DOUBLE OBAMA SU GUANTANAMO: “VOGLIO ANCORA CHIUDERLO”. MA HA INVESTITO DECINE DI MILIONI PER TENERLO APERTO!

1 - OBAMA: CONTINUO A VOLERE LA CHIUSURA DI GUANTANAMO
Maurizio Molinari per "la Stampa"

«Il carcere di Guantanamo deve essere chiuso, tornerò a chiederlo al Congresso». Il presidente americano Barack Obama coglie l'occasione di una conferenza stampa alla Casa Bianca, a cento giorni dal secondo insediamento, per intervenire su quanto sta avvenendo nella prigione militare situata nella base sull'isola di Cuba.

I presunti terroristi in sciopero della fame da febbraio hanno raggiunto quota cento, 21 dei quali sono stati intubati per ricevere il cibo e il Pentagono si è trovato obbligato a mandare un team di 40 infermieri, medici e specialisti per affrontare la situazione di emergenza. «Il Pentagono sta facendo il meglio che può, ho chiesto di essere informato su ogni dettaglio di quanto sta avvenendo a Guantanamo» spiega il presidente, a cui preme però soprattutto ribadire che «ero favorevole nel 2007 e nel 2008, e resto favorevole oggi, alla sua chiusura».

Il linguaggio che adopera nei confronti del centro di detenzione aperto alla fine del 2001 per imprigionare i «nemici combattenti», sospetti appartenenti ad Al Qaeda ed ai taleban, è volutamente aspro: «Guantanamo è inefficiente, costoso, indebolisce la nostra posizione internazionale, nuoce alla cooperazione con gli alleati nella lotta al terrorismo, è uno strumento di reclutamento per gli estremisti, è contrario a ciò che noi siamo e deve essere chiuso».

Se ciò non avviene la responsabilità «è del Congresso» che ha bocciato la proposta dell'amministrazione Obama di spostare i detenuti in centri di massima sicurezza in America. «È importante comprendere che Guantanamo non serve a rendere l'America sicura - aggiunge Obama - con la guerra in Iraq terminata e le prigioni in Afghanistan trasferite alle forze afghane anche il centro di prigionia a Cuba deve chiudere».

E poiché le obiezioni finora più spesso sollevate dal Congresso di Washington riguardano la difficoltà di detenere in America presunti terroristi, Obama replica citando i singoli casi di jihadisti «catturati, condannati all'ergastolo e detenuti» in carceri «sul territorio degli Stati Uniti» come nel caso dei falliti kamikaze di Times Square e di Detroit. Ovvero, siamo in grado di detenere tali pericolosi individui, non c'è bisogno di «carceri che si trovano nella terra di nessuno» e di «detenzioni a tempo illimitato» contrarie «ai nostri valori».

Ecco perché il presidente preannuncia che tornerà a chiedere al Congresso di chiudere Guantanamo: «Non è nell'interesse del popolo americano e non è più sostenibile. Comprendo che dopo gli attacchi dell'11 settembre vi fu una reazione che portò ad aprirlo ma dieci anni dopo dovremmo essere più saggi, abbiamo altri modi di perseguire i terroristi».

Incalzato dalle domande dei reporter sullo sciopero della fame che riguarda oramai la maggioranza dei 166 detenuti rimasti, Obama risponde: «Non voglio che muoiano». Rivendica così la scelta di mandare rinforzi medici e al tempo stesso dimostra comprensione per le cause da cui si origina la protesta perché ribadendo l'opposizione alla «detenzione illimitata» ripete proprio la motivazione sollevata dai legali dei detenuti.

La conferenza stampa serve al presidente americano anche per ringraziare la Russia per «la cooperazione data nelle indagini sull'attentato di Boston» e per affrontare la questione delle armi chimiche in Siria. «Abbiamo le prove che sono state usate ma non sappiamo da chi, dove e quando sono state adoperate» spiega Obama, sottolineando che «stiamo usando ogni mezzo a disposizione» per ricostruire «il percorso delle armi dalle custodie al momento dell'uso».

Da qui la scelta della prudenza nell'affermare che «la linea rossa non è stata ancora superata». Ma il monito al leader siriano Bashar Assad è esplicito: «Se è stato lui ad adoperarle, avrà scelto l'escalation» che l'America è pronta ad affrontare «con numerose opzioni» il conseguente «cambio di strategia».


2 - I SOTTERFUGI DI OBAMA SU GUANTANAMO
Da "il Foglio"

Quando Barack Obama ha detto in conferenza stampa che farà pressioni sul Congresso per chiudere il carcere speciale di Guantanamo molti si sono trovati di fronte al legittimo dilemma: è in diretta o sono immagini di repertorio?

Ieri il presidente americano ha indossato con la solita noncuranza gli abiti candidi del senatore buono che cerca di conquistare il trono dove sedeva il cattivo, il candidato che voleva chiudere la prigione dei terroristi e tutto ciò che rappresenta per esorcizzare il paese dai suoi demoni; una rappresentazione del genere era sostenibile per Obama quattro anni fa, al tempo della verginità politica, oggi è una goffa esibizione di ipocrisia che nemmeno i più distratti riescono a ignorare.

Dire che Obama non è riuscito a chiudere il carcere speciale voluto dall'Amministrazione Bush significa omettere una parte della storia. Oltre a non aver cancellato le tracce del passato dalla base di Cuba il presidente ha attivamente favorito la sua perpetuazione a tempo indeterminato.

Ha lavorato per processare i detenuti presso le corti militari e per trasferirli in paesi terzi laddove si verificano le condizioni, ma ha riconosciuto che non c'è alternativa a una prigione speciale creata per rispondere a circostanze speciali. L'ufficio di Daniel Fried, l'inviato speciale incaricato di studiare una soluzione alternativa a Guantanamo, è stato chiuso e il funzionario riassegnato.

Sotto la guida di Obama il Pentagono ha fatto investimenti significativi per espandere e consolidare le strutture della prigione, il contrario esatto dello smantellamento. L'ultima iniezione messa a bilancio è di 49 milioni di dollari: serviranno per costruire una nuova ala dedicata ai detenuti "speciali". Che abbia autorizzato controvoglia o promosso fermamente questo trend, Obama ne è il responsabile ultimo.

Scaricare le colpe sul Congresso e rilanciare una nuova campagna per la chiusura del carcere è un sotterfugio di bassa lega per allontanare i racconti dello sciopero della fame che coinvolge la maggioranza dei prigionieri e disturba la quiete presidenziale. Fino a ieri Obama ha dato disposizioni di segno opposto, oggi si riscopre maestro dei diritti civili, domani chissà.

 

Obama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA BARACK OBAMAUN PRIGIONIEORO DI GUANTANAMOGuantanamoGUANTANAMO CAMP DELTA GUANTANAMO Obama Guantanamo guantanamo

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....