LA CINA HA ATTACCATO L’AMERICA! - GLI HACKER DELLO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO POPOLARE, A INIZIO SETTEMBRE, HANNO LANCIATO UNO “SPEAR FISHING ATTACK” CONTRO IL “WHITE HOUSE MILITARY OFFICE”, DA CUI DIPENDONO LA SICUREZZA E LE COMUNICAZIONI DI OBAMA, INCLUSA LA LA VALIGETTA CHE CONTROLLA LE ARMI NUCLEARI - UN AVVERTIMENTO SUL BRACCIO DI FERRO IN CORSO CON TOKIO SULLE ISOLE SENKAKUS?...

Maurizio Molinari per La Stampa

Hacker cinesi all'attacco della Casa Bianca. All'inizio di settembre da due server situati in Cina sono partiti attacchi di "spear phishing" per violare i computer dell'ufficio più segreto della presidenza degli Stati Uniti: il "White House Military Office" da cui dipendono la sicurezza e le comunicazioni di Barack Obama, inclusa la gestione del "nuclear football", la valigetta che controlla le armi nucleari. La notizia è stata rivelata dal sito conservatore "Washington Free Bacon" e confermata da fonti della Casa Bianca a "The Politico".

"Spear phishing" significa che sono state inviate email a indirizzi elettronici del "White House Military Office" con contenuti apparentemente frequenti, nel tentativo di far cliccare un link che avrebbe dato accesso a network super-protetti. Sebbene la Casa Bianca affermi che "non vi sono stati danni" e che gli hacker hanno raggiunto un "network non classificato" il fatto che siano riusciti ad entrare nelle comunicazioni dell'ufficio militare dimostra che le unità di guerra cibernetica di Pechino tengono sotto controllo quanto di più segreto c'è a Washington.

A condurre il tentato blitz sarebbe stata un'unità di specialisti militari del IV dipartimento dello Stato maggiore dell'Esercito popolare ovvero la stessa task force di hacker a cui il Pentagono attribuisce i frequenti tentativi di violare i suoi sistemi di comunicazione. Se l'intrusione avesse avuto successo, Pechino si sarebbe impossessata di informazioni capaci di conoscere gli spostamenti del presidente Usa, i suoi metodi di comunicazione e gestione delle armi nucleari in situazioni di crisi.

"I cinesi conducono tentativi molto aggressivi di infiltrare via web tutti i più importanti livelli del governo Usa e dei network privati di importanza strategica - spiega Dmitri Alperovich, già esperto di protezione a McAfee - se fossero riusciti a violare la Casa Bianca avrebbero colto il risultato più importante". Per l'ammiraglio Samuel Cox, direttore dell'Intelligence nel comando cibernetico del Pentagono, "gli attacchi cinesi sono una costante e stanno accelerando" per volume e capacità di penetrazione.

Ciò che colpisce, in questo caso, è come l'assalto via web al bunker militare di Pennsylvania Avenue sia coinciso con l'aumento delle tensioni militare sulle isole Senkakus, contese fra Cina e Giappone. Quando infatti unità militari di Tokio e Pechino si sono fronteggiate a ridosso di tali isolotti, il Pentagono ha reagito avvicinando alle stesse acque le portaerei Uss George Washington e Uss Stennis ed è stato in quei giorni che Pechino ha giocato la carta cibernetica, dimostrando di essere pronta a gestire un conflitto asimmetrico con Washington dove le tensioni militari di tipo tradizionale si sommano a quelle via web.

Fonti americane ritengono in particolare che Pechino sia stata irritata dal dispiegamento nel Mar delle Filippine della Uss Bonhomme Richard e di altre due navi di scorta, a bordo delle quali si trovano 2200 marines. La fibrillazione sulle isole Senkakus è stata innescata dall'annuncio di Tokio di volerle acquistare dai privati nipponici che le possiedono, provocando le forti proteste di Pechino secondo cui si tratta di territorio nazionale. La vicenda è stata discussa anche in occasione della recente visita di Leon Panetta, capo del Pentagono, a Pechino durante la quale ha assicurato la "neutralità americana nel rispetto del patto di alleanza difensiva con il Giappone".

 

HACKER CINA USA HACKER CINESI WEN JiabaoBARACK OBAMA A BOCCA APERTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…