salvini euro

GLI INDUSTRIALI DEL NORD CONTRO IL TATTICISMO DA POKERISTA DI SALVINI – SBRIGATEVI A FARE UN GOVERNO: TECNICO, POLITICO, A STRISCE O A POIS. BASTA CHE LO FATE – UNICO REQUISITO RICHIESTO: RESTARE IN EUROPA E CON L’EURO – ED ALLE ULTIME ELEZIONI MOLTI IMPRENDITORI HANNO VOTATO LEGA

 

Roberto Rho per la Repubblica

 

Alberto Dal Poz

A questo punto va bene (quasi) tutto, pur di scongiurare il caos. Un governo politico, uno tecnico (la soluzione preferita), perfino le elezioni. Purché si rimetta il Paese nei binari quantomeno dell' ordinaria amministrazione, purché ci siano un premier e un ministro legittimati a sedersi ai tavoli europei - perché l' Europa si può ridiscutere, ma da dentro - purché si eviti questa confusione che genera incertezza e sfiducia, i due più grandi nemici delle imprese. Più dello spread e delle oscillazioni dei mercati.

 

«Senza fiducia non si investe - dice Alberto Dal Poz, torinese, amministratore delegato della Comec e da un anno presidente di Federmeccanica - e questo vale tanto per gli imprenditori quanto per i grandi clienti che fanno le loro scelte. L' incertezza, l' instabilità, la precarietà del sistema sono altrettanti buoni motivi per fermarsi, o per guardare altrove. I mercati non aspettano noi».

 

Andrea Tomat

«La ripartizione delle forniture da parte dei grandi gruppi internazionali tende già a diminuire il peso dell' Italia - conferma Andrea Tomat, presidente della Lotto Sport di Montebelluna, provincia di Treviso - e ad avvantaggiare i Paesi più stabili. Con tutta questa incertezza stiamo creando un pregiudizio negativo sull' Italia in una fase di ripresa. Rischiamo di perdere sei mesi, un anno di congiuntura favorevole».

 

È questo quello che fa arrabbiare gli imprenditori, abituati a badare al sodo: l' opportunità di poter correre, di aumentare la velocità, e non poterlo fare perché la strada è piena di buche. Dopo tre mesi appesi alle cronache politiche e gli ultimi giorni passati a scrutare i monitor con gli indicatori dei mercati finanziari, hanno perso la speranza di un assestamento duraturo del quadro politico. Qualcuno, soprattutto nel Nord Est, il bacino elettorale della Lega, prova a evitare il "mea culpa" sottolineando la distanza tra lo stile amministrativo prudente e attento al mondo produttivo del governatore Luca Zaia, sul territorio, e quello sguaiato, spregiudicato, a livello nazionale, di Matteo Salvini.

luigi di maio matteo salvini

 

Non hanno paura dello spread, non credono all' eventualità di una nuova stretta del credito da parte delle banche gonfie di titoli di Stato: «A differenza di cinque, sei anni fa ora le aziende sono sane. E l' interesse delle banche è prestare il denaro a chi sanno che ha la capacità di restituirlo». Ma non accettano che vengano messe in discussione l' appartenenza all' Europa e la moneta unica.

 

«Non siamo nella condizione di dettar condizioni - sintetizza Tomat - Certo possiamo, anzi dobbiamo rinegoziare i costi della rappresentanza in Europa, che per noi sono troppo elevati, la farraginosità della burocrazia, le regole del gioco che la Germania ha imposto a misura del proprio modo di vedere il mondo. Ma l' unica opzione, per quanto critica, è stare dentro l' Europa e l' euro».

Luciano Vescovi

 

«Qualunque cosa accada le scelte dell' Italia sono vincolate alla necessità di ripagare il debito pubblico e di andare avanti nel processo di integrazione: dentro questo percorso bisogna stare. E la nostra parola d' ordine dev' essere disciplina, l' unica possibile in queste condizioni», ragiona il presidente degli industriali di Vicenza Luciano Vescovi. Che non vede l' ora di uscire da «questo Truman Show nel quale siamo precipitati. È un incubo: in tre mesi siamo passati da una situazione stabile e ordinata alla confusione totale».

 

MARCO BONOMETTI

E torniamo daccapo, cioè alla necessità di ripristinare quel contesto minimo di stabilità e di fiducia nel futuro nel quale le imprese possano programmare gli investimenti e affrontare la competizione sui mercati. Tanto quelli internazionali, dove la concorrenza con gli stranieri rischia di tornare impari, quanto su quello nazionale, che rischia di veder soffocati quei segnali di ripresa ancora fragili che si erano percepiti negli ultimi due anni.

 

Ciò su cui gli imprenditori, tutti, non hanno avuto difficoltà a concordare è che il prerequisito per ottenere questo risultato minimo è la salvaguardia delle istituzioni e del senso dello Stato, che pure nei giorni scorsi hanno subito scrolloni violenti. «L' invito che l' industria lombarda rivolge alla politica, nei giorni in cui viviamo uno scontro istituzionale senza precedenti, è ad abbassare i toni e a recuperare il senso dello Stato - dice il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti - La sua distruzione ne pregiudica il futuro, danneggia le imprese e azzoppa le prospettive per i giovani».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…