T’AMO PIO GOLPE D’EGITTO! – I SINISTRATI PRO MILITARI: “NON 1 MA 10 ESERCITI CONTRO L’INTEGRALISMO ISLAMISTA” (E LE PRIMAVERE ARABE?)

Filippo Facci per "Libero"

È un golpe militare, ma è buono, anzi «dolce», tutto sommato va bene. Il paradosso l'hanno notato tutti: la piazza, in Egitto, ha sostanzialmente deposto la stessa democrazia che un anno fa era riuscita a ottenere. Non c'è ragione di credere che si tratti di una piazza intrinsecamente diversa rispetto ad allora: è comunque una piazza, una minoranza - le piazze lo sono sempre, fuor di retorica - e le immagini delle webcam paiono sempre le stesse.

Tra l'altro, da quando sono iniziate le proteste, ci sono stati morti, feriti, un centinaio di aggressioni sessuali - documenta Human Rights Watch - e almeno 19 stupri che pure non sono i «centinaia» di cui ieri scriveva Repubblica; ma è pur vero che molte egiziane tendono a non denunciarli. Ricordiamo che le prime elezioni libere della storia locale erano state vinte dai Fratelli musulmani, organizzazione presente su tutto il territorio nazionale e sostenuta da militanti uniti e devoti soprattutto rispetto alle forze laiche.

Questa forza, a suo tempo, vinse le elezioni legislative e presidenziali ma resta distribuita in modo diseguale sul territorio: detta male, le città virtuose rimangono in mano ai laici - soprattutto Il Cairo - e le campagne più povere in mano ai religiosi. Da qui la prima semplificata contrapposizione agli occhi di noi occidentali: modernità contro arcaismo, e, forzando un po', progressisti contro conservatori.

Resta da capire che cosa abbia portato parte dei progressisti italiani, e nondimeno molti giornali borghesi, a tifare così apertamente per dei militari che hanno rovesciato una democrazia che era costata sangue: un potere non eletto dal popolo che ha contraddetto e annullato un potere eletto dal popolo. La contraddizione è così lampante che Michele Serra su Repubblica, per esempio, l'ha parzialmente giustificata così: «Alzi la mano chi non è contento della messa in mora di quel voto e di quel consenso, alzi la mano chi non fa il tifo per il Cairo, per la capitale, contro il contado reazionario».

Ma basta a giustificare un colpo di Stato?
«Si vedono certe barbe fanatiche, in giro per il mondo arabo, che fanno venir voglia non di uno, ma di dieci eserciti che impediscano con ogni mezzo all'integralismo islamista di prevalere». Non uno, ma dieci eserciti. Contro l'integralismo. Ma anche, in questo modo, contro la democrazia: la questione si fa sempre più spinosa. Che cosa rimane della primavera araba? Uno show mediatico, forse dello stesso genere che sta andando in onda oggi mentre i carri armati sfilano sotto il Palazzo presidenziale.

I militari hanno anche sospeso la Costituzione, tra l'altro. Eppure è un «golpe popolare», per dirla con Antonio Ferrari del Corriere della Sera: «Non è un golpe contro il popolo. Può sembrare un ossimoro, ma il golpe popolare è auspicato dalla maggioranza del più grande paese arabo ». E qui la contraddizione è ancora più lampante, perché la «maggioranza», a meno di trucchi, dovrebbe essere quella emersa dal voto che appunto aveva eletto i Fratelli musulmani, e che, sempre attraverso il voto, avrebbe potuto mandarli a casa democraticamente e senza golpe.

Il Corriere, ieri, ha descritto tutti imotivi di inadeguatezza del presidente Mohammed Morsi, i suoi tentennamenti, l'inaffidabilità, gli errori ancor meglio descritti da Bernard Guetta in un articolo sull'Internazionale: «Un'altra metà del paese detestava il puritanesimo dei Fratelli musulmani e il loro integralismo religioso... Riunendo i più poveri e l'Egitto modernista, si è formata una nuova maggioranza a colpi di petizioni e grandi manifestazioni, e l'esercito è corso in aiuto della contestazione organizzando un colpo di stato con l'appoggio dei partiti laici e di alcune autorità religiose».

Bene, ma anche qui: se davvero trattasi di nuova maggioranza, perché non lasciarla esprimere come prevede la sudatissima democrazia? Il dilemma sfiora la schizofrenia. Serra: «Ma della democrazia, quando è d'impiccio, che ne facciamo? Facciamo finta di niente?». Ferrari: «Dolce, grigio, ma pur sempre golpe». Guetta: «L'ondata di arresti è ingiustificabile... l'esercito è uscito dalle caserme, e non sarà facile farcelo ritornare».

Non c'è sarcasmo, qui, nel sottolineare che certe contraddizioni sfiorano un comprensibile travaglio. Meno comprensibile è quando un certo giustificazionismo viene tirato per i capelli. Bernardo Valli di Repubblica, che pure è uno bravo, giunge ad accusare il presidente - deposto coi carri armati dell'esercito - di aver «adottato uno stile da caserma»; mentre il generale Abdel Fattah al Sissi, capo del consiglio supremo delle forze armate, secondo Valli «si proporrebbe di ripristinare il processo democratico minato dall'inettitudine del presidente».

Detta così, significa che ha rovesciato una democrazia per instaurare una democrazia. Il capogiro rimane. Il tortuoso Pasquale Ferrara, su l'Unità, fa un po' di fumo: «Mai come nei processi di consolidamento democratico è importante associare alla legalità anche la legittimità, e cioè il vasto riconoscimento del ruolo del presidente come garante di tutto il popolo e non solo di una parte, sia pure prevalente».

Il che, riletto tre volte, significa che essere eletti da una maggioranza, e rappresentare questa maggioranza, non è sufficiente se non piaci anche a tutti gli altri. Ricorda un certo antiberlusconismo. Le contraddizioni ovviamente non riguardano solo il nostro circoletto mediatico. Gli Stati Uniti sono i principali finanziatori dell'esercito egiziano (da 1,3 a 1,5 miliardi di dollari, secondo le fonti) ma in Senato hanno già fatto notare che la legge parla chiaro: quando un governo democraticamente eletto viene deposto da un golpe militare, beh, si devono tagliare gli aiuti. O cambi la legge, dunque, o non lo chiami golpe.

 

Filippo Facci Filippo Facci Mohammed Morsi Bernardo ValliL'EGITTO IN PIAZZA CONTRO MOHAMMED MORSIPROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI ABDEL FATTAH

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...