partito democratico pd

SOSTEGNO AL GOVERNO. PERO’… - GLI SCISSIONISTI DEL PD FANNO I GRUPPI IN PARLAMENTO E METTONO I PRIMI PALETTI A GENTILONI: VIA I VOUCHER E SULLA SICUREZZA VOGLIONO INCONTRARE MINNITI – PER I RENZIANI INIZIERA’ UN VIETNAM ALLE CAMERE SULLE MISURE ECONOMICHE

 

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera

 

Pierluigi Bersani Roberto Speranza Alfredo D Attorre Pierluigi Bersani Roberto Speranza Alfredo D Attorre

«Il nuovo gruppo scissionista di sinistra può complicare molto la vita del primo ministro Gentiloni», titolava ieri sera la britannica Reuters. Ma se fuori dall' Italia guardano con preoccupazione al Movimento democratici e progressisti, i fondatori giurano di non essere nati per mettere a rischio la maggioranza. «La fiducia non è mai cieca - ricorda la neocapogruppo Maria Cecilia Guerra -. Ma il fuoco amico non arriverà da noi». I 37 deputati e i 14 senatori dei nuovi gruppi battezzati da Roberto Speranza e Pier Luigi Bersani siederanno nelle aule parlamentari a sinistra del Pd.

pisapiapisapia

 

I leader del movimento, che guarda a Pisapia, saliranno a Palazzo Chigi e al Quirinale per garantire lealtà all' esecutivo. Roberto Speranza conferma la linea di responsabilità e fuga i sospetti, «non siamo per l' avventura». Ma è chiaro che a Gentiloni e Mattarella i parlamentari che hanno seguito Bersani, D' Alema e Rossi chiederanno di essere ascoltati, prima che provvedimenti delicati approdino in Aula.

 

Miguel Gotor Flavio Zanonato Davide Zoggia Miguel Gotor Flavio Zanonato Davide Zoggia

Davide Zoggia spiega il «problema di metodo» di cui Gentiloni dovrà farsi carico: «Noi siamo una forza che vuole sostenere il governo, i nostri presidenti e capigruppo nelle commissioni dovranno essere coinvolti». Per Fornaro «la spina vera sono i voucher e i referendum Cgil». Come ribadisce Zoggia «il governo deve costruire la proposta tenendo conto anche di noi». Sulla sicurezza i progressisti chiedono che «ci si metta attorno a un tavolo con Minniti per sciogliere i nodi» e D' Attorre si prepara alla battaglia sul Def: «Non si può procedere a colpi di bonus e privatizzazioni».

ettore rosatoettore rosato

 

I renziani guardano con sospetto agli ex compagni. «Rilanceranno su tutto - teme Rosato -. Lo ius soli diranno che non basta e quando arriverà il biotestamento chiederanno l' eutanasia». I progressisti smentiscono, accusano Renzi di aver «piazzato mine» e Zoggia spera «che non si crei artatamente l' incidente per mettere in difficoltà il governo».

Francesco LaforgiaFrancesco Laforgia

 

Nel gruppo della Camera, guidato dall' ex cuperliano Francesco Laforgia, bocconiano, classe 1978, si prevedono attriti con i deputati che hanno seguito Arturo Scotto fuori da Sinistra italiana. Al Senato i numeri ballano, ma paradossalmente nel ramo del Parlamento dove Gentiloni rischia di più il tesoriere di Mdp Federico Fornaro non vede ostacoli, almeno sui diritti civili: «La relatrice dello ius soli è la nostra Doris Lo Moro. Sulla povertà si può fare di più. Sul lavoro non vogliamo che si prosegua sulla linea di Renzi e sulla scuola saremo propositivi».

maria cecilia guerra.maria cecilia guerra.

 

La ex viceministro Maria Cecilia Guerra, il cui gruppo di 14 senatori è formato quasi solo da bersaniani ed è determinante per le sorti della legislatura, prevede che «non ci saranno problemi» e che Mdp voterà la fiducia sulla riforma penale. Però il Pd non faccia scherzi: «Vediamo se i renziani saranno determinati come noi, nel sostegno al governo». Nel gruppo del Senato è approdata a sorpresa la viareggina Manuela Granaiola, ex renziana che negli ultimi tempi si è avvicinata a Bersani.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…