alexis tsipras e vladimir putin -4

“GREXIT” AL VELENO - TSIPRAS ACCUSA IL FONDO MONETARIO PER LA SITUAZIONE DI ATENE (“HA UNA RESPONSABILITÀ CRIMINALE”) E LANCIA FENDENTI AI CREDITORI CHE “VOGLIONO UMILIARE IL POPOLO GRECO” - JUNCKER LO ACCUSA: “DICA LA VERITÀ SULLE NOSTRE PROPOSTE”

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras

Accuse e contro accuse tra debitori e creditori. La Grecia rischia la bancarotta e i toni si alzano in attesa della riunione di domani dell’Eurogruppo che porterà a Lussemburgo i 19 ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi che hanno adottato la moneta unica, il presidente della Bce Mario Draghi e la direttrice del Fmi Christine Lagarde, le tre istituzioni che hanno in mano il debito di Atene. Il premier greco Alexis Tsipras ha accusato il Fondo monetario internazionale di avere «una responsabilità criminale per la situazione in cui versa la Grecia».

tsipras per mano con juncker 2tsipras per mano con juncker 2

 

E ha accusato i creditori internazionali di voler «umiliare non solo il governo ma anche il popolo greco». «L’insistenza su un programma di tagli che ha fallito e su misure che non possono essere accettate non è solo sbagliato — ha detto Tsipras intervenendo davanti ai deputati del suo partito Syriza — ma probabilmente serve anche a fini politici e per un piano teso ad umiliare il governo e il popolo greco».

 

Una linea che non è piaciuta al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, da giorni «deluso» dal comportamento «doppio» di Atene nelle trattative delle settimane scorse: «Non mi interessa del governo greco, ma del popolo greco e soprattutto dei più poveri — ha detto Juncker —. Penso che le trattative con la Grecia sarebbero più semplici se i greci dicessero la verità su quello che la Commissione propone».

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 

Atene mantiene la linea dura. Se ha aperto sull’avanzo primario, continua a considerare non ricevibili le proposte di riforma del sistema delle pensioni, del mercato del lavoro e dell’Iva. I creditori, da parte loro, non sono disposti ad accordare ulteriori aiuti senza un impegno sulle riforme.

 

La trattativa è ferma: «Purtroppo, c’è poco di nuovo da riferire» ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha anche aggiunto di stare «concentrando tutte le mie forze nel contribuire a garantire che le tre istituzioni trovino una soluzione insieme con la Grecia». Tutti dicono che non vogliono un’uscita di Atene dall’euro.

 

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (

Lo stesso Draghi lunedì durante un’audizione al Parlamento europeo ha invitato gli attori protagonisti del negoziato — creditori e Grecia — a «percorrere un ulteriore miglio» ma ha anche detto che ora la palla è nel campo di Atene. I greci però l’hanno rimandata nella metà avversaria: ieri il ministro delle finanze Yanis Varoufakis in un’intervista allo Spiegel diceva di «chiedere a Frau Merkel se ci sarà un accordo questa settimana».

 

In questo gioco al rimbalzo è circolata anche la voce che potrebbe essere convocato un summit straordinario dei capi di Stato e di governo per evitare il default della Grecia. A fine giugno Atene deve rimborsare al Fondo monetario internazionale 1,6 miliardi di euro e in quella data scade anche il programma di aiuti in corso che era stato esteso a febbraio in attesa di un nuovo accordo.

tsipras merkeltsipras merkel

 

Intanto la Banca centrale europea ha fatto sapere che continuerà a fornire i prestiti di emergenza Ela alle banche elleniche finché la Grecia non farà bancarotta. I mercati sono cauti, a risentire delle tensioni è stato lo spread Btp/Bund che in giornata ha toccato i 160 punti per poi chiudere a 153. Occhi puntati sul prossimo faccia a faccia tra Atene e i creditori domani all’Eurogruppo .

 

 

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....