SENZA LA GRAZIA, RESTA SOLO GRAZIOLI - IL BANANA TRASFERISCE LA RESIDENZA NEL PALAZZO ROMANO: DOMICILIARI O SERVIZI SOCIALI LI FARÀ NELLA CAPITALE

1. BERLUSCONI: TRASFERITA RESIDENZA A ROMA A PALAZZO GRAZIOLI
Radiocor - Silvio Berlusconi ha trasferito la propria residenza a Roma, in Via del Plebiscito, dove e' Palazzo Grazioli, nel quale il Cavaliere alloggi a e tiene le sue principali attivita' politiche nella Capitale. Lo hanno riferito a Radiocor fonti dell'Anagrafe capitolina. Il cambio di residenza rispetto a quella precedente lombarda, secondo fonti politiche, si inquadra nel ventaglio delle valutazioni che Berlusconi sta compiendo per la esecuzione della condanna (arresti domiciliari o affidamento ai servizi sociali) per frode fiscale a seguito del processo Mediaset-Diritti tv.


2. DISPOSITIVO DELL'ART. 677 CODICE DI PROCEDURA PENALE
Da www.brocardi.it

1. La competenza a conoscere le materie attribuite alla magistratura di sorveglianza appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che hanno giurisdizione sull'istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l'interessato all'atto della richiesta, della proposta o dell'inizio di ufficio del procedimento (1).

2. Quando l'interessato non è detenuto o internato, la competenza, se la legge non dispone diversamente, appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che ha giurisdizione sul luogo in cui l'interessato ha la residenza o il domicilio (2).

Se la competenza non può essere determinata secondo il criterio sopra indicato, essa appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza di condanna, di proscioglimentoo di non luogo a procedere, e, nel caso di più sentenze di condanna o di proscioglimento, al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza divenuta irrevocabileper ultima (3).

2bis. Il condannato, non detenuto, ha l'obbligo, a pena di inammissibilità, di fare la dichiarazione o l'elezione di domicilio con la domanda con la quale chiede una misura alternativa alla detenzione o altro provvedimento attribuito dalla legge alla magistratura di sorveglianza. Il condannato, non detenuto, ha altresì l'obbligo di comunicare ogni mutamento del domicilio dichiarato o eletto. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni previste dall'articolo 161 (4).

Note

(1) La norma esplicita i criteri di individuazione della magistratura di sorveglianza sotto il profilo della competenza per territorio, richiamando in sostanza quanto già prevedeva l'art. 71 l. 354/1975 (Ordinamento penitenziario).

È importante peraltro osservare che la competenza va stabilita facendo riferimento non già al momento in cui viene emesso il provvedimento, ma al momento della richiesta da parte dell'interessato o della proposta, avanzata dagli uffici della procura, ovvero al momento dell'inizio di ufficio del procedimento promosso su impulso dello stesso magistrato di sorveglianza. Va ulteriormente precisato che, per determinare la competenza, occorre considerare l'istituto di pena in cui il condannato è assegnato, senza considerare eventuali trasferimenti del detenuto per motivi occasionali, cioè per ragioni di giustizia o di transito, in altri istituti di pena.

Anche nel caso in cui, dopo l'instaurazione del procedimento di sorveglianza, l'interessato abbia cessato di essere ristretto in carcere e si sia trasferito in luogo compreso in altra giurisdizione, rimane ferma la competenza originariamente stabilita, per il principio della «perpetuatio iurisdictionis».

(2) Nell'ipotesi, peraltro molto frequente, in cui, all'atto dell'istanza il condannato non sia ancora in stato di libertà, ma si trovi invece agli arresti domiciliari, ricorrerà l'ipotesi prevista dal 677 1 che individua la competenza della magistratura di sorveglianza nel luogo di detenzione. Ove poi l'interessato, dopo la presentazione dell'istanza, abbia riacquistato la libertà, rimarrà comunque ferma la competenza originariamente stabilita, trovando applicazione, nel caso di specie, il già citato principio della «perpetuatio iurisdictionis».

Particolare è la disciplina relativa alla competenza per territorio nel procedimento di sorveglianza dei soggetti sottoposti allo speciale programma di protezione per i collaboratori di giustizia. Orbene, il domicilio di tali persone deve ritenersi per legge fissato in Roma. Infatti l'art. 12 della legge 15-3-1991, n. 82 (come modificato dalla legge 7-8-1992 n. 356 e successivamente dalla legge 13-2-2001, n. 45), prescrive che i collaboratori di giustizia all'atto della sottoscrizione delle speciali misure di protezione debbano eleggere domicilio nel luogo in cui ha sede la commissione centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione e tale commissione, istituita con decreto del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro della Giustizia, ha appunto sede in Roma.

(3) In tema di affidamento in prova al servizio sociale (art. 47 l. 354/75) trova applicazione un diverso criterio e d'altra parte con la clausola di salvaguardia «se la legge non dispone diversamente» contenuta nell'art. 677 2, il legislatore sembra proprio che abbia inteso riferirsi a tale istituto. Ai sensi del citato articolo 47, infatti, l'interessato ha l'obbligo di presentare istanza al tribunale di sorveglianza del luogo in cui ha sede il P.M. investito dell'esecuzione e, allorché l'esecuzione non abbia ancora avuto inizio, l'istanza andrà presentata direttamente al P.M. competente, che provvederà alla sospensione dell'esecuzione, prima di trasmettere gli atti al tribunale di sorveglianza per le determinazioni di competenza.

Secondo la prevalente giurisprudenza, la «ratio» di tale deroga nasce proprio dall'esigenza di instaurare un immediato collegamento tra il giudice dell'esecuzione e quello funzionalmente competente a decidere sull'istanza di sospensione dell'esecuzione. In assenza di norme specifiche relative all'incompetenza per territorio nel procedimento di sorveglianza, ci si dovrà richiamare necessariamente alle norme generali in materia [v. 21] ditalché si deve ritenere che nel procedimento in questione l'incompetenza per territorio potrà essere rilevata o eccepita, a pena di decadenza, prima della conclusione dell'udienza.

(4) Comma inserito ex art. 9, c. 4, d.l. 18-10-2001, n. 374, conv. in l. 15-12-2001, n. 438 (Terrorismo internazionale).

 

 

MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE VIA DEL PLEBISCITO MANIFESTAZIONE PER BERLUSCONI MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE Tribunale penale di RomaTribunale di Milanomarina a palazzo graziolimari resize Il balcone di Palazzo Grazioli LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA IL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…