GLI INCOMPATIBILI CHE “INQUINANO” L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

«È auspicabile che a grandi elettori corrispondano grandi responsabilità, come quella di optare per consentire di risolvere le questioni di incompatibilità costituzionale». Lancia un appello in aula il presidente del Senato, Pietro Grasso, contro quei parlamentari che non hanno ancora mollato il doppio incarico nei consigli regionali incompatibile secondo la Carta, apprestandosi, domani, a votare per il presidente della Repubblica. Ed esponendo il risultato a rischio polemiche per la presenza di elettori, appunto, incompatibili.

«Mica vero. È già successo per Napolitano e non è stato invalidato il voto. E allora?» minimizza Massimo Garavaglia, senatore leghista e assessore alla Regione Lombardia. Lui è tra quanti non sceglieranno subito. «Ormai decideremo dopo il voto del presidente», assicurava ieri anche a nome degli altri due lombardi: il leghista Gianni Fava e il berlusconiano Mario Mantovani.

Perché non prima? «Non c'è neanche il tempo. E poi se la Costituzione dà 90 giorni a disposizione vuol dire che è previsto. Altrimenti si sarebbe scritto entro una settimana», spiega Garavaglia senza nascondere la sua intenzione di mollare, dopo il voto, proprio la poltrona da senatore. Ma l'appello di Grasso alla responsabilità? «Non ero in aula. Ora mi informerò».

Ma non ci sono solo leghisti e pdl tra gli incompatibili. O almeno chi si attarda a notificare che non lo sono più. Ieri, la giunta provvisoria della Camera, delle 18 posizioni incompatibili ne ha potute sanare solo tre: il leader sel Nichi Vendola che resta governatore della Puglia, il leghista Roberto Cota che rimane presidente del Piemonte e Massimiliano Smeriglio, che resta assessore nel Lazio.

A Palazzo Madama si attende l'opzione di dodici senatori che hanno un'incompatibilità costituzionale. E di altri tre, sindaci di città sotto i quindicimila abitanti, non vietato dalla Costituzione, ma da motivi di opportunità istituzionale. L'appello di Grasso è giunto ieri in aula dopo l'auspicio in giunta del presidente Felice Casson e l'intervento del capogruppo del M5S, Vito Crimi, che chiedeva: «Sia reso pubblico l'elenco degli incompatibili».

Anche Pino Pisicchio, presidente della giunta provvisoria della Camera, lancia un invito accorato: «Chi ha davvero presentato le dimissioni alle Regioni, come ha annunciato, ce lo notifichi al più presto. Non abbiamo altri modi per saperlo».

Umberto Del Basso De Caro (Pd), ci faxa la prova che lo ha fatto davvero: «Ma certo che mi sono già dimesso da consigliere regionale della Campania. Non mi crede? Le mando copia. So che lo hanno fatto anche gli altri consiglieri campani». Ovvero i pdl Eva Longo e Domenico De Siano, che a Napoli veniva chiamato «mister quattro poltrone» (consigliere comunale, provinciale, regionale e senatore).

Ma la Camera attende la notifica della decisione. Come quella di Bruno Censore, consigliere pd in Calabria; di Marcello Taglialatela assessore di Fratelli d'Italia in Campania; di Mauro Ottobre consigliere regionale in Trentino Alto Adige che si è dimesso, per ora, da consigliere provinciale. Annuncia l'opzione Camera «già notificata al governatore Caldoro», Giuseppe De Mita (Scelta civica).

Si sono già dimessi tutti gli amministratori pugliesi, conferma il presidente del consiglio regionale Onofrio Introna (per il Pdl i deputati Rocco Palese, Roberto Marti e Gianfranco Chiarelli e i senatori Lucio Tarquinio, Antonio Caridi, Pietro Iurlaro, Massimo Cassano e Stefano Dario; per il Pd Michele Pelillo, Antonio Decaro; i sel Toni Matarrelli e Nicola Fratoianni).

Al Senato si attendono notizie certe anche dal consigliere sardo Luciano Uras (Sel); dai consiglieri pdl in Calabria Pietro Aiello, in Abruzzo, Federica Chiavaroli e in Sicilia Francesco Scoma; dal consigliere in Calabria Giovanni Bilardi (Grande Sud). E dai tre incompatibili «blandi» (perché in Comuni sotto i 15 mila abitanti): Claudio Broglia sindaco pd di Crevalcore, Giuseppe Compagnone, sindaco mpa di Grammichele, e Vittorio Zizza, sindaco di Carovigno. Secondo il cosiddetto «lodo Calderoli» per risolvere basta una lettera alla giunta. Perché non farla oggi stesso?

 

 

Massimiliano Smeriglio GIUSEPPE DE MITAmario mantovaniGRASSO E BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....