SVENDESI ITALIA, CITOFONARE LETTA - IL GOVERNINO PROVA A FAR CASSA METTENDO IN VENDITA PEZZI DEL POLIGRAFICO DELLO STATO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

In un momento in cui si cerca disperatamente di fare cassa, il ministero dell'economia prova a inventarsi anche la vendita di pezzi del Poligrafico dello Stato. Il piano è ancora in fase embrionale, ma la società pubblica guidata dal grand commis Maurizio Prato, che fa capo al dicastero di Fabrizio Saccomanni, ha già preso carta e penna per predisporre una procedura che ha l'obiettivo di vendere Editalia.

Si tratta di una società controllata dallo stesso Poligrafico che si occupa di edizioni cosiddette "di pregio", in pratica libri d'arte, riproduzioni di codici antichi e carte geografiche e multipli d'autore. Al momento è stato redatto un documento, di cui La Notizia è in possesso, con cui si invitano vari operatori a far pervenire la propria candidatura per il ruolo di advisor dell'operazione. In pratica si tratta del consulente che alla fine sarà individuato a seguito di una gara e che dovrà effettuare tutta una serie di attività.

Tra queste un "sondaggio di mercato finalizzato a una eventuale operazione di cessione della partecipazione detenuta in Editalia" e successivamente la "realizzazione dell'operazione di cessione". In più bisognerà anche svolgere un'indagine per capire quanto può valere Editalia. Il documento, che in questi giorni sta facendo il giro dei soggetti che potrebbero manifestare interesse, porta la firma di Alessio Alfonso Chimenti, responsabile del procedimento proprio per il Poligrafico.

LA SORPRESA
Tutta l'operazione, al momento, viene condotta sotto traccia. Al punto che in Editalia cadono letteralmente dalle nuvole. Lo staff dell'amministratore delegato, Marco De Guzzis, si limita a far trapelare che "la notizia lascia esterrefatti". Insomma, per Editalia sembrerebbe trattarsi di un fulmine a ciel sereno. E così, dopo aver festeggiato l'anno scorso il sessantesimo anniversario della sua fondazione, adesso la società del Poligrafico potrebbe anche passare di mano.

Peraltro, a differenza di molte altre società pubbliche, Editalia ha chiuso l'ultimo bilancio in utile (446 mila euro). Ma soprattutto vanta un portafoglio di ordini intorno ai 36 milioni di euro. Chissà che queste non siano credenziali in grado di stimolare l'interesse di possibili investitori, in un momento in cui l'editoria in generale non sembra esercitare sul mercato un grande appeal.

Di sicuro per Prato, ormai da qualche anno sulla tolda di comando del Poligrafico, vendere Editalia non dovrebbe essere così difficile come vendere Alitalia, la compagnia di bandiera che lo stesso manager, in qualità di presidente, tentò di cedere nel 2007 ad Air France. L'operazione rese però celebre una frase con cui Prato commentò il fallimento della cessione: "Per salvare Alitalia ci vuole un esorcista".

IL DOCUMENTO
L'obiettivo odierno, però, solo apparentemente sembra più facile. Lo stesso documento predisposto dal Poligrafico, infatti, descrive più nel dettaglio la prima fase di attività richiesta all'advisor, ovvero il sondaggio di mercato. E' questa, in sostanza, la fase obbligatoria dell'attività richiesta.

La seconda, quella che più direttamente avrà a che fare con la vendita vera e propria, viene definita come "eventuale". Sta di fatto che tutta questa procedura, seppure con le richiamate cautele, è partita in questi giorni con il chiaro obiettivo di arrivare a una vendita. I tempi, peraltro, sono brevi. Il documento infatti stabilisce che le offerte degli operatori eventualmente interessati dovranno pervenire entro il 21 novembre prossimo.

RISCHIO SPRECHI
Tra l'altro può darsi che il Poligrafico voglia in qualche modo cercare di snellire il suo "corpaccione". Nel 2009, infatti, un'approfondita indagine conoscitiva sull'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni, condotta dalla commissione affari costituzionali della camera, concluse che sarebbe stato necessario razionalizzare alcune competenze informatiche molto simili condivise tra Poligrafico e altre due società del Tesoro, ovvero la Consip (centrale acquisti) e la Sogei (società informatica). Addirittura, in alcuni passaggi, la relazione conclusiva prefigurava la costituzione di una società unica al posto delle attuali tre. Ma come spesso avviene, soprattutto quando si propongono tagli drastici, non se ne fece niente.

 

 

DOMENICO ARCURI MAURIZIO PRATO Maurizio Pratoletta libri d arte editalia Logo Editalia editalia a fiumicino aeroporto editalia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO