T’AMO PIO GOLPE D’EGITTO! – I SINISTRATI PRO MILITARI: “NON 1 MA 10 ESERCITI CONTRO L’INTEGRALISMO ISLAMISTA” (E LE PRIMAVERE ARABE?)

Filippo Facci per "Libero"

È un golpe militare, ma è buono, anzi «dolce», tutto sommato va bene. Il paradosso l'hanno notato tutti: la piazza, in Egitto, ha sostanzialmente deposto la stessa democrazia che un anno fa era riuscita a ottenere. Non c'è ragione di credere che si tratti di una piazza intrinsecamente diversa rispetto ad allora: è comunque una piazza, una minoranza - le piazze lo sono sempre, fuor di retorica - e le immagini delle webcam paiono sempre le stesse.

Tra l'altro, da quando sono iniziate le proteste, ci sono stati morti, feriti, un centinaio di aggressioni sessuali - documenta Human Rights Watch - e almeno 19 stupri che pure non sono i «centinaia» di cui ieri scriveva Repubblica; ma è pur vero che molte egiziane tendono a non denunciarli. Ricordiamo che le prime elezioni libere della storia locale erano state vinte dai Fratelli musulmani, organizzazione presente su tutto il territorio nazionale e sostenuta da militanti uniti e devoti soprattutto rispetto alle forze laiche.

Questa forza, a suo tempo, vinse le elezioni legislative e presidenziali ma resta distribuita in modo diseguale sul territorio: detta male, le città virtuose rimangono in mano ai laici - soprattutto Il Cairo - e le campagne più povere in mano ai religiosi. Da qui la prima semplificata contrapposizione agli occhi di noi occidentali: modernità contro arcaismo, e, forzando un po', progressisti contro conservatori.

Resta da capire che cosa abbia portato parte dei progressisti italiani, e nondimeno molti giornali borghesi, a tifare così apertamente per dei militari che hanno rovesciato una democrazia che era costata sangue: un potere non eletto dal popolo che ha contraddetto e annullato un potere eletto dal popolo. La contraddizione è così lampante che Michele Serra su Repubblica, per esempio, l'ha parzialmente giustificata così: «Alzi la mano chi non è contento della messa in mora di quel voto e di quel consenso, alzi la mano chi non fa il tifo per il Cairo, per la capitale, contro il contado reazionario».

Ma basta a giustificare un colpo di Stato?
«Si vedono certe barbe fanatiche, in giro per il mondo arabo, che fanno venir voglia non di uno, ma di dieci eserciti che impediscano con ogni mezzo all'integralismo islamista di prevalere». Non uno, ma dieci eserciti. Contro l'integralismo. Ma anche, in questo modo, contro la democrazia: la questione si fa sempre più spinosa. Che cosa rimane della primavera araba? Uno show mediatico, forse dello stesso genere che sta andando in onda oggi mentre i carri armati sfilano sotto il Palazzo presidenziale.

I militari hanno anche sospeso la Costituzione, tra l'altro. Eppure è un «golpe popolare», per dirla con Antonio Ferrari del Corriere della Sera: «Non è un golpe contro il popolo. Può sembrare un ossimoro, ma il golpe popolare è auspicato dalla maggioranza del più grande paese arabo ». E qui la contraddizione è ancora più lampante, perché la «maggioranza», a meno di trucchi, dovrebbe essere quella emersa dal voto che appunto aveva eletto i Fratelli musulmani, e che, sempre attraverso il voto, avrebbe potuto mandarli a casa democraticamente e senza golpe.

Il Corriere, ieri, ha descritto tutti imotivi di inadeguatezza del presidente Mohammed Morsi, i suoi tentennamenti, l'inaffidabilità, gli errori ancor meglio descritti da Bernard Guetta in un articolo sull'Internazionale: «Un'altra metà del paese detestava il puritanesimo dei Fratelli musulmani e il loro integralismo religioso... Riunendo i più poveri e l'Egitto modernista, si è formata una nuova maggioranza a colpi di petizioni e grandi manifestazioni, e l'esercito è corso in aiuto della contestazione organizzando un colpo di stato con l'appoggio dei partiti laici e di alcune autorità religiose».

Bene, ma anche qui: se davvero trattasi di nuova maggioranza, perché non lasciarla esprimere come prevede la sudatissima democrazia? Il dilemma sfiora la schizofrenia. Serra: «Ma della democrazia, quando è d'impiccio, che ne facciamo? Facciamo finta di niente?». Ferrari: «Dolce, grigio, ma pur sempre golpe». Guetta: «L'ondata di arresti è ingiustificabile... l'esercito è uscito dalle caserme, e non sarà facile farcelo ritornare».

Non c'è sarcasmo, qui, nel sottolineare che certe contraddizioni sfiorano un comprensibile travaglio. Meno comprensibile è quando un certo giustificazionismo viene tirato per i capelli. Bernardo Valli di Repubblica, che pure è uno bravo, giunge ad accusare il presidente - deposto coi carri armati dell'esercito - di aver «adottato uno stile da caserma»; mentre il generale Abdel Fattah al Sissi, capo del consiglio supremo delle forze armate, secondo Valli «si proporrebbe di ripristinare il processo democratico minato dall'inettitudine del presidente».

Detta così, significa che ha rovesciato una democrazia per instaurare una democrazia. Il capogiro rimane. Il tortuoso Pasquale Ferrara, su l'Unità, fa un po' di fumo: «Mai come nei processi di consolidamento democratico è importante associare alla legalità anche la legittimità, e cioè il vasto riconoscimento del ruolo del presidente come garante di tutto il popolo e non solo di una parte, sia pure prevalente».

Il che, riletto tre volte, significa che essere eletti da una maggioranza, e rappresentare questa maggioranza, non è sufficiente se non piaci anche a tutti gli altri. Ricorda un certo antiberlusconismo. Le contraddizioni ovviamente non riguardano solo il nostro circoletto mediatico. Gli Stati Uniti sono i principali finanziatori dell'esercito egiziano (da 1,3 a 1,5 miliardi di dollari, secondo le fonti) ma in Senato hanno già fatto notare che la legge parla chiaro: quando un governo democraticamente eletto viene deposto da un golpe militare, beh, si devono tagliare gli aiuti. O cambi la legge, dunque, o non lo chiami golpe.

 

Filippo Facci Filippo Facci Mohammed Morsi Bernardo ValliL'EGITTO IN PIAZZA CONTRO MOHAMMED MORSIPROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI ABDEL FATTAH

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO