GRILLOMAO SI CONSOLA COL MATTONE - LA SUA SOCIETÀ IMMOBILIARE, DOPO I CONDONI FISCALI, VEDE FINALMENTE UN UTILE: VENDUTO UN NEGOZIO IN PROVINCIA DI GENOVA

Franco Bechis per "Libero"

Gli affari pubblici gli hanno fatto venire un fegato grosso così, tanto da fare incetta di Maalox dopo la domenica elettorale che ha visto trionfare Matteo Renzi. Gli affari privati invece non vanno così male per Beppe Grillo. Perfino nel settore che per lui era più sofferente, quello immobiliare, affidato alle cure del fratello Andrea. Per la prima volta dopo anni infatti l'immobiliare del comico genovese ora più noto come politico - la Gestimar - vede in nero i propri conti, con un significativo utile di bilancio che ha coinciso proprio con il massimo del suo impegno politico.

La società non ha grande attività, visto che affitta beni immobiliari acquistati da Grillo o per cui ha stipulato contratti di leasing. L'amministratore unico, Andrea Grillo, è formalmente anche azionista della società, visto che ne detiene l'uno per cento del capitale. Ma il proprietario vero è Beppe, che controlla saldamente il 99 per cento. La Gestimar aveva avuto qualche notorietà non proprio graditissima anni fa quando risultò dai bilanci l'adesione ai condoni fiscali tombali previsti per il 2002 e il 2003.

Il condono fiscale era legge, e molte società lo utilizzarono anche per evitare inutili contese con il fisco, ma già allora Grillo tuonava dal suo blog e negli spettacoli itineranti in Italia contro la classe politica che utilizzava a man bassa i condoni, e la rivelazione di avere predicato bene e razzolato assai diversamente non fu gradita al comico, che però ammise con sincerità il fatto una volta emerso.

Acqua passata. Da allora in poi però la Gestimar ha sempre vivacchiato alla bell'e meglio, chiudendo i bilanci con piccole perdite e risicati utili. Il patrimonio era rappresentato da piccoli appartamenti a Golfo Aranci (3) e Porto Cervo (1), da due immobili commerciali- un negozio e un ufficio a Genova e in provincia - e da un altro appartamento e un negozio mai rivalutati nonostante le possibilità di legge.

A costo storico sono inseriti in bilancio con valori molto bassi, che al massimo sono stati rivalutati con la legge del 1991. In tutto sono riportati a patrimonio per meno di un milione di euro. Ma il loro valore di mercato è assai più alto. Ed è proprio questa la spiegazione dell'utile di bilancio finalmente cresciuto. Grillo ha infatti venduto il negozietto che la Gestimar possedeva a Casella, un paesino in provincia di Genova.

Era ammortizzato a bilancio per una somma molto bassa - 73.351 euro ed è stato venduto a poco meno di 300 mila euro. Così nei conti della Gestimar è emersa una plusvalenza di 216.363 euro, che ha fatto contenti sia il fisco italiano che il comico-politico riuscito finalmente a incassare una somma consistente. Non ha potuto però mettersela in tasca, perchè pesavano non poco i brutti risultati degli anni precedenti, per cui si era attinto al finanziamento socio erogato anni prima.

Così l'utile è stato in piccola parte (6.890 euro) messo a riserva legale e per il resto (130.924 euro) riportato a nuovo «a copertura integrale delle precedenti perdite riportate a nuovo». Ad avere consentito l'affarone al leader del Movimento 5 stelle è stato per altro un politico locale: Andrea Petech, consigliere comunale di Casella eletto con una lista civica.
Preso il negozio di Grillo l'ha trasformato in un piccolo supermercato, gestito però secondo la tipica filosofia «grillina»: la Spesa e risparmio.

 

BEPPEGRILLO Beppe Grillo beppe grillo intervistato da mentana nella sua casa di bibbonaLA VILLA DI BEPPE GRILLO A BIBBONA BEPPE GRILLO A MARINA DI BIBBONA FOTO DA OGGI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…