A MORTE LE PENSIONI D’ORO! MA SOLO QUELLE DEGLI ALTRI - GIORGIA MELONI COMBATTE I VITALIZI? PROPRIO LEI CHE CUMULERÀ QUELLO DA GIORNALISTA E QUELLO DA DEPUTATA, BLINDATO DA UNA LEGGE AD HOC


1. BUONI PASTO A 21 EURO PER GIORGIA MELONI "TETTO A PENSIONI". MA LA SUA È DOPPIA
Blitzquotidiano.it

Giorgia Meloni, Giovanna d'Arco contro i pensionati, cosa ha da dire sui buoni pasto dei Deputati? Cosa ha dire sui contributi che i giornalisti pagano, forse a insaputa di Giorgia Meloni ma pagano, per lei, giornalista deputata che alla sua pensione da parlamentare aggiungerà quella d'oro da giornalista?

Cosa ha da dire Giorgia Meloni sul suo trattamento retributivo, che oltre ai 5.000 euro netti al mese di stipendio prevede altri 5.ooo euro di rimborsi vari a forfait?

Lo scandalo più clamoroso è quello dei buoni pasto, che sono stati aumentati per coprire l'aumento del listino dei pasti consumati al ristorante della Camera e che ora sono diventati di oltre 21 euro, da 3 a 4 volte quelli dei comuni mortali impiegati, inclusi i privilegiatissimi giornalisti di Repubblica.

Perché non propone una riduzione effettiva di tutti i benefici d'oro dei deputati, prima di attaccare pensionati che devono la loro pensione, per quanto d'oro comunque pari alla metà dell'ultimo stipendio, non ai soldi degli altri come invece sarà la pensione di Giorgia Meloni ma a contributi pagati?

A meno che Giorgia Meloni non dica a Berlusconi la verità; che, per evitare di essere spazzata via con i suoi Fratelli d'Italia alle prossime elezioni, è diventata "comunista" anche lei e quindi non può stare in lista con Forza Italia.


2. PENSIONI D'ORO, DIBATTITO ALLA CAMERA: LE DIMENTICANZE DELLA MELONI
Pierluigi Roesler Franz per www.blitzquotidiano.it

Sul sito di Franco Abruzzo, Pierluigi Franz spiega che è iniziato mercoledì sera alla Camera il dibattito sulle cosiddette "pensioni d'oro" (riguarda da vicino il 90% dei giornalisti).


Proprio durante la semifinale di Coppa Italia Roma-Napoli si è svolta mercoledì sera alla Camera l'attesa discussione generale del disegno di legge presentato come prima firmataria dalla giornalista onorevole Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia) e intitolato "Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l'integrazione al trattamento minimo INPS", già bocciato dalla Commissione Lavoro per la netta opposizione del Pd, di Forza Italia e del Nuovo Centro destra che chiedevano tempo prima di decidere per poter conoscere i dati già chiesti all'INPS e al ministero del Lavoro, come peraltro emerso dall'impegno preso l'8 gennaio scorso nell'Aula di Montecitorio dal governo Letta-Alfano a conclusione dell'esame delle mozioni sullo stesso argomento. Dopo un ampio dibattito il voto é stato rinviato ad una prossima seduta della Camera (vedere accluso allegato).

Il provvedimento dell'on.le Meloni, impropriamente noto come taglio delle cosiddette "pensioni d'oro", mira a revisionare e ricalcolare con il sistema contributivo e con effetto retroattivo tutte le pensioni in corso conteggiate con il sistema retributivo superiori ai 5 mila euro lordi al mese (3.200/3.300 euro netti), tagliando poi l'eventuale eccedenza rispetto al ricalcolo destinandola ad un istituendo Fondo pensioni. Soltanto tra INPS, fondi previdenziali speciali ed ex INPDAP potrebbero ricadere in questa "tagliola" ben 38 mila pensionati (ex dirigenti pubblici, banchieri, docenti universitari, medici ospedalieri, manager privati, magistrati, avvocati dello Stato, ambasciatori, ammiragli, generali, piloti, telefonici, ecc.), nonché altre migliaia di pensionati iscritti ad altri enti previdenziali privatizzati come avvocati, ingegneri, commercialisti, notai, giornalisti, ecc.

Peccato, però, che l'onorevole Meloni tanto appassionata in questa sua "crociata" si sia dimenticata di far rientrare in questa "revisione" pensionistica anche i vitalizi dei parlamentari, compreso, ovviamente il suo, perché potrà godere del beneficio del sistema retributivo dal 2006 (cioé da quando é stata eletta deputato) fino al 2011 (cioé per oltre 5 anni), mentre usufruirà del sistema contributivo per la sua permanenza a Montecitorio solo a partire dal 2012 in poi.

