SENZA LA GRAZIA, RESTA SOLO GRAZIOLI - IL BANANA TRASFERISCE LA RESIDENZA NEL PALAZZO ROMANO: DOMICILIARI O SERVIZI SOCIALI LI FARÀ NELLA CAPITALE

1. BERLUSCONI: TRASFERITA RESIDENZA A ROMA A PALAZZO GRAZIOLI
Radiocor - Silvio Berlusconi ha trasferito la propria residenza a Roma, in Via del Plebiscito, dove e' Palazzo Grazioli, nel quale il Cavaliere alloggi a e tiene le sue principali attivita' politiche nella Capitale. Lo hanno riferito a Radiocor fonti dell'Anagrafe capitolina. Il cambio di residenza rispetto a quella precedente lombarda, secondo fonti politiche, si inquadra nel ventaglio delle valutazioni che Berlusconi sta compiendo per la esecuzione della condanna (arresti domiciliari o affidamento ai servizi sociali) per frode fiscale a seguito del processo Mediaset-Diritti tv.


2. DISPOSITIVO DELL'ART. 677 CODICE DI PROCEDURA PENALE
Da www.brocardi.it

1. La competenza a conoscere le materie attribuite alla magistratura di sorveglianza appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che hanno giurisdizione sull'istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l'interessato all'atto della richiesta, della proposta o dell'inizio di ufficio del procedimento (1).

2. Quando l'interessato non è detenuto o internato, la competenza, se la legge non dispone diversamente, appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che ha giurisdizione sul luogo in cui l'interessato ha la residenza o il domicilio (2).

Se la competenza non può essere determinata secondo il criterio sopra indicato, essa appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza di condanna, di proscioglimentoo di non luogo a procedere, e, nel caso di più sentenze di condanna o di proscioglimento, al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza divenuta irrevocabileper ultima (3).

2bis. Il condannato, non detenuto, ha l'obbligo, a pena di inammissibilità, di fare la dichiarazione o l'elezione di domicilio con la domanda con la quale chiede una misura alternativa alla detenzione o altro provvedimento attribuito dalla legge alla magistratura di sorveglianza. Il condannato, non detenuto, ha altresì l'obbligo di comunicare ogni mutamento del domicilio dichiarato o eletto. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni previste dall'articolo 161 (4).

Note

(1) La norma esplicita i criteri di individuazione della magistratura di sorveglianza sotto il profilo della competenza per territorio, richiamando in sostanza quanto già prevedeva l'art. 71 l. 354/1975 (Ordinamento penitenziario).

È importante peraltro osservare che la competenza va stabilita facendo riferimento non già al momento in cui viene emesso il provvedimento, ma al momento della richiesta da parte dell'interessato o della proposta, avanzata dagli uffici della procura, ovvero al momento dell'inizio di ufficio del procedimento promosso su impulso dello stesso magistrato di sorveglianza. Va ulteriormente precisato che, per determinare la competenza, occorre considerare l'istituto di pena in cui il condannato è assegnato, senza considerare eventuali trasferimenti del detenuto per motivi occasionali, cioè per ragioni di giustizia o di transito, in altri istituti di pena.

Anche nel caso in cui, dopo l'instaurazione del procedimento di sorveglianza, l'interessato abbia cessato di essere ristretto in carcere e si sia trasferito in luogo compreso in altra giurisdizione, rimane ferma la competenza originariamente stabilita, per il principio della «perpetuatio iurisdictionis».

(2) Nell'ipotesi, peraltro molto frequente, in cui, all'atto dell'istanza il condannato non sia ancora in stato di libertà, ma si trovi invece agli arresti domiciliari, ricorrerà l'ipotesi prevista dal 677 1 che individua la competenza della magistratura di sorveglianza nel luogo di detenzione. Ove poi l'interessato, dopo la presentazione dell'istanza, abbia riacquistato la libertà, rimarrà comunque ferma la competenza originariamente stabilita, trovando applicazione, nel caso di specie, il già citato principio della «perpetuatio iurisdictionis».

Particolare è la disciplina relativa alla competenza per territorio nel procedimento di sorveglianza dei soggetti sottoposti allo speciale programma di protezione per i collaboratori di giustizia. Orbene, il domicilio di tali persone deve ritenersi per legge fissato in Roma. Infatti l'art. 12 della legge 15-3-1991, n. 82 (come modificato dalla legge 7-8-1992 n. 356 e successivamente dalla legge 13-2-2001, n. 45), prescrive che i collaboratori di giustizia all'atto della sottoscrizione delle speciali misure di protezione debbano eleggere domicilio nel luogo in cui ha sede la commissione centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione e tale commissione, istituita con decreto del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro della Giustizia, ha appunto sede in Roma.

(3) In tema di affidamento in prova al servizio sociale (art. 47 l. 354/75) trova applicazione un diverso criterio e d'altra parte con la clausola di salvaguardia «se la legge non dispone diversamente» contenuta nell'art. 677 2, il legislatore sembra proprio che abbia inteso riferirsi a tale istituto. Ai sensi del citato articolo 47, infatti, l'interessato ha l'obbligo di presentare istanza al tribunale di sorveglianza del luogo in cui ha sede il P.M. investito dell'esecuzione e, allorché l'esecuzione non abbia ancora avuto inizio, l'istanza andrà presentata direttamente al P.M. competente, che provvederà alla sospensione dell'esecuzione, prima di trasmettere gli atti al tribunale di sorveglianza per le determinazioni di competenza.

Secondo la prevalente giurisprudenza, la «ratio» di tale deroga nasce proprio dall'esigenza di instaurare un immediato collegamento tra il giudice dell'esecuzione e quello funzionalmente competente a decidere sull'istanza di sospensione dell'esecuzione. In assenza di norme specifiche relative all'incompetenza per territorio nel procedimento di sorveglianza, ci si dovrà richiamare necessariamente alle norme generali in materia [v. 21] ditalché si deve ritenere che nel procedimento in questione l'incompetenza per territorio potrà essere rilevata o eccepita, a pena di decadenza, prima della conclusione dell'udienza.

(4) Comma inserito ex art. 9, c. 4, d.l. 18-10-2001, n. 374, conv. in l. 15-12-2001, n. 438 (Terrorismo internazionale).

 

 

MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE VIA DEL PLEBISCITO MANIFESTAZIONE PER BERLUSCONI MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE Tribunale penale di RomaTribunale di Milanomarina a palazzo graziolimari resize Il balcone di Palazzo Grazioli LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA IL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)