olanda - referendum sull accordo con ucraina

EUROPA, TIÉ! (E PUTIN GODE) - GLI OLANDESI VOTANO CONTRO L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L’UCRAINA E L’UNIONE EUROPEA - AL REFERENDUM VINCE IL “NO” CON OLTRE IL 60% - L’EUROSCETTICO GEERT WILDERS: “E’ L’INIZIO DELLA FINE PER L’UE”

Ivo Caizzi per il “Corriere della sera”

 

OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA   OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA

Gli elettori olandesi hanno lanciato un severo richiamo all’attuale gestione dell’Unione europea. I conteggi quasi finali del referendum consultivo nei Paesi Bassi sull’accordo di maggiore collaborazione tra l’Ue e l’Ucraina hanno indicato, secondo i media olandesi come l’agenzia di stampa Anp e le tv Nos e Rtl, una larga prevalenza dei no (oltre il 60%) e il probabile raggiungimento del quorum degli aventi diritto al voto (30%).

 

Il premier olandese Mark Rutte ha fatto sapere che il suo governo terrà conto della «chiara vittoria» del no e riconsidererà l’accordo con l’Ucraina. Il leader euroscettico Geert Wilders, che ha dato alla consultazione il significato di un attacco agli attuali vertici dell’Europa e alle loro incapacità, ha parlato di «inizio della fine dell’Ue»

OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINAOLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA

 

L’accordo economico e politico tra Bruxelles e Kiev è già applicato in modo provvisorio nell’Ue perché tutti i Paesi membri lo hanno ratificato. Solo in Olanda è stato bloccato con la raccolta di 300 mila firme su internet per il referendum. Gia nel 2005 la vittoria del «no» in Olanda in un referendum sulla Costituzione europea, insieme alla bocciatura in Francia, contribuì a far saltare una maggiore integrazione. Gli euroscettici olandesi vorrebbero ripetere «l’uno-due» con il referendum del giugno prossimo nel Regno Unito sull’uscita dall’Ue e rimettere in discussione l’attuale gestione di Bruxelles.

 

OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA

Il liberale Rutte, che guida una coalizione con i laburisti, ha contestato che il referendum sia «sull’adesione all’Unione europea come alcuni votanti per il no hanno sostenuto, sulla difesa comune, su nuovi fondi o sulla libera circolazione dei lavoratori». Wilders ha invece insistito sul voto in chiave anti-Europa.

 

OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA  OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA

«Penso che molti olandesi siano stanchi di più Unione europea e di questo trattato con l’Ucraina, che non è nell’interesse del popolo olandese», ha dichiarato. I partiti di governo avevano replicato che votare contro l’accordo con Kiev sarebbe stato anche un sostegno a Putin, che sta cercando di evitare il passaggio dell’Ucraina dall’influenza di Mosca a quella di Bruxelles.

 

Sono riemerse le accuse ai separatisti ucraini filo-Russia per l’abbattimento dell’aereo che nel 2014 costò la vita a quasi duecento olandesi. In extremis il fronte del no ha beneficiato del coinvolgimento nello scandalo Panama Papers del presidente ucraino anti-Mosca, Petro Poroshenko, per sue società offshore domiciliate nel paradiso fiscale centroamericano.

OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA  3OLANDA - REFERENDUM SULL ACCORDO CON UCRAINA 3

 

RUTTE VOTA AL REFERENDUM SULL UCRAINARUTTE VOTA AL REFERENDUM SULL UCRAINA

I consensi alla linea di Wilders, dichiaratamente contrario all’immigrazione islamica, sarebbero comunque cresciuti soprattutto dopo le «porte aperte» ai rifugiati siriani della cancelliera Angela Merkel e dopo gli attentati del 22 marzo scorso a Bruxelles per la crescente paura dell’estensione del terrorismo jihadista. Il ministro olandese delle Finanze, il laburista Jeroen Dijsselbloem, che è anche presidente dell’Eurogruppo, ha detto che la legge prevede solo che «teniamo in considerazione» l’esito del referendum. Ma il presidente lussemburghese della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha ammesso che la vittoria del no «può aprire le porte a una grande crisi continentale» .

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO