ALLA FINE PAGHIAMO NOI - LA FAVOLETTA SUI TEDESCHI SALVATORI DELL’EURO NON REGGE: SONO GLI ITALIANI, INSIEME AGLI SPAGNOLI, A SPENDERE PIÙ DI TUTTI (IN PROPORZIONE AL PIL) PER IL FONDO SALVA STATI -EPPURE IN GERMANIA SONO CONVINTI DEL CONTRARIO, AL PUNTO CHE IL 95% DEI CRUCCHI HA PAURA DI FALLIRE PER I TROPPI AIUTI A NOI POVERACCI - BANCHE E IMPRESE SPINGONO LA MERKEL AD AIUTARE DRAGHI PERCHÉ SANNO CHE, SENZA EURO, CROLLA ANCHE BERLINO…

Angelo Allegri per "il Giornale"

Erik Nielsen è forse il più conosciuto tra gli analisti economici europei.
Nato in Danimarca, lavora a Londra per una banca italiana (Unicredit) e nei giorni scorsi ha inviato ai suoi clienti alcuni dati del Fondo Monetario internazionale che prendono in esame gli aiuti stanziati per salvare i Paesi in difficoltà. «Se si leggono i giornali sembra che a pagare tutto siano i tedeschi», spiega. «E invece non è affatto così».

Il paradosso è che ad assumere gli oneri maggiori in rapporto al Pil sono proprio due tra gli Stati a rischio: Italia e Spagna. Sono loro a versare al fondo Efsf, quello incaricato di sostenere le capitali in affanno, le somme proporzionalmente maggiori (vengono calcolate in rapporto alla quota posseduta nella Banca centrale europea). Quasi il 4% del reddito prodotto ogni anno. Solo in terza battuta arriva la Germania. Eppure, se si ascoltano i commenti e le voci che arrivano dall'opinione pubblica tedesca pare che il bilancio di Berlino stia per essere travolto dalla montagna di soldi versati alle economie sull'orlo dell'abisso.

Un canale televisivo, N-Tv, ha organizzato nei giorni scorsi un sondaggio tra i suoi ascoltatori: pensate che potremmo fallire per i troppi aiuti al Sud? Più del 95% ha risposto di sì. Anche questo è uno dei frutti della crisi. Ognuno è tornato a presidiare il proprio orticello, dimenticando i vantaggi ricevuti dall'Europa e rivendicando i torti, veri o presunti, subiti. Gli italiani trascurano il bonus da centinaia di miliardi che con l'euro hanno avuto a disposizione (e buttato dalla finestra) grazie alla convergenza dei tassi di interesse a livelli tedeschi.

I cugini di Germania non citano quasi mai i vantaggi portati a casa, se non altro grazie alla possibilità di esportare di più. Ora a peggiorare le cose c'è un fattore in più: anche i tedeschi iniziano ad avere paura. A lungo hanno vissuto in una specie di bolla dorata. Il mondo crollava e loro, grazie alla ristrutturazione del sistema produttivo avviata dopo il 2000 e alla disciplina con cui hanno controllato il livello degli stipendi (per 10 anni i consumi non sono di fatto cresciuti), continuavano a vendere e guadagnare. Adesso capiscono di non potercela più fare.

La fiducia delle imprese è crollata come ai tempi del fallimento di Lehman Brothers. Tre mesi fa solo il 32% dei cittadini temeva un peggioramento della situazione economica, ora la quota è al 56%. I centri studi fanno i conti di quanto costerebbe al Paese il crac dell'euro. La banca svizzera Ubs ha calcolato che il nuovo marco si rivaluterebbe del 40%. Nessuna azienda potrebbe più esportare nell'area dell'ormai ex moneta unica. Non solo. Attraverso il sistema di pagamenti europeo Target2 gli altri Paesi devono a banche e operatori tedeschi oltre 700 miliardi. In caso di fine dell'euro una buona parte di questi soldi andrebbe perduta, innescando un'ondata di chiusure e fallimenti. Anche per Berlino sarebbe l'apocalisse.

Non è un caso che di fronte a questo scenario l'associazione delle banche e le grandi imprese abbiano a gran voce invocato una difesa a oltranza dell'euro, con l'adozione di provvedimenti più incisivi. Un gruppo di economisti di primo piano si è fatto sentire per chiedere che il governo metta in campo tutto il suo peso nell'appoggiare Mario Draghi e la Bce. Angela Merkel e il suo ministro delle Finanze Schaeuble sembrano aver preso almeno parzialmente le distanze dalle posizioni più rigoriste della Bunde­sbank.

Eppure, il nervosismo tedesco e il clima da ultima spiaggia che si respira in Europa hanno tutt'altro che smontato i rigoristi contrari all'aiuto dei Paesi in difficoltà. Sfidando tutti i luoghi comuni Wolfgang Muenchau, economista e commentatore del Financial Times , ha accusato i tedeschi di irrazionalità: vogliono limitare al minimo il proprio impegno finanziario e allo stesso tempo non vogliono la fine dell'euro. Come è possibile? La realtà è che giorno dopo giorno sembra piuttosto crescere il partito disposto ad accettare uno tsunami monetario pur di mettere fine all'attuale impasse.

«La situazione si deteriora sempre più. Meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine»,è diventata la parola d'ordine di chi vuol tornare al marco. Il grande nemico diquest'ultimi è Mario Draghi, considerato l'unico ad avere in mano l'arma per salvare la moneta comune. L'italiano è da qualche settimana un osservato speciale. Fino a poco tempo fa era considerato un tedesco ad honorem. Ora le cose sono cambiate.

«Mr. Draghi, basta soldi tedeschi agli Stati falliti», diceva il titolo di ieri della Bild , che ha minacciato di chiedere la restituzione del cappello da ufficiale prussiano che gli aveva regalato solo pochi mesi fa. Anche il compassato Der Spiegel non sembra più ben disposto e nell'ultimo numero riferisce che Mr Coolness, come era soprannominato per la sua glaciale imperturbabilità, non è più lui: nel corso di una discussione con i colleghi è arrivato ad alzare la voce.

Ma ormai è tutta l'azione della Banca centrale europea a essere nel mirino. La lega dei contribuenti, lobby potente e ascoltata dal mondo politico, minaccia azioni legali di fronte ai tribunali tedeschi ed europei. Il suo mantra: ogni aiuto incondizionato ai Paesi in difficoltà è la violazione di uno dei principi di base degli Stati moderni, no taxation without representation , perché limita la sovranità dei Parlamenti nell'imporre nuovi oneri ai cittadini.

Franz Schaeffler, esperto di politica finanziaria della Fdp, il partito liberale al governo, dalle colonne di Handelsblatt , primo quotidiano economico del Paese, ha lanciato l'insinuazione più grave: «La Bce sta diventando uno stato nello stato, libera da ogni vincolo giuridico e politico. Agisce in uno spazio senza legge e la sua azione non è più orientata alla stabilità dei prezzi ma agli interessi politici e nazionali del suo ceto dirigente». Per SuperMario è la madre di tutte le accuse: essersi infilato nel cuore del potere europeo per tramare a favore degli infidi italiani. Non meraviglia che ieri abbia dovuto piegarsi di fronte ai mastini della Bundesbank.

 

MONTI MERKEL Mount Rushmore MONTI RAJOY HOLLANDE MERKEL MONTI MERKEL MARIO DRAGHI GIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHIBerlusconi - DraghiROMANO PRODI IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKEL

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)