ALLA FINE PAGHIAMO NOI - LA FAVOLETTA SUI TEDESCHI SALVATORI DELL’EURO NON REGGE: SONO GLI ITALIANI, INSIEME AGLI SPAGNOLI, A SPENDERE PIÙ DI TUTTI (IN PROPORZIONE AL PIL) PER IL FONDO SALVA STATI -EPPURE IN GERMANIA SONO CONVINTI DEL CONTRARIO, AL PUNTO CHE IL 95% DEI CRUCCHI HA PAURA DI FALLIRE PER I TROPPI AIUTI A NOI POVERACCI - BANCHE E IMPRESE SPINGONO LA MERKEL AD AIUTARE DRAGHI PERCHÉ SANNO CHE, SENZA EURO, CROLLA ANCHE BERLINO…

Angelo Allegri per "il Giornale"

Erik Nielsen è forse il più conosciuto tra gli analisti economici europei.
Nato in Danimarca, lavora a Londra per una banca italiana (Unicredit) e nei giorni scorsi ha inviato ai suoi clienti alcuni dati del Fondo Monetario internazionale che prendono in esame gli aiuti stanziati per salvare i Paesi in difficoltà. «Se si leggono i giornali sembra che a pagare tutto siano i tedeschi», spiega. «E invece non è affatto così».

Il paradosso è che ad assumere gli oneri maggiori in rapporto al Pil sono proprio due tra gli Stati a rischio: Italia e Spagna. Sono loro a versare al fondo Efsf, quello incaricato di sostenere le capitali in affanno, le somme proporzionalmente maggiori (vengono calcolate in rapporto alla quota posseduta nella Banca centrale europea). Quasi il 4% del reddito prodotto ogni anno. Solo in terza battuta arriva la Germania. Eppure, se si ascoltano i commenti e le voci che arrivano dall'opinione pubblica tedesca pare che il bilancio di Berlino stia per essere travolto dalla montagna di soldi versati alle economie sull'orlo dell'abisso.

Un canale televisivo, N-Tv, ha organizzato nei giorni scorsi un sondaggio tra i suoi ascoltatori: pensate che potremmo fallire per i troppi aiuti al Sud? Più del 95% ha risposto di sì. Anche questo è uno dei frutti della crisi. Ognuno è tornato a presidiare il proprio orticello, dimenticando i vantaggi ricevuti dall'Europa e rivendicando i torti, veri o presunti, subiti. Gli italiani trascurano il bonus da centinaia di miliardi che con l'euro hanno avuto a disposizione (e buttato dalla finestra) grazie alla convergenza dei tassi di interesse a livelli tedeschi.

I cugini di Germania non citano quasi mai i vantaggi portati a casa, se non altro grazie alla possibilità di esportare di più. Ora a peggiorare le cose c'è un fattore in più: anche i tedeschi iniziano ad avere paura. A lungo hanno vissuto in una specie di bolla dorata. Il mondo crollava e loro, grazie alla ristrutturazione del sistema produttivo avviata dopo il 2000 e alla disciplina con cui hanno controllato il livello degli stipendi (per 10 anni i consumi non sono di fatto cresciuti), continuavano a vendere e guadagnare. Adesso capiscono di non potercela più fare.

La fiducia delle imprese è crollata come ai tempi del fallimento di Lehman Brothers. Tre mesi fa solo il 32% dei cittadini temeva un peggioramento della situazione economica, ora la quota è al 56%. I centri studi fanno i conti di quanto costerebbe al Paese il crac dell'euro. La banca svizzera Ubs ha calcolato che il nuovo marco si rivaluterebbe del 40%. Nessuna azienda potrebbe più esportare nell'area dell'ormai ex moneta unica. Non solo. Attraverso il sistema di pagamenti europeo Target2 gli altri Paesi devono a banche e operatori tedeschi oltre 700 miliardi. In caso di fine dell'euro una buona parte di questi soldi andrebbe perduta, innescando un'ondata di chiusure e fallimenti. Anche per Berlino sarebbe l'apocalisse.

Non è un caso che di fronte a questo scenario l'associazione delle banche e le grandi imprese abbiano a gran voce invocato una difesa a oltranza dell'euro, con l'adozione di provvedimenti più incisivi. Un gruppo di economisti di primo piano si è fatto sentire per chiedere che il governo metta in campo tutto il suo peso nell'appoggiare Mario Draghi e la Bce. Angela Merkel e il suo ministro delle Finanze Schaeuble sembrano aver preso almeno parzialmente le distanze dalle posizioni più rigoriste della Bunde­sbank.

Eppure, il nervosismo tedesco e il clima da ultima spiaggia che si respira in Europa hanno tutt'altro che smontato i rigoristi contrari all'aiuto dei Paesi in difficoltà. Sfidando tutti i luoghi comuni Wolfgang Muenchau, economista e commentatore del Financial Times , ha accusato i tedeschi di irrazionalità: vogliono limitare al minimo il proprio impegno finanziario e allo stesso tempo non vogliono la fine dell'euro. Come è possibile? La realtà è che giorno dopo giorno sembra piuttosto crescere il partito disposto ad accettare uno tsunami monetario pur di mettere fine all'attuale impasse.

«La situazione si deteriora sempre più. Meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine»,è diventata la parola d'ordine di chi vuol tornare al marco. Il grande nemico diquest'ultimi è Mario Draghi, considerato l'unico ad avere in mano l'arma per salvare la moneta comune. L'italiano è da qualche settimana un osservato speciale. Fino a poco tempo fa era considerato un tedesco ad honorem. Ora le cose sono cambiate.

«Mr. Draghi, basta soldi tedeschi agli Stati falliti», diceva il titolo di ieri della Bild , che ha minacciato di chiedere la restituzione del cappello da ufficiale prussiano che gli aveva regalato solo pochi mesi fa. Anche il compassato Der Spiegel non sembra più ben disposto e nell'ultimo numero riferisce che Mr Coolness, come era soprannominato per la sua glaciale imperturbabilità, non è più lui: nel corso di una discussione con i colleghi è arrivato ad alzare la voce.

Ma ormai è tutta l'azione della Banca centrale europea a essere nel mirino. La lega dei contribuenti, lobby potente e ascoltata dal mondo politico, minaccia azioni legali di fronte ai tribunali tedeschi ed europei. Il suo mantra: ogni aiuto incondizionato ai Paesi in difficoltà è la violazione di uno dei principi di base degli Stati moderni, no taxation without representation , perché limita la sovranità dei Parlamenti nell'imporre nuovi oneri ai cittadini.

Franz Schaeffler, esperto di politica finanziaria della Fdp, il partito liberale al governo, dalle colonne di Handelsblatt , primo quotidiano economico del Paese, ha lanciato l'insinuazione più grave: «La Bce sta diventando uno stato nello stato, libera da ogni vincolo giuridico e politico. Agisce in uno spazio senza legge e la sua azione non è più orientata alla stabilità dei prezzi ma agli interessi politici e nazionali del suo ceto dirigente». Per SuperMario è la madre di tutte le accuse: essersi infilato nel cuore del potere europeo per tramare a favore degli infidi italiani. Non meraviglia che ieri abbia dovuto piegarsi di fronte ai mastini della Bundesbank.

 

MONTI MERKEL Mount Rushmore MONTI RAJOY HOLLANDE MERKEL MONTI MERKEL MARIO DRAGHI GIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHIBerlusconi - DraghiROMANO PRODI IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKEL

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...