regeni

ASSASSINIO SUL NILO - REGENI SAREBBE RIMASTO QUATTRO, ADDIRITTURA CINQUE GIORNI, NELLE MANI DEI SUOI AGUZZINI. SOTTOPOSTO A TORTURE INDICIBILI, VITTIMA DI SEVIZIE CHE LO HANNO RESO QUASI IRRICONOSCIBILE - I SOSPETTI: IL CORPO DI GIULIO DOVEVA SPARIRE - IL CADAVERE GETTATO IN UN FOSSO, L’ULTIMO DEPISTAGGIO

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

Giulio Regeni Giulio Regeni

Il corpo di Giulio Regeni doveva sparire. La sensazione degli investigatori italiani è che le disposizioni iniziali dei servizi di sicurezza locali prevedessero di non fornire alcun elemento concreto sulla sua morte.

 

E che la consegna del cadavere il 31 gennaio sia stata decisa solo di fronte al rischio concreto che i rapporti tra i due Paesi venissero seriamente compromessi dopo la minaccia esplicita dell' ambasciatore Maurizio Massari - concordata con Roma - di una interruzione delle relazioni commerciali e diplomatiche.
 

regeni regeni

Ad avvalorare questa ipotesi sono proprio le condizioni della salma. Una indicazione più precisa potrà venire dalle varie analisi svolte durante l' autopsia, ma secondo i primi esami compiuti al Cairo il giovane sarebbe morto tre, quattro giorni prima del ritrovamento. Dunque sarebbe rimasto quattro, addirittura cinque giorni, nelle mani dei suoi aguzzini. Sottoposto a torture indicibili, vittima di sevizie che lo hanno reso quasi irriconoscibile.
 

REGENIREGENI

Le rogatorie

Non sarà facile arrivare alla verità. Dopo il rilascio delle due persone fermate venerdì, il timore degli italiani è che al Cairo si stia cercando di mettere insieme una versione di comodo. I tempi di indagine si annunciano piuttosto lunghi e per l' eventuale acquisizione di atti è necessario procedere per rogatoria, passando attraverso i ministeri della Giustizia.
 

Ieri sera, 24 ore dopo l' arrivo al Cairo, il gruppo investigativo formato dai Carabinieri del Ros e i poliziotti dello Sco proprio per partecipare all' inchiesta, era impegnato ancora nelle istanze preliminari, in riunioni preparatorie per decidere con chi si dovesse interloquire. E questo nonostante ci sia ormai la certezza che Regeni è finito nelle mani di una squadra di servizi di sicurezza che da tempo lo teneva sotto osservazione.
 

La detenzione

REGENI REGENI

Il giovane è stato catturato nel tardo pomeriggio del 25 gennaio. È possibile che sia stato preso nel corso di una «retata», ma il sospetto è che in realtà l' intervento fosse mirato proprio a lui, che in questo modo si volesse impedirgli di raggiungere i suoi amici.


Numerose testimonianze dell' ultima ora parlano di arresti di gruppo ma sulla loro attendibilità ci sono molti dubbi visto che tra la scomparsa e il ritrovamento del corpo sono trascorsi sei giorni e tutti i tentativi dell' ambasciata italiana al Cairo di avere qualche informazione sono caduti nel vuoto, nessuno si è fatto avanti.
 

Atteggiamento di chiusura, se non addirittura ostile quello delle autorità locali che hanno negato categoricamente la sua presenza negli ospedali e nelle carceri. La convinzione degli investigatori italiani è che fosse finito nel mirino della polizia e dei servizi di sicurezza per la sua collaborazione con l' agenzia online Nena news che si occupa di problemi mediorientali ed è molto seguita dagli attivisti politici.

 

GIULIO REGENIGIULIO REGENI

Volevano conoscere le sue fonti, la sua rete di contatti. E seguendo una modalità utilizzata in centinaia di altri casi, avrebbero cominciato a interrogarlo proprio per ottenere informazioni preziose sull' identità degli egiziani che lo aiutavano a ottenere informazioni sul mondo sindacale.
 

Le sevizie

GIULIO REGENI E AMICIGIULIO REGENI E AMICI

È la prima fase, dura dodici o al massimo diciotto ore e serve a verificare la volontà di collaborare, poi la capacità di resistenza. Subito dopo comincia il «trattamento». Difficile sopravvivere, perché le tecniche persuasive sono molteplici e vanno dalle scariche elettriche alle bruciature, dalle ferite inflitte con un coltello fino agli arti tagliati. Poi ci sono le percosse sul corpo, quelle sulla testa.
 

Moltissimi arrestati muoiono nelle camere di sicurezza egiziane, la maggior parte di loro non viene mai ritrovata.

 

GIULIO REGENI CON LA FAMIGLIAGIULIO REGENI CON LA FAMIGLIAGiulio RegeniGiulio Regeni

Probabilmente anche Giulio Regeni doveva finire nella lista degli «scomparsi». Fino a quando non è stato fatto ritrovare in un fosso a decine di chilometri dalla capitale. L' ultimo depistaggio di chi lo ha ucciso.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…