christine lagarde fabio panetta giancarlo giorgetti pierre gramegna

IL GOVERNO HA DECISO: IL MES SARÀ RATIFICATO. RESTA SOLO DA FAR DIGERIRE IL CETRIOLONE EUROPEO A CHI IN QUESTI ANNI HA GIURATO CHE NON L’AVREBBE MAI APPROVATO – IERI ALL’EUROGRUPPO DI BRUXELLES TUTTI SI SONO COMPLIMENTATI CON GIORGETTI, VISIBILMENTE IMBARAZZATO, PER I PASSI IN AVANTI SUL DOSSIER, SALVO POI DIRE CHE È “TUTTO NELLE MANI DEL PARLAMENTO” – LA PARTITA INCROCIATA CON IL PNRR: IN CAMBIO DEL SÌ AL FONDO SALVA STATI, ROMA CHIEDE IL VIA LIBERA ALLE MODIFICHE AL RECOVERY…

1. «LA RATIFICA DEL MES È IN MANO ALLE CAMERE» E GIORGETTI RILANCIA

Estratto dell’articolo di Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

CHRISTINE LAGARDE FABIO PANETTA GIANCARLO GIORGETTI PIERRE GRAMEGNA

Sulla riforma del Mes la strada è ormai da tempo tracciata: il governo Meloni firmerà il provvedimento di ratifica che il Parlamento italiano (buon ultimo in Europa, visto che ieri la neo-arrivata Croazia ha fatto sapere che lo approverà a giorni) voterà.

 

[…] La direzione di marcia è segnata, e che il sì italiano al Mes sia inevitabile lo dicono anche esponenti di destra come Gianfranco Fini o persino l'ex ministro Giulio Tremonti: «É un problema minore, la ratifica ci sarà». Per farlo, il governo - dopo aver dato assicurazioni all'Europa, da settimane in pressing - ha chiesto un po' di tempo, e infatti ieri le dichiarazioni degli esponenti Ue - incassata da Roma la promessa che l'ostruzionismo cesserà - erano improntate a prudente comprensione delle difficoltà italiane.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

Per il vice presidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, «pare esserci qualche progresso, quindi speriamo di poter confermare la ratifica». Anche il direttore del Mes Pierre Gramegna, che pochi giorni fa ha incontrato Meloni a Roma, si mostra sereno: «abbiamo avuto un ottimo scambio di opinioni, ora è tutto nelle mani del Parlamento italiano: dobbiamo rispettare le procedure democratiche in ogni paese».

 

Mentre il commissario italiano alle Politiche economiche, Paolo Gentiloni, prova a riportare un po' di buonsenso nel confuso dibattito italiano: «La ratifica sarebbe certamente positiva, ma la decisione spetta al governo italiano. Vedremo in che termini e in che tempi verrà presa. Due cose sono sicure: l'Italia è stata tra i Paesi che circa due anni fa hanno deciso questa riforma, che è utile».

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Poi, sottolinea, «ciascun paese può decidere se utilizzare oppure no alcuni strumenti che il Mes mette a disposizione. Mentre la ratifica serve all'insieme dei paesi membri, a prescindere da chi lo utilizzerà oppure no».

 

Ieri, a Bruxelles si è riunito l'Eurogruppo, con la partecipazione del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Che ha iniziato a mettere sul piatto il tema che il governo vuole spendersi come contropartita al via libera al Mes, ossia la revisione di alcuni punti del Pnrr. « C'è la necessità di rivedere la politica degli aiuti di Stato, che deve diventare meno burocratica e più flessibile», ha detto Giorgetti. «Questo deve valere anche per gli strumenti già costituiti», come Next Generation Eu. È un atto «doveroso», spiega, di fronte «soprattutto per le mutate condizioni di contesto economico, di prezzi e disponibilità di materiali». […]

 

2. MES, LA UE LODA L'ITALIA GIORGETTI IMBARAZZATO "DECIDE IL PARLAMENTO"

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

Le tensioni legate alla ratifica del Mes continuano a creare imbarazzo nel governo italiano.

Questa volta, però, per ragioni opposte alle precedenti. Non è il pressing di Bruxelles a mettere in difficoltà l'esecutivo, bensì la valanga di complimenti ricevuti per i segnali positivi sull'ultimo tassello che manca per dare il via libera definitivo alla riforma del fondo Salva-Stati.

