giorgia meloni e francesco lollobrigida

STAMO MESSI BENE: I MINISTRI NON FANNO I COMPITI A CASA - GIORGIA MELONI SI ERA RACCOMANDATA CHIEDENDO AI MINISTERI DI FARE SPENDING REVIEW MA SOLO TRE SU 15 HANNO MANDATO LE PROPOSTE PER RIDURRE LE SPESE - ALL’APPELLO HANNO RISPOSTO SOLO GIORGETTI, LOLLOBRIGIDA E TAJANI - “IL FATTO”: “SILENZIO DAGLI ALTRI MINISTRI. O MEGLIO, UNA CERTA FORMA DI RESISTENZA PASSIVA. A FARE LE BARRICATE C’È, PER DIRE, IL MINISTERO DELLE IMPRESE DI ADOLFO URSO, IL SECONDO PER LA DIMENSIONE DEI TAGLI RICHIESTI (198 MILIONI AL 2026) MA ANCHE LA DIFESA DI GUIDO CROSETTO (193)”

Estratto dell’articolo di Carlo Di Foggia e Giacomo Salvini per il “Fatto quotidiano”

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Tre su 15, forse anche meno. E pensare che Giorgia Meloni si era raccomandata molto con i suoi ministri: “Quello che vi chiedo di fare – disse nel Consiglio dei ministri del 28 agosto – non è una semplice spending review o un elenco di voci da tagliare, sarebbe riduttivo chiedervelo, ma di far tornare il più possibile la politica: via sprechi e inefficienze”.

 

Risultato: solo un quinto dei ministeri ha mandato le sue proposte per ridurre le spese. La scadenza era il 10 settembre. L’obiettivo di base non era certo irraggiungibile: risparmiare 300 milioni nel 2024, 500 nel 2025, 700 nel 2026. 1,5 miliardi nel triennio. Non è la prima volta che i ministeri fanno resistenza sul punto, ma è la prima volta che accade dopo che una premier se l’è intestata come battaglia personale. Un autogol che ora imbarazza Palazzo Chigi.

 

giorgia meloni francesco lollobrigida

Le proposte dovevano essere inviate al ministero dell’Economia, che peraltro è quello a cui è richiesto il maggior sforzo (129 milioni l’anno prossimo, 600 nel triennio). Se si esclude il dicastero di Giancarlo Giorgetti, dove giurano di averli impostati, la scadenza – a quanto risulta al Fatto – è stata rispettata solo da due ministeri: l’Agricoltura di Francesco Lollobrigida e gli Esteri di Antonio Tajani, 15 milioni il primo, 39 il secondo, briciole in un piatto già misero. Silenzio invece dagli altri ministri.

 

meloni tajani

O meglio, una certa forma di resistenza passiva. A fare le barricate c’è, per dire, il ministero delle Imprese di Adolfo Urso, il secondo per la dimensione dei tagli richiesti (198 milioni al 2026) ma anche la Difesa di Guido Crosetto (193) che lamenta di dover far fronte a troppe spese anche in relazione alla guerra in Ucraina […] Simile resistenza […] l’ha fatta anche l’Interno di Matteo Piantedosi, che deve contribuire con 46 milioni e si vuol prendere qualche giorno in più. […] Non ne vuol sapere nemmeno la Giustizia (53 milioni).

GUIDO CROSETTO

 

[…] In fondo alla lista c’è il Turismo di Daniela Santanchè, che evidentemente reputa eccessivi anche gli 800 mila euro di risparmi chiesti per il prossimo anno (3,5 milioni in tre anni). A completare l’elenco ci sono Salute (14), Lavoro (17), Ambiente (21), Istruzione (25), Cultura (31), Università (57) e Infrastrutture (135). Gli effetti della rivolta non sono indolori per il governo per due motivi.

 

ADOLFO URSO

Il primo è che questi risparmi sono “strutturali”, quindi coperture idonee in vista di una manovra che ne ha un disperato bisogno. Il secondo è che Meloni li considerava solo una base di partenza per obiettivi più ambiziosi. Il problema è che la spending review ministeriale (i “tagli agli sprechi) spesso va a colpire programmi considerati sacrificabili perché privi di copertura politica. Un esempio è il fondo di sostegno agli affitti che da ultimo Draghi e Meloni non hanno voluto rifinanziare (come ha ricordato Pagella Politica). […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”