L’ARTICOLO 18 SPACCA IL PD - LA CAMUSSO TRASCINA LA CGIL CONTRO IL GOVERNO “SUPPONENTE E AUTORITARIO” VOTATO DA CULATELLO BERSANI - LA FRIGNERO CHIAGNE E FOTTE IL TOTEM DELLA TUTELA DEI LAVORATORI - SINDACATI UNITI, VENDOLIANI E DIPIETRISTI PRONTI A SCENDERE IN PIAZZA, E NELLA AFFETTATRICE CI FINISCE CULATELLO CON UN PARTITO CAPACE SOLO DI SPACCARSI - NEL PD QUASI LA METÀ DEI DEPUTATI È PRONTA A DAR BATTAGLIA SULLA LINEA LIBERAL (ICHINO: “ALLA FINE VERRANNO SULLE NOSTRE POSIZIONI”)…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

La Cgil scava la sua trincea contro il governo «supponente» e «autoritario», e alza la bandiera dell'articolo 18: «una norma di civiltà», dice Susanna Camusso. Visto che ai tempi di Cofferati era definita «diritto umano fondamentale», un piccolo passo avanti c'è stato, ma il «totem» resta. E l'avvertimento della Camusso al centrosinistra è chiaro: sulla riforma del lavoro non sono ammesse defezioni.

Per il Pd si apre una stagione più difficile ancora di quella vissuta con la manovra «lacrime e sangue», perché sulla riforma del lavoro si sta saldando alla sua sinistra un fronte compatto attorno alla Cgil: ieri Nichi Vendola ha incontrato i leader sindacali e ha minacciato «reazioni durissime» se si tocca l'articolo 18; mentre Tonino Di Pietro è già sulle barricate contro «l'attacco ideologico» allo statuto dei lavoratori. I sondaggi recenti, peraltro, danno un Pd che resta sì sopra al Pdl, ma perde consensi a favore di Sel, Idv e grillini.

Ma all'interno del Pd anche l'anima riformista (dai veltroniani ai lettiani all'area di Franceschini) è forte e ansiosa di alzare la testa, e vede proprio in questa battaglia l'occasione di un chiarimento interno, potenzialmente esplosivo. Chi fa i conti in casa Pd parla di più di 50 senatori (su 106) e un'ottantina di deputati (su 206), pronti a dar battaglia per una linea liberal, e per una rottura della storico rapporto da «cinghia di trasmissione» con la Cgil. Pier Luigi Bersani lo sa, e prende tempo: «Facciamoci il Natale e lasciamo stare l'articolo 18». E avverte la Fornero: con interviste come la sua «si complica tutto».

Il segretario del Pd ha provato a mettere le mani avanti già nella dichiarazione di voto sulla manovra, spiegando che non è il momento di parlare di «come buttar fuori dal lavoro» la gente, ma anzi di come dare «maggiori tutele» a chi lavora. Un'affermazione tradotta dall'ala "laburista" vicina al segretario come uno stop al governo: il file «riforma del lavoro» non va aperto e basta, sostengono gli Stefano Fassina e gli Andrea Orlando. Mentre la Bindi, sempre pronta a posizionarsi dove spira il vento del consenso di sinistra, lancia avvertimenti al governo: «La priorità è creare posti di lavoro, non licenziare».

Sul fronte opposto, il senatore Pietro Ichino, autore della proposta di «contratto unico» più flessibile che supera per i nuovi assunti l'articolo 18,sorride serafico: «Il governo e la forza delle cose spingeranno il Pd sulle mie posizioni». Sarà così? I «Monti boys» del Pd spiegano che il governo, ascoltando i suggerimenti loro (e del capo dello Stato), ha una strategia ben precisa per disinnescare le mine più pericolose: Monti e Fornero convocheranno sindacati e parti sociali, spiegheranno che la riforma del lavoro va fatta perché è uno degli impegni presi con la Ue e chiederanno loro di fornire una ricetta che risponda alle esigenze europee.

A quel punto saranno Cgil, Cisl e Uil a dover venire allo scoperto con le loro proposte, se riusciranno a trovarne una. Parallelamente, lavorerà sul dossier liberalizzazioni: «Se il governo darà un duro colpo a monopoli e oligopoli, a partire da energia, trasporti e ordini professionali, sarà più facile affrontare anche quel pezzo da museo delle cere dell'articolo 18», dice Francesco Boccia.

È la regola dello junktim (in tedesco, qualcosa di traducibile con «nesso»), su cui si reggono le grandi coalizioni, spiega il costituzionalista e senatore Ceccanti: «Si dà un colpo a destra e uno a sinistra insieme, e così si neutralizzano le opposte resistenze».

 

PIERLUIGI BERSANI SUSANNA CAMUSSO FORNEROSTEFANO FassinaANTONIO DI PIETRONICHI VENDOLA DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...