salvini arrabbiato

SENZA LA GUERRA, NON C'È LA PACE (FISCALE) - SALVINI IN SILENZIO DOPO LA SUA SCONFITTA PIÙ COCENTE: A CHE SERVE UN CONDONO FISCALE SENZA LA GARANZIA DI NON ESSERE PERSEGUITI PENALMENTE? A NIENTE - NON A CASO IL SOTTOSEGRETARIO ARMANDO SIRI HA SOTTOLINEATO CHE IL MANCATO GETTITO DELLA PACE FISCALE SI RECUPERERÀ «CON IL SALDO E STRALCIO», LA SANATORIA MA SOLO SU ALCUNE IMPOSTE

 

Gian Maria De Francesco per ''il Giornale''

 

Matteo Salvini ha trascorso pressoché in silenzio la domenica successiva alla maggiore sconfitta subita nei cinque anni di guida del Carroccio.

SALVINI DI MAIO CONTE

 

L'esser stato costretto a fare marcia indietro sullo scudo penale per chi aderirà alla procedura di emersione del dl fiscale nonché sulla voluntary disclosure dei beni all'estero non dichiarati è stato un brutto colpo.

 

Chiaramente questo è più un problema politico che tecnico in quanto è la parte di centrodestra della coalizione di maggioranza ad essere stata costretta alle maggiori rinunce prima sulla flat tax che è diventata un'estensione del regime dei minimi per le partite Iva e i professionisti e poi sulla sanatoria dei redditi non dichiarati. Ci sarebbe anche un terzo cedimento sebbene di minore intensità. In una delle ultime bozze del decreto fiscale in circolazione si legge che in caso di dichiarazione senza debito di imposta l'integrazione degli imponibili è comunque ammessa sino a 30.000 euro. Nelle versioni precedenti per queste imprese la soglia era di 100mila euro.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

La Lega ha, però, strappato una piccola concessione: in caso di imponibile dichiarato inferiore a 100mila euro si può comunque far emergere fino a 30mila euro rendendo conveniente la procedura di dichiarazione integrativa speciale anche per coloro che hanno denunciato redditi inferiori a 75mila euro.

 

L'aliquota agevolata del 20% è sicuramente vantaggiosa e comporta un risparmio. Il problema, però, sono i reati nei quali si potrebbe incorrere e per i quali non c'è più una «protezione» che va dalla dichiarazione infedele, all'omesso versamento di Iva e ritenute includendo soprattutto le temutissime imputazioni riciclaggio e autoriciclaggio (detenzione da 2 a 8 anni).

 

matteo salvini armando siri

«Eliminando gli scudi penali chi è stato furbo in questi anni, chi non era veramente in difficoltà ha paura di finire sotto un processo penale», ha detto ieri Luigi Di Maio nel suo solito italiano claudicante. Praticamente è stato come rigirare il coltello nella ferita inferta a Salvini.

 

Un condono senza salvaguardia dalla detenzione è inutile come dimostra il flop della voluntary disclosure bis del 2017 che non aveva il salvacondotto della prima. Non a caso il sottosegretario alle Infrastrutture e consigliere di politica fiscale di Salvini, Armando Siri, ha sottolineato che il mancato gettito della pace fiscale si recupererà «con il saldo e stralcio».

 

La sanatoria, elaborata dallo stesso Siri, sarà introdotta nel decreto fiscale e prevede tre aliquote, al 6%, 10% e 25%, che si declinano in modo diverso per le persone e per le società. Per le persone fisiche si applicano a chi ha un Isee sotto i 15.000 euro, tra 15.000 e 22.000 euro, tra 22.000 e 30.000 euro. Per le società se hanno debiti superiori al 20% del valore della produzione e un indice di liquidità inferiore a 0,3%, tra 0,3 e 0,6%, tra 0,6 e 0,8%. Chi ha già in corso la rottamazione delle cartelle potrà aderire a saldo e stralcio (e alla rottamazione-ter) solo per gli importi non ancora versati.

CONDONO FISCALE

 

La sanatoria non varrà, come detto, per Ivie e Ivafe, imposte sui redditi e sugli immobili detenuti all'estero. All'articolo 9, comma 2 lettera a della bozza circolata l'imposta sostitutiva del 20% si applica ancora a Ivie e Ivafe. «Un refuso», hanno spiegato a Palazzo Chigi. Giusto per far rosicare un altro po' Salvini.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…