SICILIA IN CROCE…TTA – GUERRA FEROCE TRA IL PD E IL GOVERNATORE MA NON C’È NESSUNO PRONTO A SCOMMETTERE CHE LA MOZIONE DI SFIDUCIA GRILLINA POSSA PASSARE (ANDREBBERO TUTTI A CASA)

Gian Antonio Stella per "il Corriere della Sera"

È più facile che il Sassuolo vinca lo scudetto o che Rosario Crocetta sia retrocesso? Difficile rispondere. Certo, la sinistra siciliana è in pezzi, volano accuse da querela e domani, appoggiati dalla destra, i grillini presentano la mozione di sfiducia.
Ma chi la voterà? Chi accetterà di andarsene automaticamente a spasso lasciando il dorato e adorato seggio?

Sulla carta, ovvio, non ci sarebbe partita: una maggioranza vera il governatore non l'ha mai avuta. A causa del sistema elettorale demenziale, riuscì infatti a vincere un anno fa, grazie solo alle spaccature della destra, con meno di un terzo dei voti: il 30,5% scarso. E prendendo addirittura mezzo milione di voti in meno di Rita Borsellino, battuta largamente nel 2006 da Totò Cuffaro. Con il «suo» Pd ridotto a un malinconico 13,4%, il presidente si ritrovò quindi con 39 seggi su 90: «Nessun problema, mi cercherò la maggioranza in Aula. Conto sul dialogo col Movimento 5 Stelle».

Dodici mesi più tardi, quel rapporto che illuse perfino Pier Luigi Bersani, al punto di spingerlo a intestardirsi nella ricerca di un confronto dopo le elezioni pareggiate, è irrimediabilmente guastato. Giancarlo Cancelleri, il candidato grillino alla presidenza, dice che non ne può più: «Crocetta ha fatto un sacco di promesse ma dove sono le cose fatte? Non facciamo che votare proroghe, proroghe, proroghe. E la rivoluzione promessa dov'è? La butta sempre sull'antimafia: lui è candido e tutti gli altri sono sospetti. Non si può andare avanti così...»

La destra, per ora, assiste senza toccare palla. Le ferite della sconfitta dovuta alle risse interne non sono ancora rimarginate. «Ho incontrato il presidente il giorno della Madonna del Rosario. Gli ho fatto gli auguri. Mi ha risposto: "I miei amici comunisti non se ne sono ricordati"», ridacchia Giuseppe Castiglione, uno dei paracarri del Pdl siciliano, «Il guaio è che questa giunta non ha un progetto. Non ha un'idea. Ha buttato lì l'abolizione delle province, ma poi?»

È dentro il Partito democratico, però, che la guerra è più feroce. Di qua il governatore, che accusa il Pd di non sostenerlo nello sforzo di «cambiare radicalmente la politica siciliana» e anzi di aver cercato di imporgli un «cerchio magico» di notabili per lui inaccettabile: «Volevano farmi nominare in giunta Walter Bellomo, arrestato per la Tav!» Di là lo stato maggiore del partito, che rinfaccia a Crocetta di giocare per proprio conto senza ascoltare mai nessuno tanto da aver messo su un proprio movimento, il «Megafono», schierato in qualche elezione locale perfino contro il Pd. Fatto sta che ormai, per dirla alla palermitana, l'uno e gli altri «si stanno sciarriando» come nei combattimenti di cani, dove chi può attacca l'altro alla gola.

Chi ha cominciato? Mica facile stabilirlo. I maggiorenti del partito, appoggiati soprattutto dal potente e chiacchierato Gran Visir di Enna, Mirello Crisafulli, dicono sia stato Crocetta, con quel suo progressivo tentativo, l'irriconoscente, di smarcarsi dal Pd che lo aveva votato e prima ancora eletto a Strasburgo. Crocetta ribatte che no, sono loro che pensavano di usare lui e il suo essere alternativo e al di sopra di ogni sospetto come uno specchietto per le allodole dietro al quale fare «gli affari di sempre, soprattutto nella Formazione».

Certo le cose sono precipitate nell'ultimo mese con un ordine cronologico curioso. Prima puntata: il Pd chiede un rimpasto e comincia ad assediare il «suo» presidente perché si sbrighi. Seconda puntata: il governatore sbotta annunciando «una bomba» e la mattina dopo si presenta in Procura con un dossier che accusa di truffa cinque dei principali enti (Ial, Aram, Cefop, Ecap ed Enfap) che in questi anni hanno gestito i corsi di formazione, costati all'Italia e alla Ue, negli ultimi dieci anni, non meno di 4 miliardi di euro. Una denuncia pesantissima.

Accompagnata dalla confidenza ai cronisti di avere contro il partito proprio per quello: «Buona parte del gruppo dirigente del Pd, c'è dentro fino al collo, nella Formazione. E stiamo parlando di un settore che si rivela sempre più un pozzo di San Patrizio delle ruberie». Terza puntata: il segretario del partito Giuseppe Lupo, due giorni dopo, ritira il sostegno del Pd al governo regionale, salutato solo un anno fa tra squilli di tromba e rulli di tamburo come il primo esecutivo di sinistra di tutta la storia, e chiede agli assessori (che però prendono tempo...) di dimettersi.

Sono passate tre settimane, da allora. Ed è sembrato di assistere al teatro dei Pupi: un quotidiano sferragliar di spade, urla, accuse e schiamazzi seguiti da subitanee rappacificazioni, ultimatum, gesti di buona volontà (come la promessa di Crocetta di iscriversi al Pd e di congelare il «Megafono») e poi sorrisi e digrignar di denti, cordialità e pugnalate, brindisi e veleni... Un tormentone. Che ha visto ieri sera a Sant'Agata di Militello un nuovo tentativo di siglare la pace.

Vada come vada, non ce n'è uno pronto a scommettere che la mozione di sfiducia grillina possa passare. Manco i grillini. La legge che regola queste cose dal 2001, infatti, è chiara: se il governatore viene mandato a casa, vanno automaticamente a casa tutti. E questa prospettiva non piace a larga parte dei deputati regionali siciliani. Tanto più che la prossima volta all'Ars non entreranno più novanta parlamentari ma venti di meno. E chi te la garantisce la rielezione, con la sinistra e la destra siciliane che si tirano di stracci? Il M5S, forse. Ma vatti a fidare di quei pazzi che insistono a voler abbassare le lussuose buste paga degli eletti...

I deputati dell'assemblea isolana, come ha raccontato su «il Giornale di Sicilia» Giacinto Pipitone, hanno già detto chiaramente come la pensano. Salvando i contributi ai partiti e rinviando e rinviando e rinviando ancora, finché i rompiscatole non si saranno stufati di chiederlo, quel ridimensionamento delle indennità preteso dal governo Monti e passato un po' ovunque, tranne a Palermo. Dove un parlamentare semplice, prebende e bonus ulteriori esclusi, guadagna ancora 11.780 euro netti al mese. E chi glielo fa fare, di buttar giù Crocetta e tornarsene, di questi tempi, al lavoro e alle paghe di prima?

 

ROSARIO CROCETTA CANCELLERI VERSUS CROCETTA Giancarlo Cancelleri Beppe Grillo VLADIMIRO MIRELLO CRISAFULLI Vladimiro Crisafullizenga consegna a castiglione la maglia del cataniail senatore giuseppe castiglioneSaverio Romano e Totò CuffaroTotò Cuffaro novembre

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...