNARE, DEL QUIRINALE, DI BERLUSCONI. A LUI CONVIENE CONTINUARE A FARE SALVINI” – DIBBA PARTE PER L’AMERICA E SCARICA VELENO SU FICO E LA COLF A SUA INSAPUTA

 

Annalisa Cuzzocrea per la Repubblica

 

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIULIA GRILLO

Alle sette di sera Luigi Di Maio si abbandona su una sedia del gruppo parlamentare M5S e chiede: «A che gioco sta giocando?». La diretta tv ha appena trasmesso le immagini di Matteo Salvini al Quirinale. «Sembra già in campagna elettorale», mormora il capo politico. Improvvisamente, capisce che tutte le resistenze della notte, la battaglia sui nomi tecnici, l' opposizione alla reiterata offerta di una soluzione politica che veda il capo del Movimento alla guida di un governo gialloverde, potrebbe non essere solo tattica.

 

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

«Sta alzando la posta per avere un nome che piace alla Lega, per essere lui a guidare, o fa sul serio?». La domanda cade nel vuoto. Il ritorno alle urne, una soluzione che per qualche giorno il leader del Movimento aveva sposato riunendo i parlamentari e ottenendo un plebiscitario via libera, non sembra più praticabile. «Ci siamo spinti troppo in là, se non la chiudiamo rischiamo di pagarla cara», è l' analisi di uno dei pochi ammessi nella war room in queste ore infuocate.

 

Fico e di maio

Un rischio gigantesco non solo per i consensi del Movimento 5 stelle che tanto sta concendendo sul tavolo della trattativa - ma anche per la leadership di Luigi Di Maio, nel momento in cui continua a chiedere tempo, al Colle e al Paese, sapendo che è proprio il tempo a giocare contro di lui. Il leader M5S aveva pensato potesse essere un' opportunità una trattativa lunga da sbloccare solo con il ritorno del suo nome sul tavolo. Aveva trovato il Colle disponibile a sondare le reali possibilità di un' intesa. Ma l' atteggiamento della Lega ha cambiato le carte in tavola.

 

di maio

«Salvini ha paura di tutto. Di governare, del Quirinale, di Berlusconi. A lui conviene continuare a fare Salvini». La sentenza dell' inner circle nasconde il timore di queste ore: i gazebo leghisti che bocciano l' accordo cui gli sherpa stanno lavorando giorno e notte. Gli alibi dell' Europa o dell' immigrazione usati per far saltere l' intesa lanciando una campagna elettorale che descriva il Movimento come piegato al sistema e Salvini come l' unico in grado di sovvertirlo.

 

SALVINI POPULISTA

Che non sia facile, il capo politico M5S lo ha confidato anche ai parlamentari sentiti ieri. Una cosa è fare opposizione insieme - com' è accaduto nella scorsa legislatura un' altra costruire un governo che possa reggere alle prove della realtà. Il gruppo parlamentare è stato per lo più silente, ufficialmente, ma molte telefonate sono partite quando i giornali hanno pubblicato il sì alla Flat Tax, il no alla chiusura dell' Ilva, i dubbi sulle grandi opere.

 

«Stiamo aspettando di vedere il risultato finale - dice la senatrice Paola Nugnes che, giorni fa, scriveva di non voler neanche prendere l' ascensore con Salvini - al tavolo abbiamo portato il nostro progetto di revisione del regolamento di Dublino, mi sembra che i nostri stiano tenendo sui temi». Quel contratto però resta sub iudice. Del voto su Rousseau che non sembra preoccupare Di Maio anche perché, come spesso accade, molto dipenderà da come verrà posto il quesito.

 

NUGNES

Ma anche del giudizio della folta truppa di deputati e senatori. «A Palazzo Madama la maggioranza con la Lega è di sei voti - conta un deputato - se togli Nugnes 5, se levi Morra 4, non è che si possa scialare».

 

Beppe Grillo continua a dichiarare che «Di Maio sta facendo benissimo» senza entrare nel merito di nessuna scelta: il che lascia al capo politico la libertà ma anche tutta la responsabilità di questo passaggio. Alessandro Di Battista ha confermato nella notte di domenica, con un post su Instagram, che lui parte a fine mese: girerà da San Francisco a Panama «sui mezzi pubblici» con famiglia al seguito, cercherà la «politica con la P maiuscola», svuota casa, riceve attivisti campani che mette a preparare bomboniere per il battesimo del figlio e intanto lancia una bordata a Roberto Fico.

 

alessandro di battista con sahra

«Su questa roba non ci si può dimettere - ha detto in un' intervista a "Nove" parlando della presunta colf in nero della fidanzata del presidente della Camera - ma dovrebbe intervenire e riuscire a far capire alla propria compagna che bisogna sistemare la questione». Secondo Dibba, Fico dovrebbe «chiarire» perché chi ricopre un ruolo pubblico «ha il dovere non solo di essere onesto, ma anche di apparire come tale».

roberto fico colf

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...