GIULIO’S STYLE - A PARTE LA GOBBA, UN DIVO SENZA CORPO MA CON TANTA, TANTA SOSTANZA

Marco Belpoliti per "La Stampa"

Ma Andreotti ha avuto un corpo? Al di là degli occhiali, delle orecchie, della «gobba», cosa altro ha definito per quasi settant'anni di storia repubblicana la corporeità di uno dei suoi personaggi più celebri?

Se la posa, come ha scritto Roland Barthes, è l'affermazione dell'essenza di un individuo, nel caso del Divo Giulio la postura ieratica è stata per decenni la prova provata che non possedeva un corpo, o meglio lo nascondeva con efficacia sotto il doppiopetto ministeriale democristiano, prima, e poi gli abiti grigi del nuovo look post-degasperiano di governi più o meno balneari, e di tanti altri incarichi ricoperti con lo stesso passo e la stessa gestualità che avevano i papi almeno fino a Pio XII e a Paolo VI, ultimi eredi di un potere spirituale, e insieme temporale, racchiuso nei riti di Santa Romana Chiesa.

Si racconta che il primo incontro tra il giovane Giulio e il maturo leader tridentino, Alcide De Gasperi, sia avvenuto nelle sale della Biblioteca Vaticana, dove l'austero capo dei popolari aveva trovato rifugio dalla persecuzione del Fascismo. Ci era andato il futuro sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per fare una ricerca sulla marina vaticana in piena II guerra mondiale. «Ma lei non ha niente di meglio da fare?», pare gli abbia chiesto De Gasperi.

La scuola oratoria e gestuale cui entrambi si erano formati è quella misurata delle parrocchie e dei raduni di Azione Cattolica. Ma già il temperamento faceva la differenza, perché De Gasperi aveva la capacità gestuale dell'oratore ottocentesco, che alza il dito in segno di ammonizione, mentre Andreotti, più volte imitato con successo da comici e caratteristi, non muoveva troppo le braccia, tenendo gli avambracci ben vicini al tronco. Semmai il massimo della sua gestualità era l'anello argomentativo, stretto tra pollice e indice, in cui l'intera schiera democristiana, Moro in primis, era specialista.

Il corpo del Divo ha sempre avuto un basso richiamo erotico, là dove invece negli ultimi trent'anni i politici ci hanno abituati a continue allusioni corporali, persino eccessive e ridondanti. Nessun gestaccio, nessun movimento inatteso, come in Berlusconi e Bossi, e ora in Grillo. Il gesto più osé di Giulio è stato il baciamano, gesto antico, adatto ai cerimoniali di corte, magari pontificia, oltre che ai ricevimenti diplomatici.

Il potere ha avuto in lui, invece che l'ostentazione del corpo, la sottrazione di ogni fisicità, come del resto è accaduto per Aldo Moro, consegnato alla storia con il suo corpo solo nella R4 brigatista. Ma se noi prendiamo per vera un'affermazione del filosofo francese Maurice Merleau-Ponty, compagno di Sartre, grande interprete della fenomenologia, che «la parola è un gesto», allora possiamo dire che Andreotti ha avuto un grande corpo, persino troppo manifesto, per via dei colpi di frusta, e persino di lancia e spada, con cui ha trafitto avversari, amici e colleghi.

La parola è stata la vera veste terrena del Divo, la sua maggior manifestazione tangibile. Una parola a volte avvelenata, colma di battute memorabili che hanno fatto storia. Sia a voce che per iscritto, dal momento che il monumento fisico che Andreotti si è costruito è rappresentato dalle celebri agende e diari, dove ha appuntato fatti e misfatti di almeno due stagioni della Repubblica.

Il Divo se ne va in un momento in cui, di colpo, sembra palesarsi un suo erede, in un'epoca che pare, almeno apparentemente, aver voltato le spalle a due decenni in cui il corpo del Capo, e dei suoi accoliti, ha occupato la scena mediatica. Il giovane Letta, fatte le dovute proporzioni, è il più andreottiano di tutti. Un Capo senza corpo, a suo modo ieratico, e molto molto democristiano.

 

giulio andreotti SILVIO BERLUSCONI E GIULIO ANDREOTTIbossi umberto GRILLO A ROMAalcide degasperi

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")