bossi e giorgetti

“SFORARE IL 3% SE NECESSARIO PER METTERE IN SICUREZZA IL PAESE” – I PIZZINI DI GIORGETTI A BRUXELLES (E A TRIA): “CON L’UE UN NEGOZIATO SERIO. E' ANCHE NEL LORO INTERESSE” – “SUI RIMPATRI SALVINI L’HA SPARATA GROSSA. SE IL RIESAME CONFERMA LA CONDANNA PER I FONDI, LA LEGA CHIUDE E COME PARTITO SIAMO FINITI”. L'OPPOSIZIONE? "NON ESISTE, FACCIAMO TUTTO NOI"

1 – GIORGETTI: “SFORARE IL 3%? SÌ PER METTERE IL PAESE IN SICUREZZA”

Da www.lastampa.it

 

giancarlo giorgetti

«Sforare il 3%? Se è necessario per mettere in sicurezza il Paese, anche sì. Credo che sia interesse anche dell’Europa». Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti alla Versiliana di Marina di Pietrasanta.

 

«Il fatto che negli ultimi 20 anni - ha aggiunto Giorgetti - non si siano fatti più investimenti seri, soprattutto per il mantenimento delle infrastrutture di questo Paese, rende indispensabile e urgente mettere mano non solo ai ponti, ma anche a scuole, edifici pubblici a rischio, situazioni per cui dobbiamo intavolare con la Ue un negoziato serio». 

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

 

«Quello che è certo - ha continuato Giorgetti - è che non siamo assolutamente soddisfatti di come sta andando l’economia, abbiamo ambizione, qualcuno dirà la temerarieta’, di portare l’Italia a un tasso di sviluppo sopra il 2-3%. Soltanto con lo sviluppo dell’economia si può affrontare il rilancio dello Stato».

 

2 – GIORGETTI: «CONDANNA PER I FONDI? SIAMO FINITI, IL 6 SETTEMBRE LA LEGA CHIUDE»

Silvia Morosi per www.corriere.it

 

DI MAIO CONTE GIORGETTI

«Se la Lega avesse voluto staccare la spina, il giorno dell’avviso a Salvini avremmo avuto un buon motivo. Non lo abbiamo fatto, abbiamo cinque anni davanti per salvare il Paese dal disastro».

 

E ancora, più duro, sull’inchiesta sui fondi della Lega: «Se il tribunale del Riesame conferma la condanna, il 6 settembre il partito chiude». Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, intervistato da Peter Gomez alla festa de Il Fatto quotidiano a Marina di Pietrasanta (Lucca). Parole nette e chiare.

SALVINI MIGRANTI

 

«È ovvio che se il 6 settembre i giudici decidono così, noi come partito siamo finiti. Arrivasse dopo una sentenza della Cassazione io non avrei niente da dire». Poi, Giorgetti ha fatto il punto sull'emergenza migranti e sull'avviso di garanzia.

 

Lega e M5s sapevano «dall’inizio che sono cose diverse, che ci sono delle originalità diverse; però ambedue vogliamo cambiare le cose, lo stiamo facendo. «Non sono preoccupato — ha anche detto —, quando dalla settimana prossima ricominceranno gli incontri tematici punto su punto tra di noi, troveremo le mediazioni giuste nell’interesse del Paese».

 

matteo salvini, giancarlo giorgetti, gian marco centinaio

500mila rimpatri

E sul tema migranti un’altra battuta. Salvini in campagna elettorale aveva parlato di «500 mila rimpatri» di clandestini. «L’ha sparata grossa, ora l’importante è che non ne arrivino più».

 

A chi gli chiedeva del rischio che l’elettorato potesse stancarsi in fretta delle politiche messe in campo dal vicepremier, come accaduto negli anni scorsi con Matteo Renzi, il leghista ha replicato: «Questo è un pericolo, ma è la realtà».

 

«Per guidare bene un’automobile di Formula 1 — ha proseguito — vince chi spinge sull’acceleratore ma sa frenare al momento giusto. Salvini ha un intuito pazzesco, e la capacità di tenersi tarato sul sentimento delle persone. Quando sentirà che la pancia dell’elettorato dice di frenare, lui frenerà».

 

«Idee di Salvini sono più attrattive di quelle di Tajani»

salvini giorgetti

«Non abbiamo tempo per fare un progetto per fare un’Opa (Offerta Pubblica di Acquisto, ndr) più o meno ostile sugli alleati del centrodestra, non abbiamo le risorse per farlo, ma le idee della Lega e di Salvini son più attrattive per gli elettori di Forza Italia rispetto a quelle di Tajani», ha aggiunto.

 

Il fatto che la Lega cresca e gli altri diminuiscano «crea di fatto un partito di riferimento del centrodestra. Noi non portiamo via a Forza Italia deputati, senatori, consiglieri regionali. Se portiamo via gli elettori non è colpa nostra ma semmai è colpa loro».

 

calderoli - giancarlo giorgetti

Quello che è certo è che «non siamo assolutamente soddisfatti di come sta andando l'economia, abbiamo ambizione, qualcuno dirà la temerarietà, di portare l'Italia a un tasso di sviluppo sopra il 2-3%». L'opposizione, intanto, «non esiste e facciamo tutto noi».

 

«Avanti su revoca delle concessioni»

E sulla revoca delle concessioni ad Autostrade per l’Italia avviata dal governo Conte, dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova il 14 agosto scorso, ha aggiunto: «Bisogna andare dritto per dritto. C’e’ una procedura già avviata, a tutti si concede il diritto di difesa, avranno pochi giorni per rispondere e poi si deciderà».

 

 «La cosa singolare — continua il sottosegretario — è che non esista nella concessione una procedura che formalizza la revoca» ma quello che è accaduto «è talmente eclatante che, a mio giudizio, non capisco come non possa essere ritenuta responsabile anche la società Autostrade, oltre a chi doveva vigilare».

 

GENNARO SANGIULIANO CON SALVINI E TAJANI

Onestamente — ha concluso sull'ipotesi di nazionalizzare la rete autostradale — «esprimo dubbi che l'Anas abbia le strutture tecniche e le capacita' per fare cose del genere».

 

Macron più cattivo di Conte e Salvini messi insieme

«Che i migranti non possano entrare in Europa lo stabiliscono i trattati Ue, non Salvini», ha aggiunto. «Macron è molto più cattivo di Conte e Salvini sommati assieme». Un affondo viene rivolto anche a Umberto Bossi: «Mi ha insegnato tutto in politica e mi diceva che ero troppo buono per fare politica, forse sono diventato cattivo a partire da te».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO