pesca a strascico

GIU’ LE MANI DAL NOSTRO PESCE – LA COMMISSIONE EUROPEA VUOLE METTERE AL BANDO LA PESCA A STRASCICO: “E’ PERICOLOSA PER L’ECOSISTEMA DEL MARE” - SCATTA LA PROTESTA NEI PORTI ITALIANI: “SI RISCHIA L’IMPLOSIONE DEL SETTORE: BRUXELLES FA SALTARE DUE TERZI DELLA PRODUZIONE DEL NOSTRO PAESE” - SE L’EUROPA DOVESSE ANDARE AVANTI CON QUESTA LINEA RISCHIANO DI CESSARE L’ATTIVITÀ CIRCA TREMILA PESCHERECCI IN UN SETTORE GIÀ IN CRISI – IL GOVERNO SI PREPARA A DARE BATTAGLIA

Estratto dell'articolo di Emanuele Bonini per La Stampa

 

pesca a strascico

Pesca a strascico, prove politiche di messa al bando e il settore insorge. In Italia, soprattutto. Nei porti di Genova, Rimini, Lecce, i pescatori hanno protestato per tutto il weekend a colpi di sirene contro l’idea della Commissione europea di trasformare l’economia del mare in modo da soddisfare i requisiti di sostenibilità incardinati nell’agenda verde dell’Ue.

 

Esposte bandiere con lo slogan «Sos EU Fishing» (pericolo pesca europea, ndr) da nord a sud della penisola, come nel resto d’Europa, contro l’idea della Commissione europea di trasformare l’economia del mare in modo da soddisfare i requisiti di sostenibilità incardinati nell’agenda verde dell’Ue. Domani, 9 maggio, festa dell’Europa, tutti i video di questa mobilitazione saranno inviati al commissario per l’Ambiente e il mare, Virginijus Sinkevicius.

 

pesca a strascico

Non c’è una nuova legislazione. A febbraio Bruxelles ha prodotto una comunicazione, atto di indirizzo politico che per sua natura non rappresenta interventi normativi, ma che suggerisce un piano d’azione per un nuovo modello di pesca. La possibile chiusura di 87 aree di pesca, non solo nel Mediterraneo, in nome della tutela degli ecosistemi marini e il superamento graduale, entro il 2030, delle pratiche di pesca mediante traino di reti sul fondali gli elementi più controversi per un comparto sul piede di guerra. La parola ora spetta ai governi. «Italia e Spagna hanno espresso la loro contrarietà, ma poi sui tavoli europei tutto è mediabile», ammette a La Stampa Tonino Giardini, responsabile Impresa pesca di Coldiretti. «Siamo preoccupati», sottolinea.

 

Il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, rassicura. «Il governo Meloni considera il mondo della pesca centrale per la nostra economia». E ribadisce il «no» alle idee della Commissione e di Sinkevicius. «L’Europa deve avere un ruolo diverso, deve proteggere le nostre aziende e non continuare a pagare gli agricoltori per non coltivare e i pescatori per non pescare. Agricoltori e pescatori sono i primi ambientalisti», rimarca Lollobrigida.

pesca a strascico

 

Promette battaglia in nome dell’Italia e del suo “Made in”. La pesca a strascico, lungo gli oltre ottomila chilometri di mare dello Stivale, è praticata dal 18% della flotta attiva. Una quota minoritaria rispetto al settore, che però da sola produce il 65% del totale pescato. La Commissione ritiene che «rastrellare» i fondali da una parte comprometta la conservazione dell’ambiente subacqueo con le ricadute in termini di riproduzione delle specie, e rimetta in circolo la CO2 imprigionata sui fondali.

 

Pescare meno, con tecniche meno invasive. Questo il teorema della Commissione, convinta che se il 30% degli oceani fosse protetto, le catture globali annuali potrebbero aumentare di otto milioni di tonnellate, circa il 10% delle catture attuali. «Un calcolo teorico, fatto a tavolino», taglia corto Giardini. Che avverte: se l’Europa dovesse andare avanti con questa linea rischiano di cessare l’attività circa tremila pescherecci in un settore già in crisi. «In circa 40 anni abbiamo visto aumentare le importazioni dal 27% all’80% per il nostro fabbisogno, e in 30 anni la nostra capacità produttiva è passata da 1,2 miliardi di euro a 630 milioni, si è dimezzata». Il bando della pesca a strascico, continua il responsabile di Coldiretti, vuol dire «l’implosione del settore».

 

pesca a strascico

(…)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....