 

[…] Parole che non hanno affatto reso facile la giornata di Giancarlo Giorgetti. Dal Tesoro si sono infatti premurati di far sapere che «la decisione spetta al Parlamento», preoccupati che la valanga di elogi dei signori di Bruxelles possa mandare ulteriormente in agitazione quella parte della maggioranza che - al momento - ancora non vuole rassegnarsi alla ratifica. […] Ma all'interno del governo sta crescendo il timore che fare un passo in questa direzione possa avvicinare lo spettro della sfiducia, visto che a novembre il parlamento aveva impegnato l'esecutivo «a non approvare il disegno di ratifica del Mes».

 

pierre gramegna e paschal donohoe

Per questo si aspetta un segnale dalle Camere, che per ora non sembra affatto nell'aria, anche per via del periodo pre-elettorale. La sensazione, però, è che le cose possano cambiare dopo le amministrative, in programma tra meno di quattro settimane. E di questo tutti sembrano essere consapevoli anche a Bruxelles.

 

Pierre Gramegna, che è il nuovo direttore esecutivo del Mes, ieri ha avuto uno scambio con Giorgetti a margine della riunione. Al termine della quale è parso correre in soccorso del ministro: durante la conferenza stampa finale, mentre i suoi colleghi elogiavano il governo Meloni per i passi che sta compiendo, il lussemburghese ci ha tenuto a sottolineare che «ora è tutto nelle mani del Parlamento italiano» e che «dobbiamo rispettare il Parlamento italiano».

 

Per Giorgetti, e per l'intero governo, la gestione della partita legata al Mes è una passeggiata sulle uova che va percorsa con estrema cautela. A Roma, ma anche a Bruxelles. L'Italia non può permettersi di fare una frittata perché sta entrando nel vivo la trattativa sulla creazione di un nuovo fondo comune per aiutare l'industria europea ad affrontare la transizione energetica e per rispondere ai sussidi americani. Non è certo il momento di alzare le barricate, per questo c'è l'esigenza di rassicurare i partner Ue sul Mes.

 

matteo salvini claudio borghi

[…] La posizione del governo è dunque di sostegno alla proposta che arriverà verso la fine del mese dalla Commissione, ma Roma continua a chiedere che sia contestuale al lancio di un nuovo fondo comune. L'Italia è in buona compagnia, visto che anche altri - in primis la Francia - premono in questa direzione. Il problema sono i tempi. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, si è detto favorevole, ma al tempo stesso è consapevole delle diverse posizioni nazionali. […]

meccanismo europeo di stabilita' 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE... 

giorgia meloni vacanza vacanze

DAGOREPORT - ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA! - L'OMBRELLONE DELL’ESTATE 2025 SI È CAPOVOLTO E DEI VOLTEGGI INTERNAZIONALI DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, LA “GGENTE” SI INTERESSA QUANTO UN GATTO ALLA MATEMATICA: NIENTE. SI INCAZZA ED INIZIA A PENSARE AL PROSSIMO PARTITO DA VOTARE SOLO QUANDO APRE IL PORTAFOGLIO E LO TROVA VUOTO: DOVE E' FINITO IL “DIRITTO” AL RISTORANTE “ON THE BEACH” E ALL’ALBERGO “ON THE ROCKS”? - A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI: ‘’CAUSA CRISI, PREZZI ALLE STELLE, NEANCHE UN ITALIANO SU DUE ANDRÀ IN VACANZA E DI QUESTI, OLTRE IL 50%, OPTERÀ PER UN SOGGIORNO RIDOTTO DI 3-5 GIORNI, CERCANDO MAGARI OSPITALITÀ PRESSO AMICI E PARENTI...” - MA PER L'ARMATA BRANCA-MELONI, IL PEGGIO DEVE ARRIVARE. UN PRIMO SEGNALE È STATO IL PING-PONG SULL’AUMENTO, RIENTRATO, DEI PEDAGGI, MENTRE INTANTO STANNO BUSSANDO ALLA PORTA I DAZI TRUMPIANI. NEL 2026 INFINE FINIRA' LA PACCHIA MILIARDARIA DEL PNRR - UN PRIMO E IMPORTANTISSIMO TEST PER RENDERSI CONTO DELL’UMORE NERO DEGLI ITALIANI SARÀ LA CHIAMATA ALLE URNE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO. SE LA MELONI SI BECCA UNA SBERLA SU 4 REGIONI SU 5, TUTTI I CAZZI VERRANNO AL PETTINE...

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?