di maio conte giorgetti

IL GOVERNO SI SPACCA AL CASELLO - GIORGETTI VA CONTRO I GRILLINI E SI OPPONE A OGNI IPOTESI DI GESTIONE STATALE DELLE AUTOSTRADE: “NON SONO PERSUASO CHE SIA DI MAGGIORE EFFICIENZA, OCCORRE AGIRE IN MODO RAZIONALE E CON RIGORE…” - L’IPOTESI CHE IL GOVERNO SFORI IL TETTO DEL 3% DI DEFICIT, CON L'OBIETTIVO DI REALIZZARE UN GRANDE PIANO DI MANUTENZIONE

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

giancarlo giorgetti

Solitamente silente e riservato, Giancarlo Giorgetti arriva al Meeting di Rimini e frena apertamente i ministri sulla nazionalizzazione della rete autostradale, mettendo in mostra - al di là delle dichiarazioni di unità - una frattura profonda tra le anime del governo. Quella pragmatica è rappresentata proprio dal braccio destro di Matteo Salvini e sottosegretario a Palazzo Chigi, la massima autorità governativa presente all' annuale appuntamento di Comunione e liberazione, che per questa edizione ha scelto di non invitare esponenti dei Cinque Stelle e il leader della Lega.

 

«Non sono persuaso che la gestione dello Stato sia di maggiore efficienza», spiega Giorgetti in maniche di camicia e scarpe da tennis, applauditissimo dalla platea ciellina.

Parole in contrapposizione a quelle dei ministri M5S che spingono per far tornare Autostrade tra le braccia dello Stato dopo la tragedia di Genova.

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

 

Prima di arrivare alla revoca servono una serie di valutazioni e nel caso «rivedere la convenzione», dice. Escluso quindi un intervento diretto e immediato, perché occorre prima valutare i costi. Nazionalizzare Autostrade costerebbe 20 miliardi di euro, in pratica una manovra economica.

 

Emerge comunque una velata critica ad alcuni membri del governo dalle parole del sottosegretario, secondo cui dopo il crollo del Ponte Morandi in molti hanno parlato sull' onda dell' emozione. Ora invece «occorre agire in modo razionale e con rigore». Rompe intanto il silenzio sulla tragedia l' ex ministro Pd delle Infrastrutture, Graziano Delrio, che tributa dal palco un ricordo alle vittime e attacca: «Sono state dette troppe bugie, che disonorano i morti. Non c' è stata nessuna proroga delle concessione al 2042 e nessuna secretazione degli atti. Né ci è mai stata segnalata la necessità di limitazione del traffico».

 

DI MAIO CONTE GIORGETTI

Problema deficit Il banco di prova per questo governo comunque sarà la Finanziaria. Un test chiave per capire la tenuta dell' alleanza ma soprattutto quella dei conti pubblici. Giorgetti, che conosce bene il bilancio dello Stato, in vista di un autunno caldo non spegne però i timori degli investitori. È infatti possibile, spiega, che il governo sfori il tetto del 3% di deficit, con l' obiettivo di realizzare un grande piano di manutenzione: «Non escludo niente», ammette. Di questo però - raccontano fonti del ministero dell' Economia - non si è ancora discusso in modo concreto. Andare oltre ai vincoli di bilancio avrebbe ricadute pesanti sullo spread, che secondo un sondaggio di Bloomberg schizzerebbe ad una quota pericolosissima, 470 punti.

salvini giorgetti

 

La riforma istituzionale Ma al di là dei temi più legati all' attualità, il sottosegretario guarda ai mesi a venire e mette in guardia il suo partito e gli alleati. Perché, secondo il «Giorgetti pensiero», l' onda che ha portato al potere Lega e Cinque Stelle potrebbe presto travolgere anche i due partiti populisti. «Il Parlamento - spiega - non ha più il ruolo che aveva nel passato, è ormai inconcludente».

 

centinaio salvini giorgetti

Per questo motivo «occorre riformare le istituzioni». Giorgetti - contrariamente all' idea del visionario Davide Casaleggio che considera superata la democrazia rappresentativa - rimane dentro al recinto costituzionale e immagina una modifica della Carta, che permetta maggior incisività politica. Tre i punti elencati (su cui hanno già tentato fallimentari interventi i precedenti governi): l' elezione diretta del presidente della Repubblica, il monocameralismo e il dimezzamento dei parlamentari. Il progetto non è nel contratto di governo, ma per Giorgetti «è fondamentale. Il rischio sennò è che la richiesta dell' uomo forte cominci a diventare molto seria», spazzando via anche i partiti oggi al potere.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…