GLI INCOMPATIBILI CHE “INQUINANO” L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

«È auspicabile che a grandi elettori corrispondano grandi responsabilità, come quella di optare per consentire di risolvere le questioni di incompatibilità costituzionale». Lancia un appello in aula il presidente del Senato, Pietro Grasso, contro quei parlamentari che non hanno ancora mollato il doppio incarico nei consigli regionali incompatibile secondo la Carta, apprestandosi, domani, a votare per il presidente della Repubblica. Ed esponendo il risultato a rischio polemiche per la presenza di elettori, appunto, incompatibili.

«Mica vero. È già successo per Napolitano e non è stato invalidato il voto. E allora?» minimizza Massimo Garavaglia, senatore leghista e assessore alla Regione Lombardia. Lui è tra quanti non sceglieranno subito. «Ormai decideremo dopo il voto del presidente», assicurava ieri anche a nome degli altri due lombardi: il leghista Gianni Fava e il berlusconiano Mario Mantovani.

Perché non prima? «Non c'è neanche il tempo. E poi se la Costituzione dà 90 giorni a disposizione vuol dire che è previsto. Altrimenti si sarebbe scritto entro una settimana», spiega Garavaglia senza nascondere la sua intenzione di mollare, dopo il voto, proprio la poltrona da senatore. Ma l'appello di Grasso alla responsabilità? «Non ero in aula. Ora mi informerò».

Ma non ci sono solo leghisti e pdl tra gli incompatibili. O almeno chi si attarda a notificare che non lo sono più. Ieri, la giunta provvisoria della Camera, delle 18 posizioni incompatibili ne ha potute sanare solo tre: il leader sel Nichi Vendola che resta governatore della Puglia, il leghista Roberto Cota che rimane presidente del Piemonte e Massimiliano Smeriglio, che resta assessore nel Lazio.

A Palazzo Madama si attende l'opzione di dodici senatori che hanno un'incompatibilità costituzionale. E di altri tre, sindaci di città sotto i quindicimila abitanti, non vietato dalla Costituzione, ma da motivi di opportunità istituzionale. L'appello di Grasso è giunto ieri in aula dopo l'auspicio in giunta del presidente Felice Casson e l'intervento del capogruppo del M5S, Vito Crimi, che chiedeva: «Sia reso pubblico l'elenco degli incompatibili».

Anche Pino Pisicchio, presidente della giunta provvisoria della Camera, lancia un invito accorato: «Chi ha davvero presentato le dimissioni alle Regioni, come ha annunciato, ce lo notifichi al più presto. Non abbiamo altri modi per saperlo».

Umberto Del Basso De Caro (Pd), ci faxa la prova che lo ha fatto davvero: «Ma certo che mi sono già dimesso da consigliere regionale della Campania. Non mi crede? Le mando copia. So che lo hanno fatto anche gli altri consiglieri campani». Ovvero i pdl Eva Longo e Domenico De Siano, che a Napoli veniva chiamato «mister quattro poltrone» (consigliere comunale, provinciale, regionale e senatore).

Ma la Camera attende la notifica della decisione. Come quella di Bruno Censore, consigliere pd in Calabria; di Marcello Taglialatela assessore di Fratelli d'Italia in Campania; di Mauro Ottobre consigliere regionale in Trentino Alto Adige che si è dimesso, per ora, da consigliere provinciale. Annuncia l'opzione Camera «già notificata al governatore Caldoro», Giuseppe De Mita (Scelta civica).

Si sono già dimessi tutti gli amministratori pugliesi, conferma il presidente del consiglio regionale Onofrio Introna (per il Pdl i deputati Rocco Palese, Roberto Marti e Gianfranco Chiarelli e i senatori Lucio Tarquinio, Antonio Caridi, Pietro Iurlaro, Massimo Cassano e Stefano Dario; per il Pd Michele Pelillo, Antonio Decaro; i sel Toni Matarrelli e Nicola Fratoianni).

Al Senato si attendono notizie certe anche dal consigliere sardo Luciano Uras (Sel); dai consiglieri pdl in Calabria Pietro Aiello, in Abruzzo, Federica Chiavaroli e in Sicilia Francesco Scoma; dal consigliere in Calabria Giovanni Bilardi (Grande Sud). E dai tre incompatibili «blandi» (perché in Comuni sotto i 15 mila abitanti): Claudio Broglia sindaco pd di Crevalcore, Giuseppe Compagnone, sindaco mpa di Grammichele, e Vittorio Zizza, sindaco di Carovigno. Secondo il cosiddetto «lodo Calderoli» per risolvere basta una lettera alla giunta. Perché non farla oggi stesso?

 

 

Massimiliano Smeriglio GIUSEPPE DE MITAmario mantovaniGRASSO E BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…