elly schlein enrico letta giovanni orsina

“LA SINISTRA NON HA PIÙ IDEE. E NON MI SEMBRA SOLTANTO UNA CRISI POLITICA, MA CULTURALE” – LO STORICO GIOVANNI ORSINA SUONA IL DE PROFUNDIS PER IL PD: “SONO MOLTO SORPRESO DALL'AFASIA DELL'INTELLIGHENZIA PROGRESSISTA, DALLA RIPETITIVITÀ DEI LORO ARGOMENTI, DALLA LORO SEMPRE PIÙ FLEBILE CAPACITÀ DI REAZIONE. LA CRISI DELLA CULTURA PROGRESSISTA È CRISI DI ASTRATTEZZA. ELLY SCHLEIN RAPPRESENTA PROPRIO QUELLA CULTURA CHE A ME PARE IN PROFONDA CRISI: UNA CULTURA PROGRESSISTA MILITANTE, INCENTRATA SULLA PROMOZIONE DEI DIRITTI GLOBALI, CHE FATICA SEMPRE DI PIÙ A PARLARE AGLI ITALIANI…”

GIOVANNI ORSINA

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

Davanti ad una sinistra senza più idee e ad una Ue frammentata, fatta di Stati deboli che non possono permettersi di isolare l'Italia, Giorgia Meloni ha l'opportunità storica di governare a lungo, difendere l'interesse nazionale e ritagliarsi uno spazio importante in Europa. A patto di non fare errori nella gestione delle politiche identitarie, spiega Giovanni Orsina, ordinario di Storia Contemporanea e direttore della School of Government della Luiss.

 

Professor Orsina, come si è mosso il presidente del consiglio in queste prime settimane?

«Abbastanza bene. Ha parlato poco: ottimo. Si è mossa molto sul terreno internazionale per accreditarsi: ottimo. Ha impostato una legge di stabilità prudente e concordata con Bruxelles: ottimo. Poi il governo ha fatto delle sortite identitarie, più simboliche che sostanziali: sui rave party, l'ergastolo ostativo, i migranti...».

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

Doveroso nei confronti di chi ha votato per i partiti della maggioranza, non crede?

«Diciamo che in una certa misura era necessario, ma queste cose devono essere fatte in maniera meno estemporanea e più meditata, altrimenti si rivelano controproducenti. Falliscono, costringono alla retromarcia o portano a conseguenze negative, come l'inutile, anzi dannoso, conflitto diplomatico con la Francia. Questo governo ha una solida prospettiva temporale davanti a sé, può permettersi di mettere in campo un paio di politiche identitarie ben meditate e serie. Lo faccia».

 

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON MEME

In politica estera si nota un doppio binario. Lungo l'asse atlantico i rapporti sono ottimi, confermati dall'incontro col segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e dal colloquio programmato con il presidente americano, Joe Biden. Con la Francia sono tornati invece ai minimi storici, tanto che Parigi ha chiesto agli altri Paesi europei di smettere di partecipare al meccanismo di ricollocamento dei migranti. C'è il rischio di un isolamento internazionale dell'Italia meloniana?

MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI NEL 2015 - FRONTE ANTI RENZI

«Direi più no che sì. Le reazioni francesi sono state sproporzionate e, infine, controproducenti. Proprio la richiesta di isolare Roma, che lei menziona, è stata ignorata dagli altri partner europei. Anzi, la Germania ha subito aperto all'Italia, ben felice di trovarsela regalata da Parigi. I francesi si sono fatti male da soli».

 

Non vede un blocco anti -italiano in Europa?

«No. Il quadro europeo è troppo frammentato, gli attori sono troppo deboli per potersi permettere di isolare l'Italia. Il che non vuol dire che il governo Meloni possa fare quel che vuole, ma che ha una vera opportunità di fare politica in maniera seria e costruttiva, nell'interesse nazionale. La sfrutti».

 

jens stoltenberg giorgia meloni 12

Ma qual è il confine tra la difesa dell'interesse nazionale italiano e l'esigenza di mantenere un rapporto di collaborazione con la Ue e gli Stati europei (anch' esso necessario, peraltro, alla difesa dei nostri interessi)?

«Difficile dirlo in astratto. Diciamo che il gioco europeo prevede che tutti difendano i propri interessi, purché avvolgano il nazionalismo, di fatto, in una spessa glassa di retorica europeista. Ridurre il volume delle sparate sovraniste e accrescere le proprie capacità negoziali sarebbe già un buon punto di partenza, insomma. Dopodiché, come dice anche lei, sempre di difesa dell'interesse nazionale si tratta, e questo deve fare un governo nazionale. Bisogna capire dove conviene di più difenderlo muovendosi da soli, e dove invece partecipando al gioco comunitario. Al quale, è bene dirlo con la massima chiarezza, non possiamo permetterci di non partecipare».

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON

 

È dal "vincolo esterno", incluso l'altissimo debito pubblico italiano, che possono venire i pericoli peggiori?

«Sì. La sostenibilità del debito pubblico rimane un problema enorme. La demografia è avversa, la produttività non cresce, i tassi invece salgono. Il Pnrr sta passando dalla carta al mondo reale, là dove il nostro apparato amministrativo, tradizionalmente, fatica di più. Brutta situazione».

 

GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI - MEME BY EDOARDO BARALDI

Sul fronte interno, gli unici problemi al premier possono venire oggi da Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. Che partita sta giocando il Cavaliere?

«Berlusconi, una volta terminati i negoziati sul governo, è rientrato nell'ombra. È possibile che lavori a moderare il governo, a tenerlo ancorato al centro. Il che sarebbe un bene, a mio avviso. Non mi pare che Forza Italia abbia sufficienti coesione interna e chiarezza d'intenti per creare vere difficoltà al governo, invece».

 

E il segretario della Lega?

«Salvini si agita di più. Lo fa alla Salvini, ossia cercando soprattutto visibilità. È un problema - lo è stato sui migranti e con la Francia - ma nei prossimi mesi non vedo venire grossi pericoli per il governo neanche da questa parte. Anche la partita delle regionali lombarde, che poteva rappresentare un punto di frizione, mi pare risolta con la conferma di Fontana. Salvini può esser soddisfatto».

 

piantedosi salvini meloni

Del resto: esistono alternative a questo governo, per Forza Italia e Lega?

«No. Salvo shock esterni, ad esempio sul debito, questo governo dovrebbe arrivare senza enormi scosse fino alle europee del 2024. Dopo quelle, vedremo».

 

Chi oggi non pare in grado di impensierire il governo è il Pd. Per i democratici italiani, l'incubo è fare la fine del Partito socialista francese: 6,2% alle politiche del 2019, 1,8% alle presidenziali di quest' anno. Schiacciati, come i loro cugini d'oltralpe, tra Conte-Melenchon e Calenda-Macron. È uno scenario concreto?

«Sì, anche se il nocciolo duro dell'elettorato del Pd, fra il 15 e il 20% circa, è piuttosto stabile e tenace. Tuttavia la crisi politica dei democratici - divisioni interne, incertezze strategiche, assenza di leadership - appare davvero profondissima. E non mi sembra sia soltanto una crisi politica, ma una ben più ampia e grave crisi culturale».

 

 

ELLY SCHLEIN

La sinistra non ha più idee?

«Pare proprio di no. Sono molto sorpreso dall'afasia dell'intellighenzia progressista, dalla debolezza dei loro maîtres à penser, dalla ripetitività dei loro argomenti, dalla loro sempre più flebile capacità di reazione. È come se fossimo giunti al termine di un ciclo storico, e quel tipo di cultura avesse esaurito la propria capacità di mutare e adeguarsi ai tempi.

 

In una situazione come questa, è chiaro che a forze politiche "leggere" con leader solidi e spregiudicati, come Conte e Calenda, si presentano opportunità molto interessanti».

 

A marzo, forse prima, i democratici avranno un nuovo leader. Esiste un segretario ideale, che possa tirarli fuori dai guai?

«Probabilmente no. Ma di quelli dei quali si parla, la figura che ci si avvicina di più è Stefano Bonaccini. La crisi della cultura progressista è crisi di astrattezza, di un "mondo pensato" che si è distanziato sempre di più dal "mondo vissuto" di tantissimi italiani.

CONTE LETTA

 

Gli amministratori locali del Pd, e ce ne sono tanti di bravissimi, sono rimasti vicini al mondo vissuto. È da loro che, secondo me, si dovrebbe ripartire».

 

Elly Schlein si è già candidata. Piace molto a Enrico Letta e a Dario Franceschini. Può essere lei quella giusta?

«Se la mia diagnosi è corretta, no. Schlein rappresenta proprio quella cultura astratta che a me pare in profonda crisi: una cultura progressista militante, incentrata sulla promozione dei diritti globali, che fatica sempre di più a parlare agli italiani al di fuori di quel quinto che già vota per il Partito democratico. Non dimentichiamo che la concorrenza da sinistra del M5S al Pd ha fatto forza sul reddito di cittadinanza: mondo vissuto, ancora una volta, ben più che mondo pensato. Il profilo di Schlein non mi sembra vada in quella direzione».

ELLY SCHLEINelly schlein bonaccinielly schlein 4

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")