giuseppe conte

“HO DETTO ALLA COMMISSIONE EUROPEA, AIUTATECI. MA LA STABILITÀ SOCIALE CONTA PIÙ DI QUELLA FINANZIARIA” – GIUSEPPE CONTE SI FA CONCAVO E CONVESSO PER LA TRATTATIVA CON BRUXELLES: “LE RIFORME LE FACCIAMO: IL PROBLEMA È FARLE BENE. E SE SARÀ POSSIBILE RECUPERARE DEI SOLDI, LO FAREMO, POSSIBILMENTE DESTINANDOLI AGLI INVESTIMENTI. IO NON CERCO ALIBI, MA NON NE DARÒ”

Massimo Franco per “il Corriere della Sera”

 

«La partita con l' Europa non sarà facile, lo so bene. Ho detto alla Commissione: "Aiutateci". Ma le riforme le facciamo, non torniamo indietro. Il problema è farle bene. E se sarà possibile recuperare dei soldi, lo faremo, possibilmente destinandoli agli investimenti. Io non cerco alibi, ma non ne darò».

giuseppe conte 3

 

Giuseppe Conte si prepara a una lunga trattativa con le istituzioni di Bruxelles. E probabilmente, ma questo non lo dice, con i proprietari del «contratto di governo»: i suoi due vice Luigi Di Maio, leader del Movimento Cinque Stelle, e Matteo Salvini, capo della Lega. E in questa conversazione informale col Corriere racconta di avere avvertito il commissario Pierre Moscovici che «la stabilità sociale conta più di quella finanziaria: basta vedere le proteste dei gilet gialli in Francia». Sostiene di essere consapevole «di essere salito, non sceso in politica». E ostenta una sicurezza che qualche mese fa non aveva, o forse teneva solo accuratamente nascosta. Eppure, è parte della spiegazione del «mistero Conte».

 

giuseppe conte a casa casamonica

Il mistero di un presidente del Consiglio «invisibile», che in cinque mesi è andato a una sola trasmissione televisiva; che viene dileggiato dalle opposizioni per l' apparente irrilevanza. E tuttavia risulta, a sorpresa, in cima ai sondaggi di popolarità con oltre il 60 per cento del gradimento.

 

L'immagine del «premier senza qualità» è difficile da scalfire. Eppure, viene il sospetto che alla propria debolezza, Conte non creda affatto. A Palazzo Chigi sopravvive bene. E sembra essersi costruito un piedistallo sotterraneo, attraverso il quale custodisce e costruisce un' immagine di non leaderismo, che a un'opinione pubblica piace. In una fase nella quale la politica muscolare seduce e insieme irrita e divide, il premier è acquattato in una dimensione «operativa» e lontana dalle risse.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

Così, dello scontro un po' vero, un po' d' ufficio, tra Di Maio e Salvini, finisce per essere un beneficiario: un abile equilibrista che gode della fiducia di entrambi. Evita di farsi infilare nelle polemiche nelle quali le opposizioni cercano di calamitarlo con giudizi sprezzanti su di lui. E non si vergogna di definirsi, ormai, un politico.

 

«Io non sono sceso in politica, come ultimamente disse qualcuno di sé. Io in politica sono salito, e ne sono consapevole. Perché ritengo la politica un'arte nobile, se messa al servizio del Paese», rivendica con parole non si sa bene se molto candide o solo molto furbe. Privatamente, tende a parlare di Unione Europea e Nato come punti di riferimento. Ma sa bene che dirlo in pubblico sarebbe una mezza bestemmia, stretto com' è tra le inclinazioni putiniane e euroscettiche di Matteo Salvini, e l' europeismo a intermittenza di Di Maio.

giuseppe conte dmitri medvedev

 

Eppure, a Bruxelles hanno finito per considerarlo l'unico interlocutore possibile di questa Italia populista e in deficit. Di lui, Di Maio dice che ha una capacità di resistenza tale da sfiancare gli interlocutori, più tenacia e pazienza. E la descrizione porta a nutrire qualche dubbio sull' immagine discreta, umile che tende a trasmettere. In cinque mesi è riuscito a navigare tra i due «contraenti» senza bruciarsi.

 

In passato era il primo a sorprendersi. Ora ha preso un po' le misure a se stesso e al ruolo inopinato che ricopre. E si mostra orgoglioso degli attestati che riceve. Così ha preso coraggio, lasciando emergere doti da navigatore insospettate: quelle che inducono a ritenerlo difficilmente sostituibile, se regge l' intesa Di Maio-Salvini.

 

Qualche mese fa non l'avrebbe detto nessuno. Ma oggi viene da pensare che non sarebbe così facile silurarlo senza disdire l' intero «contratto di governo». All' ultima cena avuta con i vertici della Commissione, il presidente Jean-Claude Juncker, il suo vice Valdis Dombrovskis e il commissario agli affari economici, Pierre Moscovici, Conte è riuscito a dire loro di sentirsi più europeista di tanti capi di altri governi. E a tenere una lezione su un' Europa che si è messa su un piano inclinato, e deve cambiare passo altrimenti si frantuma.

 

giuseppe conte a 'italia a 5 stelle' 7

Si può immaginare con quanta gioia quei professionisti consumati abbiano ascoltato il giurista venuto politicamente dal nulla. A Moscovici che insiste sui pericoli di una manovra economica italiana destinata a far lievitare il debito pubblico, Conte ha avuto l' ardire di ricordare le magagne francesi.

 

«Pierre», ha detto al commissario europeo, «guarda che in società complesse come le nostre la stabilità sociale è più importante di quella finanziaria. Pensa alla tua Francia: prima avete avuto la rivolta delle "banlieues", delle periferie. Ora avete la protesta dei "gilet gialli". Sono segnali da non trascurare». Non è chiaro quanto le sue spiegazioni siano state apprezzate. Ma è un fatto che il premier sia tornato a Roma preceduto da istantanee cordiali con i detrattori dell' Italia giallo-verde.

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

 

Il canale della trattativa che si era ostruito a forza di insulti reciproci, si è in qualche misura riaperto. Quanto e per quanto non si può ancora dire. La riapertura in sé, però, è una novità positiva: anche perché potrebbe allontanare le tentazioni elettorali di Salvini. Forse, tra le tante incognite la principale è il ritorno del grillino Alessandro Di Battista dal lungo pellegrinaggio sudamericano con compagna e figlio.

 

Sarà una stampella elettorale importante in vista delle Europee, per un Di Maio in ambasce per i sondaggi dispettosi. Ma potrebbe incrinare l'equilibrio con Salvini, di cui Conte è esecutore e, ormai, anche un po' garante. Sempre che torni, per poi magari ripartire per un altro anno sabbatico. Nel M5S qualcuno ne parla. E qualcuno, segretamente, lo spera.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…