GUANTANAMO, FINE PENA MAI: IN GRAVI CONDIZIONI I DETENUTI IN SCIOPERO DELLA FAME

Guido Olimpio per "Il Corriere della Sera"

Rinforzi a Guantánamo. Non sentinelle ma quaranta tra medici e infermieri per assistere i 100 prigionieri in sciopero delle fame. Alcuni di loro, una mezza dozzina, sono in gravi condizioni, debilitati da una protesta che è entrata nella sua ottantaduesima settimana. Il Pentagono vuole evitare che vi siano decessi e lo stesso presidente Obama lo ha detto, pubblicamente, durante la conferenza di stampa di ieri. Anche se ha ammesso che la situazione rischia di peggiorare.

La protesta nel campo di prigionia creato nella base Usa a Cuba dopo l'11 settembre è iniziata quasi in sordina il 6 febbraio. Un gruppo di detenuti ha rifiutato cibo e acqua sostenendo che si trattava di una risposta alla dissacrazione del Corano, accusa negata dalle autorità militari. L'esempio dei primi prigionieri ha presto spinto altri ad unirsi arrivando a coinvolgere oltre il 60 per cento dei 166 rinchiusi nel campo.

La situazione si è fatta poi ancora più tesa il 13 aprile quando c'è stata una rivolta da parte di alcuni militanti. Sommossa soffocata con spari di proiettili di gomma e metodi duri da parte delle guardie. La fiammata ha ampliato il fronte dello sciopero della fame.

Davanti alla sfida, i militari hanno reagito con l'alimentazione forzata per i casi più critici. Almeno 21 prigionieri sono nutriti con cannule nasali e tenuti sotto controllo in modo stretto a causa delle loro condizioni.

Un numero ridotto - 5 o 6 - è stato trasferito nell'ospedale della base in quanto il loro stato di salute appare preoccupante. Andy Worthington, giornalista e scrittore che segue da anni le vicende di Guantánamo, ha sostenuto che i più gravi «sono sul punto di morte». Un'informazione che avrebbe avuto da una sua fonte all'interno del carcere militare.

L'alimentazione forzata è stata criticata severamente dal presidente dell'American Medical Association, Jeremy A. Lazarus. In una lettera al segretario della Difesa Chuck Hagel ha sostenuto che qualsiasi medico che intervenga in questo modo sui detenuti «viola i principi etici della sua professione... Ogni paziente ha diritto di rifiutare la nutrizione anche se determinante per la sua vita».

Il Pentagono la pensa diversamente e per questo ha disposto l'arrivo a Guantánamo del team composto da personale sanitario specializzato. La frustrazione mostrata ieri da Obama sulla difficoltà di chiudere il campo per gli ostacoli del Congresso è legata al quadro giudiziario di molti dei detenuti.

Secondo le ultime valutazioni ben 86 potrebbero essere liberati senza alcuno strascico negli Usa in quanto considerati «puliti». E dunque dovrebbero essere rimandati nei rispettivi Paesi. Ma alcuni potrebbero finire di nuovo in prigione una volta tornati a casa, altri rischiano la vita.

Per quanto riguarda invece i «pericolosi» l'amministrazione attuale aveva pensato a un trasferimento in carceri tradizionali sul territorio continentale americano. Progetto sommerso dai no furibondi di sindaci, governatori e congressisti: «Non li vogliamo nel cortile di casa». Solo due cittadine, dotate di prigioni semivuote, si erano offerte di accoglierli nella speranza di aumentare i posti di lavoro assumendo guardie e personale
ausiliario. Anche questa strada però non ha portato da nessuna parte.

La Casa Bianca ha incassato il colpo e poi provato a dimostrare, con i fatti, che si può trovare l'alternativa a Guantánamo. Poche settimane fa Suleyman Abu Ghait, genero di Bin Laden comparso nei video post 11 settembre, è stato catturato ad Amman con l'aiuto di turchi e giordani. Il terrorista è stato subito espulso verso gli Stati Uniti. L'Fbi lo ha preso in consegna, quindi è apparso davanti a un tribunale tradizionale a New York. Un procedimento regolare, senza corti speciali o passaggi a Guantánamo.

 

BARACK OBAMAUN PRIGIONIEORO DI GUANTANAMOObama Guantanamo GUANTANAMO detenuti a Camp 6 GuantanamoGUANTANAMOguantanamo

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."