IOR NAME IS SIMEON - IL “GIOVINE AMICO” DI BERTONE VOLEVA CHE LO IOR COMPRASSE IL 25% DI “LUX VIDE” DELL’OPUS DEI BERNABEI

Marco Lillo per Il Fatto Quotidiano

‘'Caro monsignor Lech, (Piechota il segretario dell'allora Segretario di Stato Tarcisio Bertone, ndr) da parte di un autorevole membro del governo estremamente attento e prudente nei nostri confronti, mi viene partecipato quanto segue: nei prossimi giorni si deve rinnovare la carica di Amministratore Delegato della Sogin (opera nel nucleare e appartiene al Gruppo Finmeccanica) vi sono 2 candidati, quello uscente Mazzuca, nominato dall'ex ministro Scajola e un altro (Nucci) appoggiato dal ministero del Tesoro.

La ragione della richiesta confidenziale sta nel fatto che Mazzuca viene accreditato come "gradito" alla Segreteria di Stato, suggerito da Rocco Buttiglione e vicino a monsignor Crepaldi (arcivescovo di Trieste, ndr). Vorrebbero avere opinione mia prima di procedere. Le sarei grato di un suggerimento. Domani, fino a giovedì verso le 15, sarò in Istituto a Roma. Suo Ettore Gotti Tedeschi".

Bisogna leggere le mail di Ettore Gotti Tedeschi per capire il suo ruolo di ponte tra le sponde del Tevere negli anni del governo Berlusconi. In quella spedita il 6 settembre 2010 e sequestrata dalla Procura di Napoli nell'indagine Finmeccanica chiede a nome di un ministro, che potrebbe essere Tremonti, se raccomandare Mazzuca per guidare la società pubblica che si occupa delle scorie nucleari. Non conosciamo la risposta, comunque la spunterà il rivale Nucci.

Gotti in quei giorni organizza anche l'incontro chiesto dal Segretario di Stato Bertone con l'allora direttore generale del tesoro Vittorio Grilli. Il 13 giugno chiede premuroso a Bertone: "Posso ricordare la proposta di incontro con il professore Vittorio Grilli, Direttore Generale del ministero del Tesoro per il 28 giugno (se possibile da fine mattinata alle 17)?

Secondo indicazioni ricevute". Grilli poi cercherà di diventare Governatore della Banca d'Italia con l'appoggio di Bertone, senza riuscirci, per poi finalmente planare sulla poltrona di ministro dell'Economia con il governo Monti. Quando fu cacciato all'improvviso - con la
benedizione di Bertone - dalla presidenza dello Ior, Gotti Tedeschi rimase di stucco.

Avrà ripensato a quando un anno e mezzo prima si opponeva ai progetti di un potente e giovane amico del Segretario di Stato: Marco Simeon, 34enne, allora direttore di Rai Vaticano e delle relazioni istituzionali. Simeon a fine 2010 voleva che lo Ior comprasse per 20 milioni una quota del 25 per cento della Lux Vide, la grande società di produzione vicina al Vaticano fondata dall'ex direttore generale Rai Ettore Bernabei, 92 anni, partecipata anche da Tarak Ben Ammar, Pellegrino Capaldo e Banca Intesa.

Simeon non sembra un manager Rai quando scrive il primo dicembre 2010: "Caro Ettore, credo fermamente nel progetto Lux Vide (...). Ho incontrato il Presidente Geronzi col quale ho analizzato alcune strategie che qui ti trasmetto, affinché Tu possa rivolgerle al Cardinale (Bertone, ndr). (...) Tarak Ben Anmmar è la figura più rappresentativa in campo televisivo che abbia I'Italia e non solo; Egli è l'uomo di Vincent Bolloré (titolare di una grande partecipazione in Mediobanca e Generali), siede nel cda di Mediaset (...) Tarak è uomo d'affari, di primo livello, poliedrico e fiduciario di un sistema di interessi che vanno dalla comunicazione alla finanza.

È lui il principale attore di quella che io vorrei chiamare per comodità ‘New Lux'; (...) lo Ior propongo che entri attraverso l'acquisto di quote appartenenti alla famiglia Bernabei, per una percentuale tra il 25-30%. In tal modo sarebbe possibile pianificare un futuro della società contando sulla quota di Tarak e Capaldo che volentieri aderirebbero a un piano di rilancio". Simeon pensava a un aumento del peso di Tarak "in tal caso Ior e Ben Ammar controllerebbero la Lux".

Il manager Rai scrive: "I rapporti con la Rai potrebbero essere regolamentati in modo migliore e la presenza di Tarak potrebbe aprire a Mediaset il mercato Lux". Simeon conclude "dopo aver chiesto parere al presidente Geronzi, Ti sottopongo l'ipotesi di ricorrere al Cardinale e al cda affinché ti autorizzino ad avviare la trattativa di acquisto quote per una somma non superiore ai 20 mln di euro, per l'acquisto di una partecipazione non inferiore al 25 per cento".

Poi aggiunge : "Sarò lieto di accompagnare questo progetto, con un impegno che se sarà richiesto metterò a disposizione in modo diretto e personale. È ovvio che sarò lieto se vorrai condividere direttamente con il presidente Geronzi quanto su indicato. Con Stima Marco Simeon".

Gotti stronca la proposta in una mail del 3 dicembre. Nel suo "promemoria riservato e confidenziale" a Tarcisio Bertone scrive: "il valore richiesto non è frutto di vere valutazioni di mercato (...) il valore sarebbe molto più basso". Alla fine non se ne farà nulla. In compenso la Lux Vide, nel 2012 senza lo Ior ha ricominciato a lavorare con Mediaset producendo Romeo e Giulietta.

 

Pellegrino Capaldo Bertone Grillo Marco Simeon Bernabo Bocca e Benedetta Geronzi Ettore Bernabei GOTTI TEDESCHI PAPA RATZINGER E DOMENICO GIANI Tarak Ben Ammar

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…