IOR NAME IS SIMEON - IL “GIOVINE AMICO” DI BERTONE VOLEVA CHE LO IOR COMPRASSE IL 25% DI “LUX VIDE” DELL’OPUS DEI BERNABEI

Marco Lillo per Il Fatto Quotidiano

‘'Caro monsignor Lech, (Piechota il segretario dell'allora Segretario di Stato Tarcisio Bertone, ndr) da parte di un autorevole membro del governo estremamente attento e prudente nei nostri confronti, mi viene partecipato quanto segue: nei prossimi giorni si deve rinnovare la carica di Amministratore Delegato della Sogin (opera nel nucleare e appartiene al Gruppo Finmeccanica) vi sono 2 candidati, quello uscente Mazzuca, nominato dall'ex ministro Scajola e un altro (Nucci) appoggiato dal ministero del Tesoro.

La ragione della richiesta confidenziale sta nel fatto che Mazzuca viene accreditato come "gradito" alla Segreteria di Stato, suggerito da Rocco Buttiglione e vicino a monsignor Crepaldi (arcivescovo di Trieste, ndr). Vorrebbero avere opinione mia prima di procedere. Le sarei grato di un suggerimento. Domani, fino a giovedì verso le 15, sarò in Istituto a Roma. Suo Ettore Gotti Tedeschi".

Bisogna leggere le mail di Ettore Gotti Tedeschi per capire il suo ruolo di ponte tra le sponde del Tevere negli anni del governo Berlusconi. In quella spedita il 6 settembre 2010 e sequestrata dalla Procura di Napoli nell'indagine Finmeccanica chiede a nome di un ministro, che potrebbe essere Tremonti, se raccomandare Mazzuca per guidare la società pubblica che si occupa delle scorie nucleari. Non conosciamo la risposta, comunque la spunterà il rivale Nucci.

Gotti in quei giorni organizza anche l'incontro chiesto dal Segretario di Stato Bertone con l'allora direttore generale del tesoro Vittorio Grilli. Il 13 giugno chiede premuroso a Bertone: "Posso ricordare la proposta di incontro con il professore Vittorio Grilli, Direttore Generale del ministero del Tesoro per il 28 giugno (se possibile da fine mattinata alle 17)?

Secondo indicazioni ricevute". Grilli poi cercherà di diventare Governatore della Banca d'Italia con l'appoggio di Bertone, senza riuscirci, per poi finalmente planare sulla poltrona di ministro dell'Economia con il governo Monti. Quando fu cacciato all'improvviso - con la
benedizione di Bertone - dalla presidenza dello Ior, Gotti Tedeschi rimase di stucco.

Avrà ripensato a quando un anno e mezzo prima si opponeva ai progetti di un potente e giovane amico del Segretario di Stato: Marco Simeon, 34enne, allora direttore di Rai Vaticano e delle relazioni istituzionali. Simeon a fine 2010 voleva che lo Ior comprasse per 20 milioni una quota del 25 per cento della Lux Vide, la grande società di produzione vicina al Vaticano fondata dall'ex direttore generale Rai Ettore Bernabei, 92 anni, partecipata anche da Tarak Ben Ammar, Pellegrino Capaldo e Banca Intesa.

Simeon non sembra un manager Rai quando scrive il primo dicembre 2010: "Caro Ettore, credo fermamente nel progetto Lux Vide (...). Ho incontrato il Presidente Geronzi col quale ho analizzato alcune strategie che qui ti trasmetto, affinché Tu possa rivolgerle al Cardinale (Bertone, ndr). (...) Tarak Ben Anmmar è la figura più rappresentativa in campo televisivo che abbia I'Italia e non solo; Egli è l'uomo di Vincent Bolloré (titolare di una grande partecipazione in Mediobanca e Generali), siede nel cda di Mediaset (...) Tarak è uomo d'affari, di primo livello, poliedrico e fiduciario di un sistema di interessi che vanno dalla comunicazione alla finanza.

È lui il principale attore di quella che io vorrei chiamare per comodità ‘New Lux'; (...) lo Ior propongo che entri attraverso l'acquisto di quote appartenenti alla famiglia Bernabei, per una percentuale tra il 25-30%. In tal modo sarebbe possibile pianificare un futuro della società contando sulla quota di Tarak e Capaldo che volentieri aderirebbero a un piano di rilancio". Simeon pensava a un aumento del peso di Tarak "in tal caso Ior e Ben Ammar controllerebbero la Lux".

Il manager Rai scrive: "I rapporti con la Rai potrebbero essere regolamentati in modo migliore e la presenza di Tarak potrebbe aprire a Mediaset il mercato Lux". Simeon conclude "dopo aver chiesto parere al presidente Geronzi, Ti sottopongo l'ipotesi di ricorrere al Cardinale e al cda affinché ti autorizzino ad avviare la trattativa di acquisto quote per una somma non superiore ai 20 mln di euro, per l'acquisto di una partecipazione non inferiore al 25 per cento".

Poi aggiunge : "Sarò lieto di accompagnare questo progetto, con un impegno che se sarà richiesto metterò a disposizione in modo diretto e personale. È ovvio che sarò lieto se vorrai condividere direttamente con il presidente Geronzi quanto su indicato. Con Stima Marco Simeon".

Gotti stronca la proposta in una mail del 3 dicembre. Nel suo "promemoria riservato e confidenziale" a Tarcisio Bertone scrive: "il valore richiesto non è frutto di vere valutazioni di mercato (...) il valore sarebbe molto più basso". Alla fine non se ne farà nulla. In compenso la Lux Vide, nel 2012 senza lo Ior ha ricominciato a lavorare con Mediaset producendo Romeo e Giulietta.

 

Pellegrino Capaldo Bertone Grillo Marco Simeon Bernabo Bocca e Benedetta Geronzi Ettore Bernabei GOTTI TEDESCHI PAPA RATZINGER E DOMENICO GIANI Tarak Ben Ammar

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO