giorgia meloni giancarlo giorgetti

IL GOVERNO DUCIONI S'INCARTA SULLA MANOVRA - IERI L'ESECUTIVO AVEVA PRESENTATO UN MAXI-EMENDAMENTO AL TESTO DELLA LEGGE DI BILANCIO, MA LA PRESIDENZA DELLA CAMERA HA AVVISATO PALAZZO CHIGI E IL MEF CHE LA PRATICA È VIETATA DALLE REGOLE PARLAMENTARI - C'E' VOLUTO TUTTO IL GIORNO PER SISTEMARE IL PASTICCIACCIO BRUTTO E, SOLO A TARDA SERATA SONO STATI PRESENTATI GLI EMENDAMENTI "SPACCHETTATI" -L’APPRODO IN AULA DELLA LEGGE DI BILANCIO, PREVISTO PER DOMANI POMERIGGIO, È STATO RINVIATO A MERCOLEDÌ CON IL VOTO FINALE CALENDARIZZATO PER VENERDÌ - LA RABBIA DELLA FIEG

MANOVRA: DEPOSITATO NUOVO PACCHETTO DI EMENDAMENTI RELATORI

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 8

(ANSA) - ROMA, 14 DIC - E' stato depositato in commissione Bilancio alla Camera un ulteriore pacchetto di sei emendamenti dei relatori. Oltre a questi c'è il deposito di un altro fascicolo di riformulazioni di emendamenti parlamentari. I due pacchetti insieme recepiscono, di fatto, le norme previste nel maxi-emendamento del governo che era circolato in forma di bozza.

Quelli dei relatori - viene spiegato - sono divisi per materia in maniera congrua. Il termine per i sub-emendamenti al nuovo pacchetto di modifiche è fissato per domani sera alle 20.30.

 

PROTESTA DELLA FIEG, 'GOVERNO SORDO SULL'INFORMAZIONE' PLURALISMO E LIBERTÀ STAMPA, APPELLO DEGLI EDITORI AL PARLAMENTO

(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Saltano i contributi all'editoria nella legge di Bilancio ma la Federazione Italiana Editori Giornali non ci sta e scende in campo con un duro comunicato e un appello in cui esprime 'sconcerto' per la decisione dei partiti della maggioranza. 'Questo governo si sta dimostrando sordo a ogni iniziativa a sostegno del pluralismo e della libertà di stampa', afferma il presidente della Fieg Andrea Riffeser Monti.

 

'Non possiamo non prendere atto della latitanza del governo verso ogni iniziativa concreta a sostegno dell'informazione professionale di qualità. Tale sconcertante comportamento mette a rischio l'occupazione di centinaia di giornalisti e di migliaia di occupati delle nostre imprese oltre che a compromettere il diritto dei cittadini ad informarsi e ad essere informati'.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

'Ma non restiamo silenti: con un appello che pubblichiamo su tutte le testate quotidiane e periodiche edite dalle nostre imprese - conclude Riffeser - invitiamo tutti i parlamentari, dei gruppi di maggioranza e di opposizione, a porre rimedio alla sordità del governo votando a favore di interventi concreti e adeguati a garantire effettività all'articolo 21 della Costituzione e al pluralismo dell'informazione'. Questo il testo integrale dell'appello:

 

'Gli editori della Fieg - rilevato che: nella legge di Bilancio si stanziano a sostegno del cinema e degli spettacoli dal vivo (musica, teatro, danza e circhi) 1 miliardo e 60 milioni di euro per il 2025; gli oneri stimati a carico dello Stato per il superbonus 110% sono pari a 123 miliardi di euro; interventi di sostegno al settore sono stati promossi e finanziati dai precedenti governi nella scorsa legislatura - esprimono sconcerto per la decisione dei partiti della maggioranza di governo di abbandonare nella legge di Bilancio per il 2025 il settore dell'informazione professionale e di qualità. Rivolgono un appello a tutti i parlamentari italiani affinché votino gli interventi per garantire effettività all'articolo 21 della Costituzione e al pluralismo dell'informazione'.

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI - DEF - VIGNETTA DI ELLEKAPPA

 

GIORGETTI&C. S’INCARTANO SUI LORO EMENDAMENTI: LA MANOVRA SLITTA ANCORA

Estratto dell'articolo di Patrizia De Rubertis per “Il Fatto Quotidiano”

 

Anche la terza legge di Bilancio dell’era Meloni ha le sue tribolazioni e per ora non vede la luce. L’approdo in Aula, previsto per domani pomeriggio, è stato rinviato a mercoledì 18 con il voto finale calendarizzato per venerdì 20 dopo l’immancabile fiducia.

