giuli borgonzoni borrelli sbarigia

GIULI VS BORGONZONI: CHI COMANDA AL MINISTERO DELLA CULTURA? - DOPO IL PASSO INDIETRO DI CHIARA SBARIGIA, LA PRESIDENTE DI CINECITTÀ VICINA ALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI, ARRIVANO LE DIMISSIONI “SPINTANEE” DEL DG CINEMA, NICOLA BORRELLI: PAGA GLI 863 MILA EURO DI TAX CREDIT EROGATI PER IL FILM "STELLE DELLA NOTTE", DI CUI SAREBBE STATO REGISTA FRANCIS KAUFMANN, INDAGATO PER IL DUPLICE OMICIDIO DI VILLA PAMPHILI - GIULI CON LA SUA CORTE VALENTINA GEMIGNANI (CAPO DI GABINETTO) ED EMANUELE MERLINO (CAPO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE, NONCHÉ LONGA MANUS DI FAZZOLARI) HA MESSO GLI OCCHI SUI 700 MILIONI L'ANNO DI INCENTIVI RITENUTI ECCESSIVI PER UN COMPARTO OSTILE ALLA MAGGIORANZA - MA LA BORGONZONI HA SEMPRE FATTO ARGINE…

Giovanna Vitale per la Repubblica - Estratti

 

alessandro giuli

Cadono teste come birilli, al ministero della Cultura. Sempre con lo stesso metodo. E col favor delle tenebre. Prima un processo a porte chiuse con domande insistenti, insinuazioni, richieste di spiegazioni minuziose.

 

Infine le dimissioni "spintanee" dei malcapitati finiti nel mirino del tribunale dell'inquisizione presieduto da Alessandro Giuli, giudici a latere Valentina Gemignani (capo di gabinetto) ed Emanuele Merlino (capo della segreteria particolare, nonché longa manus di Giovanbattista Fazzolari, braccio destro e sinistro della premier a palazzo Chigi).

 

Era accaduto con Chiara Sbarigia, la presidente di Cinecittà considerata troppo vicina alla sottosegretaria leghista Lucia Borgonzoni e perciò costretta, domenica scorsa, ad abbandonare il ruolo. È successo di nuovo l'altra notte, tra mercoledì e giovedì, quando a essere convocato e sottoposto a un lunghissimo interrogatorio, durato oltre cinque ore, è stato il direttore generale cinema e audiovisivo Nicola Borrelli. Anche lui in odore di complicità con la nemica numero 1 di Giuli: la vice salviniana con delega al Cinema, appunto, che non intende mollare.

lucia borgonzoni

 

Come invece vorrebbero il ministro e la sua ristretta corte meloniana, i quali hanno messo gli occhi sui 700 milioni l'anno di incentivi fiscali, contributi e altri sostegni per produzione, distribuzione e promozione di opere cinematografiche, ritenuti eccessivi per un comparto ostile alla maggioranza di governo. E dunque da punire, mediante un cospicuo taglio ai finanziamenti. Contro cui però Borgonzoni ha sempre fatto argine, proponendosi come interlocutrice privilegiata di attori, registi e produttori. Un attivismo sgradito ai piani alti del dicastero. Decisi a farle terra bruciata intorno. Colpendo il suo sistema di relazioni, costruito negli otto anni di permanenza al Collegio romano, a partire dai fedelissimi, veri o presunti che siano.

 

 

chiara sbarigia

Una strategia che anche questa volta è andata a buon fine. In fondo a un estenuante fuoco di fila di quesiti ed esibizione di carte sul cosiddetto caso Kaufman — ovvero il tax credit erogato al film di Rexal Ford, l'alias utilizzato dal duplice omicida di Villa Pamphili — Borrelli ha preferito fare un passo indietro. Essendo venuta meno la fiducia del ministro e dei più stretti collaboratori, come era facile intuire dal clima astioso in cui si è svolto il contraddittorio. A nulla sono valse le pezze d'appoggio fornite dal direttore generale cinema — peraltro da Giuli confermato nell'incarico appena tre settimane fa — per dimostrare che quella pratica era formalmente in regola, impossibile bloccare il credito di imposta poi ceduto a una banca per 640mila euro, a riprova che anche per loro era tutto a posto. E nemmeno le decine di segnalazioni alla Guardia di Finanza, firmate da Borrelli, su 340 milioni di contribuiti dubbi. La diffidenza del "tribunale" era tale e tanta che a mezzanotte inoltrata il dirigente non ha potuto far altro che dire: «Lascio». Preso per sfinimento.

Nicola Borrelli

 

Nel frattempo, il mondo del cinema — già in rivolta contro un ministro che non perde occasione per insultare o irridere attori e operatori culturali — è entrato in agitazione.

Dall'Anica, l'associazione dei produttori, agli esercenti delle sale, tutti hanno ringraziato Borrelli ed espresso preoccupazione per il futuro. «Al ministero della Cultura c'è un accanimento contro settori fondamentali come cinema, teatro, editoria», il j'accuse del Pd: «Viene da chiedersi se sia un attacco deliberato a chi produce pensiero critico e quindi democrazia». Anche se è di Toni Servillo il grido di dolore più acuto: «Ogni giorno c'è una notizia diversa, sono davvero sconcertato», la denuncia dell'attore.

Valentina Gemignani lucia borgonzoni matteo salvinialessandro giuli (3)chiara sbarigia (2)Nicola Borrelliemanuele merlinoALESSANDRO GIULI - LUCIA BORGONZONI

 

(…)

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)