migranti libia

“L’AUMENTO DEL FLUSSO DI MIGRANTI E’ LEGATO ALL’ATTIVITÀ DELLE ONG” - L'AMMIRAGLIO ABDALLA TUMIA, CAPO DELLA GUARDIA COSTIERA DI TRIPOLI: “QUANDO LE ONG SI AVVICINAVANO ALLA LIBIA A SOLI 15 MIGLIA, QUESTO INCORAGGIAVA I MIGRANTI A PARTIRE E I TRAFFICANTI A METTERE I BARCONI IN MARE. LE ORGANIZZAZIONI OSTACOLANO IL NOSTRO LAVORO: OFFRONO UN EFFETTO-CALAMITA. ANCORA PIÙ GRAVE È QUANDO ANDIAMO IN MARE PER RECUPERARE UN BARCONE E CI TROVIAMO...”

Valentino Di Giacomo per “il Messaggero”

 

L'ammiraglio Abdalla Tumia, Capo della Guardia Costiera di Tripoli, ha deciso di parlare per chiarire e difendere il lavoro dei suoi uomini. È lui che con le motovedette donate dal governo italiano pattuglia le coste libiche per non far partire i migranti, un lavoro sempre più complesso anche a causa dei bombardamenti aerei dell'esercito del generale Haftar.

Abdallah Tumia

 

Negli ultimi giorni sono arrivati diversi barconi. Queste partenze sono dovute al bel tempo oppure alla guerra in corso?

«Tra le priorità del nostro Paese e della Marina militare c'è quella di salvare gli immigrati in difficoltà in mare e fornire loro l'aiuto necessario dopo le operazioni di salvataggio per la consegna in uno dei centri di accoglienza sotto la direzione degli organismi internazionali. Non abbiamo maggiori o minori difficoltà a causa della guerra, i dati dei migranti che arrivano in Italia sono eloquenti e rispetto agli anni scorsi non si può non riconoscere il lavoro che stiamo svolgendo. Dall'inizio dell'anno sono arrivati in Italia meno di 3mila migranti dalla Libia, fino a tre anni fa potevano arrivarne anche il doppio in un solo giorno. Significa che i nostri sforzi servono e che siamo in grado di rispettare gli accordi con il vostro governo».

gommone libia migranti

 

Serraj ha detto di voler aprire i centri di detenzione liberando i migranti non essendo più in grado di difenderli dagli attacchi di Haftar, come a Tajoura. Partiranno più persone?

«Non credo che l'apertura dei centri influisca sul numero di immigrati che partono, non le sfuggirà che le persone che sono nei compound sono circa 7mila, ma ce ne sono dieci volte di più all'esterno».

 

E allora qual è la ragione di questo aumento di partenze?

corpi migranti in mare libia 3

«Anche la presenza delle navi delle ong è un fattore. Attraverso la mia esperienza, la ragione principale dell'aumento dei flussi migratori ha una forte relazione con l'attività delle ong e sicuramente non l'eventuale apertura dei centri per migranti. Lo abbiamo visto quando le ong si avvicinavano alla Libia a soli 15 miglia, questo incoraggiava i migranti a partire e i trafficanti a mettere i barconi in mare.

 

Mentre la Guardia Costiera sta compiendo sforzi scrupolosi per le operazioni di salvataggio, le organizzazioni ostacolano il nostro lavoro e incoraggiano i migranti lanciando false voci contro la Guardia Costiera con storie inventate. Le ong offrono sicuramente un effetto-calamita. Ancora più grave è quando andiamo in mare per recuperare un barcone e ci troviamo una nave delle ong: le persone si tuffano in mare per raggiungere le loro imbarcazioni mettendo a rischio la vita».

corpi migranti in mare libia 2

 

Oltre a controllare le coste, siete in grado di contrastare i trafficanti che alimentano questi flussi? Avete i loro nomi?

«I nominativi dei trafficanti e la raccolta dei dati sono di competenza dell'Ufficio Anti-immigrazione. La Guardia Costiera ha come compito le operazioni di salvataggio e bloccare la partenza. Ovviamente forniamo tutte le informazioni agli ufficiali preposti».

 

Sono diventate più complesse le vostre operazioni da quando sono iniziati i bombardamenti di Haftar?

«Le nostre mansioni non sono cambiate, per noi resta un obbligo morale proteggere la vita umana. Abbiamo solo il timore che le vite salvate vengano poi messe a rischio con gli attacchi aerei da parte di Haftar come avvenuto a Tajoura dove sono morte più di cinquanta persone. Questo è il vero problema che dovrebbe porsi la comunità internazionale».

 

MIGRANTI IN LIBIA

Cosa chiede all'Italia

«La situazione a Tripoli è eccellente anche grazie alla presenza della Ambasciata italiana, quello che ha fatto Salvini, condannando l'attacco al centro di accoglienza e l'offensiva di Haftar contro la capitale è una cosa positiva, ma per quanto riguarda le nostre richieste sono dettagli tecnici delle commissioni delegate».

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA