salvini giorgetti

GIORGETTI NON FA I PIANI PERFETTI - IL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA NON SOPPORTA PIÙ I PENTASTELLATI E SOGNA IL POSTO DA COMMISSARIO EUROPEO. DA MESI SUGGERISCE DI STACCARE LA SPINA AL GOVERNO, E IL CASO SIRI È UN PUNTO DI NON RITORNO: SE BASTA UN AVVISO DI GARANZIA PER CACCIARE UN MEMBRO DEL GOVERNO, IL RISCHIO POLITICO È ALTISSIMO

 

 

 

Adalberto Signore per “Il Giornale

 

«Se non cambia qualcosa, io mi chiamo fuori».

È mercoledì mattina e al primo piano di Palazzo Chigi uno sconfortato Giancarlo Giorgetti sembra sempre più convinto che l' esperienza di governo M5s-Lega sia ormai arrivata al capolinea.

salvini giorgetti

 

Da mesi il potente sottosegretario alla presidenza del Consiglio suggerisce a Matteo Salvini di staccare la spina, certo che la parabola dell' esecutivo guidato da Giuseppe Conte sia ormai irreversibilmente discendente. E le ultime settimane di guerriglia continua con Luigi Di Maio non hanno fatto che rafforzare queste convinzioni.

 

D' altra parte - racconta chi ha avuto occasione di incontrare Giorgetti nella lunga riunione che mercoledì ha preceduto il Consiglio dei ministri - è evidente che la scelta del M5s di cavalcare una nuova «questione morale» a danno proprio della Lega certifica una distanza sempre più siderale tra i due azionisti di governo.

 

Perché, in nome di un po' di propaganda e di qualche punto percentuale in più, è il senso dei ragionamenti che si fanno ai piani alti del Carroccio, i presunti alleati non hanno esitato a pretendere e ottenere la testa del sottosegretario Armando Siri. Una sorta di punto di non ritorno, perché è evidente che da ora in poi sarà sufficiente un avviso di garanzia per dimissionare chiunque. Una situazione difficilmente sostenibile, sia dal punto di vista politico che sotto il profilo umano. Ecco perché, con un tono più sconfortato che ultimativo, Giorgetti avrebbe ribadito di non poterne davvero più.

salvini di maio

 

Al punto, questo raccontano i rumors di Palazzo Chigi, che starebbe ragionando seriamente su un incarico in Europa. Dopo le elezioni del 26 maggio, infatti, si ridisegneranno i nuovi equilibri sia all' interno del Parlamento di Strasburgo che della Commissione Ue. Ed è proprio al ruolo di commissario che aspirerebbe Giorgetti. D' altra parte, nel risiko delle nomine in questi quasi dodici mesi di governo, M5s e Lega si sono equamente divisi tutte le poltrone in gioco.

 

siri salvini

E quella di commissario Ue è sempre stata considerata in quota Carroccio. Soprattutto dopo che a marzo Di Maio ha vinto il braccio di ferro sulla presidenza dell' Inps, dove è andato Pasquale Tridico, professore di Economia del lavoro, ex consigliere del leader grillino nonché «padre» del reddito di cittadinanza. Fino a qualche mese fa, però, in pole position per l' incarico di commissario Ue c' era il governatore del Veneto Luca Zaia. Anche perché, dicono i maligni, in Lega è l' unico vero rivale interno di Salvini e mandarlo a Bruxelles poteva essere un modo per allontanarlo dalle vicende italiane.

 

Da qualche tempo, però, il ministro dell' Interno non ha più fatto riferimento all' eventualità che l' Italia possa rivendicare in Europa la responsabilità dell' Agricoltura (poltrona perfetta per l' ex ministro Zaia), ma si è trovato a dire che il nostro Paese dovrebbe puntare ad ottenere un commissario all' Economia o al Commercio. E in molti in Lega hanno pensato proprio a Giorgetti, che ormai da tempo non fa mistero dei suoi mal di pancia. Una partita che si giocherà di qui a neanche due mesi, visto che dopo le Europee del 26 maggio l' indicazione dei commissari Ue - che spetta ai governi nazionali - potrebbe avvenire già prima del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno.

 

pasquale tridico

Che si tratti di un' effettiva tentazione o solo di una suggestione, il solo fatto che nei corridoi di Palazzo Chigi si parli apertamente di un Giorgetti in uscita ha messo in grande agitazione il M5s.

«Non sarebbe altro che la conferma - dicono allarmati - di una Lega ormai decisa a disimpegnarsi dal governo».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”