anas ferrovie

E QUEST’ANAS CHI SE LA PRENDE? - IL GOVERNO VUOLE STACCARLA DALLE FERROVIE E PORTARLA SOTTO IL CAPPELLONE DELLA CASSA DEPOSITI - FS DOVRA’ POMPARE MILIONI IN ALITALIA - MA CI SONO DUE QUESTIONI DA SUPERARE PRIMA DI PORTARE A TERMINE L'OPERAZIONE…

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

FS ANAS

Il piano per scindere le Ferrovie dello Stato e l'Anas è allo studio al ministero dei Trasporti, dove l'ipotesi per ora è quella di un decreto in arrivo nelle prossime settimane e il successivo ingresso nella partita della Cassa depositi e prestiti. Lega e Cinque Stelle hanno sempre criticato l'iniziativa del precedente governo che alla fine del 2017 ha portato la società stradale sotto al cappello di Fs, creando un colosso dei trasporti da 10 miliardi di fatturato. Il passo indietro ora è alle porte, come confermano fonti di governo.

 

toninelli

«Anas e Fs non saranno un'unica società perché si tratta di due soggetti giuridici tra loro assai diversi e disomogenei», ha detto pochi giorni fa in audizione alla Camera il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. Il progetto del governo dunque è quello di dividere nuovamente le società.

 

IL PIANO

Le Ferrovie - guidate dal nuovo amministratore delegato Gianfranco Battisti - andrebbero avanti per la loro strada, abbandonando da un lato l'Anas per investire però dall'altro centinaia di milioni di euro in Alitalia; le quote dell'Anas invece (che dovrebbe gestire eventuali concessioni autostradali nel caso di nazionalizzazioni) sarebbero trasferite alla Cdp. In questo modo l'azienda non tornerebbe alla casa madre, e cioè al ministero dell'Economia, evitando così di appesantire le casse dello Stato.

 

paolo gentiloni

Era stato il governo Gentiloni a spingere per la fusione, anche per far uscire dal perimetro pubblico l'azienda, così da togliere un po' di debito dal bilancio, consentire assunzioni e sbloccare gli investimenti. Per evitare che si riproponga la situazione precedente al ministero di Porta Pia stanno dunque valutando l'impegno della Cassa depositi e prestiti guidata da Fabrizio Palermo, che giovedì - nel corso di un consiglio di amministrazione per delineare il nuovo piano industriale - si sarebbe focalizzato proprio su imprese e infrastrutture. Cdp per ora non sarebbe comunque stata coinvolta sul dossier.

 

GLI OSTACOLI

giovanni tria

Ci sarebbero però due questioni di non poco conto da superare prima di portare a termine l'operazione. La prima riguarda il ministero dell' Economia, che controlla la Cdp. Il ministro Giovanni Tria ha preso posizione spiegando che la Cassa «certamente non può essere una nuova Gepi (Società per le gestioni e partecipazioni industriali, ndr): è un soggetto partecipato, controllato dal Mef, ma è un soggetto privato e ogni azione deve essere correlata al calcolo economico», altrimenti «se viene registrato nel settore pubblico, ci sarebbe un salto del rapporto debito/Pil a cui non voglio neanche pensare». Una posizione dunque ben più prudente rispetto a quella dei Cinque Stelle, che sognano una nuova Iri, grazie a un maggior protagonismo della Cdp nell' economia del Paese.

 

ENNIO CASCETTA

Oltre a questo c'è lo statuto della Cassa che potrebbe impedire l' operazione. L'Anas, guidata dall' amministratore delegato Gianni Vittorio Armani e dal presidente Ennio Cascetta, ha infatti circa dieci miliardi di euro di contenzioso, che rendono la società più debole creando un problema di incertezza sul futuro. E questo confligge con le logiche di investimento di Cdp.

 

Il governo, comunque sia, ha intenzione di tirare dritto e scindere le aziende. Il ministro Toninelli, come ha spiegato davanti al Parlamento, è infatti convinto che «la fusione sia stata dettata da motivi finanziari e di tornaconto personale per tutti quei manager che si sono visti moltiplicare lo stipendio». Parole che hanno creato un forte malumore ai piani alti dell' Anas.

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…