GRILLONZI CHE ZOMPANO SULLE POLTRONE CHE CONTANO: RAI E SERVIZI SEGRETI

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Per il Movimento 5 Stelle non sono proprio esaltanti le notizie uscite dalle urne del Friuli che, nelle speranze di Beppe Grillo espresse appena 48 ore fa, avrebbe dovuto essere «la prima regione governata dal M5S».

Così, la lunga marcia nel deserto che i parlamentari grillini si apprestano a fare dai banchi dell'opposizione si fa più faticosa: e anche l'immagine plastica dei deputati e dei senatori M5S, che da soli non applaudono il presidente Giorgio Napolitano neanche quando cita i «nostri ragazzi» morti in Afghanistan, dà l'idea di una nuova fase molto complicata per la forza politica che si presenta come unica artefice del rinnovamento:

«Quello di Napolitano è stato un discorso politico, in barba al ruolo di garanzia, e noi non accettiamo lezioni sull'uso del Parlamento», dicono i neo onorevoli Roberta Lombardi e Vito Crimi al capo dello Stato che alla Camera ci è entrato per la prima volta 60 anni fa.

La linea, anche ieri, l'ha dettata Beppe Grillo, che dopo il mancato comizio in piazza e il flop della manifestazione grillina, si è fatto sentire dal blog: «La Repubblica, quella che si dice democratica e fondata sul lavoro, sabato è morta».

Grillo ci va giù duro contro Napolitano e l'«inciucio»: «Pensi al sorriso raggiante di Berlusconi (che ieri gli ha dato dello squilibrato, ndr) dopo la nomina di Napolitano e ti domandi: come è possibile tutto questo? Pensi ai processi Berlusconi, a Mps, alle telefonate di Mancino, ai saggi e alle loro indicazioni per proteggere la casta. Sai che alcuni di loro diventeranno ministri e ti viene lo sconforto».

La previsione di Grillo sul governo è tranciante: «Entro alcuni mesi l'economia presenterà il conto finale e sarà amarissimo» e nulla potranno fare «un governissimo e le sue agende Monti e Napolitano». Per il comico genovese, al Quirinale avrebbe dovuto andarci Stefano Rodotà che, ora, potrebbe diventare il candidato del M5S da presentare alle consultazioni che Napolitano sta per aprire.

Con queste premesse, i grillini non potevano riservare un'accoglienza minimamente cordiale al presidente Napolitano. Hanno incrociato le mani dietro la schiena anche quando il capo dello Stato ha detto, rivolto idealmente a loro, di apprezzare «l'impegno con cui» il Movimento «ha mostrato di volersi impegnare alla Camera e al Senato: quella è la strada di una feconda, anche se aspra, dialettica democratica e non quella, avventurosa e deviante, della contrapposizione tra piazza e Parlamento». A questo passaggio, i grillini hanno vacillato: alcuni hanno applaudito, altri hanno tirato per la giacca quelli che lo facevano.

E ora che si marcia verso una routine del lavori parlamentari, il M5S ha chiesto a gran voce la presidenza delle commissioni di garanzia: «Ora che loro sono maggioranza, a noi spettano Copasir e Vigilanza Rai. Non molliamo», dice il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Peccato che all'opposizione c'è anche Sel (che però non ha ancora trovato un candidato per il comitato che controlla i servizi segreti) e potenzialmente pure Fratelli d'Italia di La Russa che ha nel suo curriculum «le stellette» di ex ministro della Difesa.

Tuttavia al M5S, che è il secondo partito, spetterebbero le due poltrone di garanzia e controllo che nella scorsa legislatura furono accaparrate dal Pd (D'Alema e Zavoli).

Nel giorno del mancato applauso a Napolitano, il M5S ha visto bene di organizzare il processo al senatore Marino Mastrangeli, reo di aver partecipato a troppi talk show. Il verdetto: espulso - 62 favorevoli, 25 contrari, 3 astenuti - al termine di un dibattito rovente tanto che il collegamento streaming è stato interrotto quando la discussione ha preso una brutta piega.

Ora deciderà la Rete (il M5S ancora non ha comunicato il numero dei votanti per le Quirinarie) se espellere o no l'ex poliziotto Mastrangeli, pensionato quando non aveva ancora 40 anni. Ma lui non ci sta: «Io sono come Bruce Lee, ne atterro 50 alla volta. Non è che per 5 anni mettiamo la mordacchia ai parlamentari».

 

vito crimi roberta lombardi due capogruppo tutti da ridere roberta lombardi con vito crimiVITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDISergio Zavoli Massimo Dalema BEPPE GRILLO IN PIAZZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)