IL GOVERNO CON LA TESTA SULLA NUVOLA – L’OPERA DELL’ARCHISTAR FUKSAS (DETTO FUFFAS) FINANZIATA ANCORA PER 100 MILIONI

F.D. per ‘Liberoquotidiano'

Da una stima iniziale di 272 milioni di euro a quasi 420 milioni. Un «errore» di valutazione di 148 milioni pari a un gap del 54 per cento. Stiamo parlando del progetto della Nuvola, il nuovo centro congressi di Roma che sta (faticosamente) nascendo all'Eur, quartiere nella zona Sud della Capitale.

Un progetto, ideato dall'archistar Massimiliano Fuksas, che vide la luce all'inizio del nuovo millennio e che ancora non si sa quando sarà completato. A cantiere aperto il volume d'affari è cresciuto esponenzialmente. E su quel «più 54%» di extra costi si appuntano non di rado le critiche di esperti e addetti ai lavori. Il quadro non è chiaro e tutto resta sospeso, proprio come dovrebbe essere, a cantiere chiuso, la Nuvola di Fuksas.

I lavori sono partiti nel 2008 e sono andati avanti quasi sempre a rilento. Come i pagamenti di Eur spa a Condotte, l'azienda che ha vinto l'appalto e che negli ultimi dodici mesi ha drammaticamente frenato l'esecuzione delle opere. Dei fondi in ballo, circa 250 milioni sono «coperti», in parte pagati e in parte deliberati. All'appello - calcolatrice alla mano - mancano dunque 170 milioni. E una «pezza» è arrivata grazie al governo di Enrico Letta che, con la legge di stabilità, ha assicurato un prestito agevolato da 100 milioni rimborsabili in comode rate spalmate su 30 anni.

Denaro che in una condizione «normale» dovrebbe essere assicurato da linee di credito erogate dalle banche. Ma visto che siamo nella melma politica, paga pantalone. Sulla carta quei soldi torneranno indietro: solo un finanziamento e niente regali, ha tenuto a precisare palazzo Chigi che sperava di allontanare le polemiche da una delle tante mance piazzate nella finanziaria delle ex larghe intese.

Tuttavia, è facile prevedere che il prestito non sarà integralmente restituito. Che prima o poi sarebbe intervenuto lo Stato era nell'aria. A marzo scorso si era parlato anche di un possibile ruolo della Cassa depositi e prestiti. Insomma, Eur spa - la società al 90% del Tesoro e al 10% del comune di Roma - da sola non è in grado di gestire quest'opera. Oggi la spa è presieduta da Pierluigi Borghini; l'amministratore delegato è Gianluca Lo Presti. I due top manager difendono il progetto.

Come il «padre» Fuksas che peraltro non ha lesinato critiche al sindaco, Ignazio Marino: «È stato sei mesi senza neanche sapere che esisteva la Nuvola». Quanto ai soldi, in una recente intervista a Repubblica, l'architetto ha detto «che non si spenderà un euro in più rispetto ai 272 milioni previsti».

Fuksas sostiene che gli extra costi sono riconducibili per lo più a opere di urbanizzazione stabilite in corsa. Come i parcheggi. Che, peraltro, a suo giudizio, nemmeno sarebbero necessari visto che alla Nuvola «terza opera contemporanea dopo l'Auditorium e il Maxxi» si dovrebbe arrivare «in taxi o in metropolitana».

C'è un altro problema. Accanto al nuovo Centro congressi, è stato realizzato un enorme albergo: la Lama. Ora, però, nessuno lo vuole. L'opera è quasi completata, ma pare che non ci siano soggetti pronti a investire per comprarla. Il flop è in parte legato a un altro clamoroso fallimento dell'Eur. Vale a dire le tre ex torri del ministero delle Finanze. Che oggi, parole di Fuksas, sembrano palazzi «bombardati come a Beirut». Quegli edifici erano destinati a una lussuosa area residenziale. Il business aveva favorito l'interesse di diversi costruttori, romani e non solo.

Poi, complice la crisi del mercato immobiliare, il progetto si è arenato e, adesso, la conversione in «uffici» non è così agevole. Fatto sta che dalla vendita dell'albergo dovrebbero arrivare una parte dei nuovi fondi necessari a chiudere la Nuvola. Entro gennaio 2015 deve essere chiusa la faccenda. Anche per cercare di sfruttare qualche vantaggio legato all'Expo 2015 di Milano.

Sullo sfondo restano le polemiche. Non solo per la spesa, che taluni ritengono esagerata. Ma anche per la presenza, a poche centinaia di metri, di un altro gigantesco centro congressi, quello costruito negli anni '20 da Benito Mussolini. La concorrenza in casa.

 

hotel lama fuksas eur Fuksas nuvola Large nuvola di fuksas e hotel lama Alemanno Fuksas fuksas alemanno x mancini alemanno e fuksas VELTRONI FUKSAS c

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…