 

Un nuovo cronoprogramma che, complice il governo mobilitato oggi ad Atreju, concede altre 72 ore al governo per chiudere la manovra. Tempo in più che, si augura la maggioranza, consentirà entro domani notte di far sbloccare lo stallo in commissione Bilancio della Camera.

 

GIORGIA MELONI CON LA CALCOLATRICE A PORTA A PORTA MANOVRA

Qui i lavori vanno avanti da oltre un mese e mezzo, ma negli ultimi due giorni si sono arenati tra il respingimento degli emendamenti delle opposizioni e l’arrivo in extremis e alla spicciolata degli ultimi nuovi emendamenti dei relatori e del governo per le modifiche concordate (forse) alla manovra.

 

L’ultimo intoppo nella notte tra venerdì e sabato, quando le opposizioni hanno contestato l’assenza delle relazioni tecniche negli emendamenti dei relatori, chiedendo di “spacchettare” per materia le proposte di modifica del governo. Con la presidenza della Camera costretta a fermare tutto.

 

LA SALA DEGLI SPECCHI DI PALAZZO CHIGI - VIGNETTA BY GIANNELLI

Poi fatto ieri sera. “Col favore delle tenebre, la maggioranza ha presentato una nuova legge di bilancio”, ha denunciato il Pd. Levata di scudi pure contro l’emendamento di venerdì sull’aumento dell’indennità per 8 ministri e 10 sottosegretari non eletti del governo.

 

[...] Alla Camera circolano, comunque, in bozza e tra le modifiche spicca la cosiddetta Ires premiale per le imprese che reinvestono in azienda l’80% degli utili: annunciata da giorni, la misura richiesta da Confindustria, prevede il taglio di 4 punti (dal 24 al 20%) dell’aliquota sui redditi delle società in presenza di precise condizioni, tra cui non ridurre il numero dei lavoratori rispetto alla media del triennio precedente, l’assunzione a tempo indeterminato dell’1% di personale in più e il non aver fatto ricorso alla cassa integrazione.

GIANCARLO GIORGETTI - CONFERENZA STAMPA MANOVRA.

 

A finanziarla con 400 milioni dovrebbero essere banche e assicurazioni con cui il governo continua a trattare: dopo i 3,5 miliardi in due anni già previsti dalla manovra, Meloni e soci chiedono un ulteriore anticipo di liquidità al mondo del credito (che non è felicissimo).

 

Previsto poi – è una richiesta di Forza Italia – il ritorno della web tax alla vecchia formula, cioè solo per le grandi società che realizzano ricavi da servizi digitali superiori a 750 milioni. Dietrofront pure sulla stretta fiscale su bitcoin &C.: l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze delle criptovalute resta al 26%, contro il rialzo al 42% inizialmente proposto dal governo, ma salirà al 33% nel 2026. Al rialzo anche le tasse sui giochi online (da quelli di abilità con le carte al bingo): la tassa sarà del 25,5% delle somme che, in base al regolamento di gioco, non risultano restituite al giocatore.

LA GIORGIA DI LOTTA E QUELLA DI GOVERNO - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

 

Per le scommesse sportive a quota fissa, invece, l’aliquota sarà del 20,5% su rete fisica e del 24,5% se la raccolta avviene a distanza, applicata sempre sulla differenza tra le somme giocate e le vincite corrisposte. Il governo punta a redistribuire le risorse aggiuntive alle famiglie con redditi bassi per le spese sportive dei figli.

 

Si va anche verso un aumento di 8 euro al mese delle pensioni degli over 70 e dei titolari di assegno sociale: passano da 516,46 a 524,46 euro al mese. Anche se bistrattati dal governo, spuntano pure due nuovi bonus: quello sugli elettrodomestici da 100 euro (200 per chi ha redditi sotto i 20 mila euro) per chi compra un apparecchio nuovo; il bonus sport stanzia 10 milioni per gli stadi. [...]

sciopero dei medici contro la manovra del governo meloni 3

 

Viene rifinanziato con 10 milioni il fondo per la morosità incolpevole per chi non riesce a pagare l’affitto dopo aver perso il lavoro. Sul fronte scuola, mentre è previsto il rafforzamento dell’organico con l’arrivo di 1.610 nuovi insegnanti di sostegno, arrivano anche altri 50 milioni per le scuole private. Fondi anche all’editoria con uno stanziamento da 30 milioni per il prossimo anno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”