GRILLONZI CHE ZOMPANO SULLE POLTRONE CHE CONTANO: RAI E SERVIZI SEGRETI

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Per il Movimento 5 Stelle non sono proprio esaltanti le notizie uscite dalle urne del Friuli che, nelle speranze di Beppe Grillo espresse appena 48 ore fa, avrebbe dovuto essere «la prima regione governata dal M5S».

Così, la lunga marcia nel deserto che i parlamentari grillini si apprestano a fare dai banchi dell'opposizione si fa più faticosa: e anche l'immagine plastica dei deputati e dei senatori M5S, che da soli non applaudono il presidente Giorgio Napolitano neanche quando cita i «nostri ragazzi» morti in Afghanistan, dà l'idea di una nuova fase molto complicata per la forza politica che si presenta come unica artefice del rinnovamento:

«Quello di Napolitano è stato un discorso politico, in barba al ruolo di garanzia, e noi non accettiamo lezioni sull'uso del Parlamento», dicono i neo onorevoli Roberta Lombardi e Vito Crimi al capo dello Stato che alla Camera ci è entrato per la prima volta 60 anni fa.

La linea, anche ieri, l'ha dettata Beppe Grillo, che dopo il mancato comizio in piazza e il flop della manifestazione grillina, si è fatto sentire dal blog: «La Repubblica, quella che si dice democratica e fondata sul lavoro, sabato è morta».

Grillo ci va giù duro contro Napolitano e l'«inciucio»: «Pensi al sorriso raggiante di Berlusconi (che ieri gli ha dato dello squilibrato, ndr) dopo la nomina di Napolitano e ti domandi: come è possibile tutto questo? Pensi ai processi Berlusconi, a Mps, alle telefonate di Mancino, ai saggi e alle loro indicazioni per proteggere la casta. Sai che alcuni di loro diventeranno ministri e ti viene lo sconforto».

La previsione di Grillo sul governo è tranciante: «Entro alcuni mesi l'economia presenterà il conto finale e sarà amarissimo» e nulla potranno fare «un governissimo e le sue agende Monti e Napolitano». Per il comico genovese, al Quirinale avrebbe dovuto andarci Stefano Rodotà che, ora, potrebbe diventare il candidato del M5S da presentare alle consultazioni che Napolitano sta per aprire.

Con queste premesse, i grillini non potevano riservare un'accoglienza minimamente cordiale al presidente Napolitano. Hanno incrociato le mani dietro la schiena anche quando il capo dello Stato ha detto, rivolto idealmente a loro, di apprezzare «l'impegno con cui» il Movimento «ha mostrato di volersi impegnare alla Camera e al Senato: quella è la strada di una feconda, anche se aspra, dialettica democratica e non quella, avventurosa e deviante, della contrapposizione tra piazza e Parlamento». A questo passaggio, i grillini hanno vacillato: alcuni hanno applaudito, altri hanno tirato per la giacca quelli che lo facevano.

E ora che si marcia verso una routine del lavori parlamentari, il M5S ha chiesto a gran voce la presidenza delle commissioni di garanzia: «Ora che loro sono maggioranza, a noi spettano Copasir e Vigilanza Rai. Non molliamo», dice il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Peccato che all'opposizione c'è anche Sel (che però non ha ancora trovato un candidato per il comitato che controlla i servizi segreti) e potenzialmente pure Fratelli d'Italia di La Russa che ha nel suo curriculum «le stellette» di ex ministro della Difesa.

Tuttavia al M5S, che è il secondo partito, spetterebbero le due poltrone di garanzia e controllo che nella scorsa legislatura furono accaparrate dal Pd (D'Alema e Zavoli).

Nel giorno del mancato applauso a Napolitano, il M5S ha visto bene di organizzare il processo al senatore Marino Mastrangeli, reo di aver partecipato a troppi talk show. Il verdetto: espulso - 62 favorevoli, 25 contrari, 3 astenuti - al termine di un dibattito rovente tanto che il collegamento streaming è stato interrotto quando la discussione ha preso una brutta piega.

Ora deciderà la Rete (il M5S ancora non ha comunicato il numero dei votanti per le Quirinarie) se espellere o no l'ex poliziotto Mastrangeli, pensionato quando non aveva ancora 40 anni. Ma lui non ci sta: «Io sono come Bruce Lee, ne atterro 50 alla volta. Non è che per 5 anni mettiamo la mordacchia ai parlamentari».

 

vito crimi roberta lombardi due capogruppo tutti da ridere roberta lombardi con vito crimiVITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDISergio Zavoli Massimo Dalema BEPPE GRILLO IN PIAZZA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…