grillo furioso

EXIT-POLL - GRILLO FLOP: M5S SAREBBE FUORI DAI BALLOTTAGGI DELLE PRINCIPALI CITTÀ AL VOTO (E' L'INIZIO DEL DECLINO?) - SONO IL CENTRODESTRA E IL CENTROSINISTRA A PASSARE IL TURNO E A DARSI APPUNTAMENTO AI BALLOTTAGGI CHE SI TERRANNO TRA DUE SETTIMANE - A PARMA AVANTI L'EX GRILLINO PIZZAROTTI. A PALERMO ORLANDO VERSO LA VITTORIA AL PRIMO TURNO

Sergio Rame per Il Giornale

 

Le comunali ridisegnano politicamente l'Italia. Nelle sfide principali sono il centrodestra e il centrosinistra a passare il turno e a darsi appuntamento ai ballottaggi che si terranno tra due settimane.

GRILLOGRILLO

Il Movimento 5 Stelle, fiaccato dalle divisioni interne, delude e non super il test politico delle amministrative. Un test in vista delle prossime elezioni politiche che può dire molto sui futuri assetti politici.

 

 

Nel 2012 il Movimento 5 Stelle aveva conquistato un solo capoluogo di provincia: Parma con Federico Pizzarotti. Il centrosinistra deve invece "difendere" i sindaci di 17 capoluoghi: Palermo, Genova, Taranto, Monza, Piacenza, La Spezia, Alessandria, Pistoia, Lucca, Como, Asti, L'Aquila, Carrara, Rieti, Lodi, Belluno e Oristano. Il centrodestra conquistò nelle precedenti comunali sette sindaci: Verona, Padova, Lecce, Catanzaro, Trapani, Frosinone e Gorizia.

Leoluca Orlando e Luigi De Magistris Leoluca Orlando e Luigi De Magistris

 

Al secondo turno i dem contano di arrivare a un pareggio con il centrodestra vincendo in undici comuni su ventudue. E sarà tra primo e secondo turno, viene spiegato da fonti parlamentari dem, che Matteo Renzi si "affaccerà" in campagna elettorale con iniziative pubbliche sul territorio per far vincere i "suoi" candidati.

 

Il segretario del Partito Democratico ripete che "non si tratta di un test politico" perché, è il suo ragionamento, in occasione del voto amministrativo contano le persone prima ancora dei simboli. Nonostante questo, il vertice del Pd è consapevole che una buona affermazione alle amministrative, dopo il non esaltante risultato del 2016, potrebbe rappresentare il volano per le prossime politiche, anche in caso di voto nel 2018.

RENZI PIZZAROTTIRENZI PIZZAROTTI

 

Tra le città nelle quali si sceglie il primo cittadino c'è Parma. Si tratta del primo comune conquistato dai Cinque Stelle nel 2012, guidato da Federico Pizzarotti poi fuoriuscito eccellente dal Movimento per i contrasti con Beppe Grillo. Ora Pizzarotti, da indipendente e forte dei risultati ottenuti in questi anni da sindaco, si attesta tra il 38 e il 42%. Paolo Scarpa (centrosinistra) è al 28-32%, Laura Cavandoli (centrodestra) al 13-17% e il grillino Daniele Ghirarduzzi 2-4%.

 

A Genova, città simbolo per Grillo, non va meglio ai Cinque Stelle. La lotta fratricida tra Cassimatis e Pirondini favorisce Pd e Forza Italia. Il candidato Marco Bucci (centrodestra) e Giovanni Crivello (centrosinistra) sarebbero testa a testa tra il 33 e il 37%. E poi c'è la Sicilia, isola dove i Cinque Stelle registrano il record dei Comuni da loro amministrati.

 

A Palermo il sindaco uscente Leoluca Orlando è in pole position e potrebbe già superare il 40% necessario per vincere al primo turno e, se anche arrivasse al ballottaggio, sarebbe con l'ex Pd Fabrizio Ferrandelli che è dato tra il 26 e il 30%. Anche nel capoluogo siciliano, i Cinque Stelle si presentano divisi tra quelli vicini all'ex M5S, Riccardo Nuti, e il candidato pentastellato Ugo Fiorello.

GRILLO CASALEGGIOGRILLO CASALEGGIO

 

A Verona il centrodestra ha rotto con l'uscente Flvio Tosi che appoggia la candidatura di Patrizia Bisinella. La senatrice del gruppo Fare, nonché compagna dell'ex sindaco, non va oltre il 19-23%. Il candidato di centrodestra Federico Sboarina è al 24-28% e andrebbe ai ballottaggi con la candidata di centrosinistra Orietta Salemi che sarebbe al 22-26%.

 

A Padova il leghista Massimo Bitonci, sfiduciato nell'autunno scorso dalla sua stessa maggioranza, sarà comunque il candidato del centrodestra. A Catanzaro il centrodestra punta sull'uscente Sergio Abramo che si attesta tra il 31 e il 35% mentre Nicola Fiorita (Lista Civica) sarebbe tra il 30 e il 34%.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....