HILLARY VUOL DIRE CINISMO - LA CLINTON, CHE FREME PER CANDIDARSI ALLE ELEZIONI 2016, MOLLA OBAMA TRA LE ROGNE DEL DATAGATE

Federico Rampini per "la Repubblica"

Hillary Clinton si smarca sul Datagate, con un discorso che suona come una cauta presa di distanza da Barack Obama. L'ex segretario di Stato e probabile candidata alla Casa Bianca nel 2016, invoca una «vigorosa discussione » sull'equilibrio da trovare fra la privacy e la sicurezza.

La Clinton si pronuncia dopo che le rivelazioni di Edward Snowden hanno creato tensioni e critiche verso gli Stati Uniti in tanti paesi alleati o amici, dall'Europa occidentale a Brasile e Messico: «Occorre una discussione completa», spiega alla Colgate University. «Bisogna assicurarsi che non stiamo andando troppo lontano. Questa è una conversazione che ancora non c'è stata».

Le parole della Clinton sono state soppesate con attenzione, sia per il suo ruolo nella prima Amministrazione Obama, sia perché l'attenzione è ai massimi verso colei che potrebbe diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti. Nel preparare il terreno per l'annuncio della candidatura, la Clinton dovrà decidere quali parti dell'"eredità Obama" intende fare proprie, e su quali punti vuole invece differenziarsi. Ieri la Clinton ha comunque precisato che le fughe di notizie originate da Snwoden «non danno un quadro completo, finché le informazioni trapelano a spizzichi e bocconi, ci manca la comprensione».

Con un certo ritardo rispetto alla percezione europea, l'establishment americano comincia a valutare i danni delle ultime rivelazioni, in particolare quelle relative allo spionaggio mirato sulla Merkel. Un'analisi del New York Times evidenzia come gli Stati Uniti abbiano subito a loro volta diverse incursioni spionistiche da parte di paesi alleati come la Francia e Israele, e tuttavia riconosce che non basta più l'argomento "così fan tutti".

Sul tema interviene anche un'editoriale della direzione del New York Times che rileva come Obama «non sia stato interamente efficace nel rassicurare gli alleati Hollande e Merkel». L'editoriale suggerisce alla Casa Bianca di «accogliere la proposta franco-tedesca e negoziare un patto che stabilisca regole di sorveglianza accettate reciprocamente».

Alla vigilia dell'arrivo di una delegazione tedesca, attesa a Washington per discutere del Datagate, l'imbarazzo aumenta per Obama dopo le ultime rivelazioni secondo cui le intercettazioni sul numero di telefono della cancelliera tedesca Angela Merkel da parte della National Security Agency (Nsa) andrebbero avanti dal 2002.

Certo, questo conferma che le attività di spionaggio ai danni degli alleati risalgono a prima dell'Amministrazione Obama, per la precisione scattano poco dopo l'11 settembre con George W. Bush alla Casa Bianca. Tuttavia il disagio bilaterale non è attenuato. La direttiva di intercettazione delle comunicazioni della cancelliera era ancora valida poco prima che Obama arrivasse in visita a Berlino il 19 giugno di quest'anno.

Eppure il presidente avrebbe assicurato alla cancelliera, durante la conversazione telefonica di mercoledì scorso, di esserne all'oscuro. Altrimenti, così ha detto, lui avrebbe bloccato l'operazione. E al termine di quel colloquio tesissimo, avrebbe offerto delle scuse formali alla Merkel. Da domani questa vicenda sarà al centro del colloquio bilaterale. La delegazione tedesca arriva per ottenere dei chiarimenti e per avviare negoziati su un possibile accordo di non spionaggio fra paesi alleati, secondo una posizione concordata con la Francia e avallata dal consiglio Ue di venerdì.

 

 

hillary clinton barrack obama lapHILLARY CLINTON E BARACK OBAMA hillary-obamaObama e Hillaryhillary obama2 lap

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?