Vorremmo chiederle cortesemente, essendo considerata una delle parlamentari più autorevoli, esperte e preparate in materia: "Come giustifica questa esclusione dei vitalizi degli onorevoli dalla Sua proposta di legge per la quale lo stesso premier Enrico Letta nella passata legislatura aveva presentato un apposito disegno di legge rimasto poi, stranamente, nei cassetti di Montecitorio?"

E perchè si é anche dimenticata nell'occasione di far revisionare anche una norma che in 44 anni di vigenza sarebbe sinora costata allo Stato almeno 6 miliardi di euro, cioé la doppia pensione interamente gratis fino al 1999 e per 3/4 gratis dal 2000 in poi per deputati, senatori, europarlamentari, governatori di Regioni e sindaci di grandi città dal 2000 in poi?

Vorremmo, quindi, gentilmente una risposta a questo secondo quesito: "Come giustifica la mancata inclusione nella Sua proposta di legge della radicale modifica dell'art. 31 dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 1970), cioé della norma che con una subdola interpretazione ha sinora consentito questo scandalo della doppia pensione? Per caso Lei, forse, non ci rientra o vi ha rinunciato espressamente, visto che é giornalista professionista iscritta all'INPGI dal 2006?"

"Ma, in caso affermativo, non sa forse che il 75% della sua futura pensione da giornalista Le arriverebbe gratis pagata da un ente previdenziale privatizzato di categoria come l'INPGI "Giovanni Amendola"? E non sarebbe, quindi, in tal caso paradossale che proprio Lei sia la promotrice di una "crociata" per revisionare - in vista di un possibile taglio - le pensioni di circa il 90 per cento dei suoi colleghi giornalisti, cioé la categoria che di fatto le pagherebbe per 3/4 la sua futura pensione?"

Attendiamo una Sua cortese risposta unitamente a quella relativa ad un'ultima domanda relativa alla legge di stabilità per il 2014. Si tratta del comma 487 dell'art. 1 della legge n. 147 del 27 dicembre 2013. Con abilità mediatica si é fatto erroneamente credere ai cittadini che anche i vitalizi sarebbero stati da quest'anno assoggettati allo stesso taglio previsto per gli altri comuni mortali.

Purtroppo, non é così , perché tale norma solo apparentemente sulla carta estende la possibilità di taglio dei vitalizi superiori ai 91 mila 250 euro lordi l'anno.

Difatti, contrariamente a quanto previsto dal precedente comma 486 per i pesanti tagli delle pensioni INPS, ex INPDAP, ex INPDAI, del Fondo Volo, della Banca d'Italia, dei telefonici, ecc. e degli altri enti privatizzati superiori ai 91 mila euro lordi l'anno, tagli (del 6% fino a 130 mila 359 euro, del 12% da 130 mila 360 euro a 195 mila 538 euro e del 18% oltre i 195 mila 538 euro) già in vigore dal 1° gennaio scorso (come il sostanziale blocco della perequazione per il 3° anno consecutivo, che ha ulteriormente penalizzato tutte le pensioni superiori a 39 mila 107 euro, cioé a 6 volte il minimo INPS, concedendo su dette pensioni solo un'"elemosina" di circa 10 euro netti al mese, che é ben al di sotto della normale perequazione annuale Istat) e destinati a confluire nelle competenti gestioni previdenziali obbligatorie, anche al fine di concorrere al finanziamento degli interventi per i lavoratori esodati (vedere comma 191 della stessa legge di stabilità), i vitalizi potrebbero anche non essere mai tagliati in primo luogo perché una decisione in merito spetterebbe in via esclusiva agli organi costituzionali (Camera, Senato, Consulta, ecc.).

In ogni caso, però, le somme ricavate da questi eventuali tagli non confluirebbero nell'istituendo Fondo presso l'INPS, ma nel bilancio dello Stato per essere destinati al Fondo di cui al comma 48. E cosa dice questo comma 48? Semplicemente che i soldi finirebbero nel Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (compresi «Progetti di ricerca e innovazione») e nel Fondo di garanzia per la prima casa. Si tratta, cioé, di una destinazione di carattere tributario e quindi in palese violazione degli articoli 3 e 53 della Costituzione, come già espressamente sancito dall'Alta Corte con sentenza n. 116 del 5 giugno 2013.

In altri termini, i parlamentari si sono costruiti ad arte una sorta di salvacondotto ora per allora che li mette comunque in una botte di ferro e al riparo da qualsiasi futuro taglio perché ci penserebbe poi la Corte Costituzionale a restituire loro i soldi. E, allora, onorevole Meloni, "perché non mette mano anche a quest'altra "porcheria" legislativa, entrata in vigore poco più di un mese fa e che assomiglia molto al "gioco delle 3 carte"?

 

giorgia meloni e roberto speranza ANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE Corte costituzionale camera dei deputatiCAMERA DEI DEPUTATI PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA pensionati doro lista espresso

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…