hitler

HITLER SADONAZI! UN NUOVO LIBRO RACCONTA LE MANOVRE FOLLI DEL DITTATORE PER FERMARE LO SBARCO IN NORMANDIA - COMPLETAMENTE SORDO AI CONSIGLI DI ROMMEL, CHE SI TROVAVA SUL CAMPO DI BATTAGLIA, FU IL FUHRER A MANDARE I SUOI AL MACELLO

da www.dailymail.co.uk

 

Hitler gemeraliHitler gemerali

Adolf Hitler reagì con gioia quando gli alleati sbarcarono in Normandia il 6 giugno 1944, convinto che avrebbero perso, permettendogli così di concentrarsi sulla guerra contro Stalin. Nel libro “D-Day”, pubblicato da “Penguin”, lo storico britannico Antony Beevor ricostruisce la catena di comando di quei giorni, spiegando come non furono gli Alleati a battere i nazisti, ma fu Hitler stesso che mandò al macello i suoi, sbagliando totalmente strategia e rifiutando la resa.

 

Si infuriò perché non venne eseguito l’ordine di respingere i nemici in mare e guardò ai suoi comandanti del fronte occidentale come a dei rinunciatari. Si lamentò di Erwin Rommel dicendo: «E’ un grande leader quando vince, ma alla minima difficoltà diventa un pessimista totale».

 

il maresciallo Rommelil maresciallo Rommel

Dal canto suo Rommel non era felice delle continue interferenze di Hitler in questioni militari. Era ossessionato dai dettagli e, pur non essendo mai stato a Caen, la città della Normandia assediata dagli inglesi, tormentava il suo entourage sul posizionamento delle sue brigate, lanciando ordini dal “Berghof”, il suo rifugio sulle montagne bavaresi. In pratica Hitler voleva avanzare a tappeto, mentre Rommel chiedeva flessibilità di azione, pensando anche all’eventualità di ritirarsi e riformare le truppe.

 

Il 16 giugno il Fuhrer volò sul suo Condor privato a Metz, nella Francia orientale, poi proseguì con un convoglio a Margival, dove era stato costruito un bunker. Qui incontrò i suoi comandanti. Secondo i testimoni, appariva nervoso e esausto. Spiegò il suo dispiacere per lo sbarco alleato, diede la colpa ai suoi capi locali, e ordinò di tenere la fortezza di Cherbourg a qualsiasi costo. Rommel rispose che c’era poca speranza a combattere contro un nemico che era nettamente superiore e si nutriva di continui rinforzi, anche se era lento e metodico. La Wehrmacht non ce l’avrebbe fatta.

 

Hitler e HimmlerHitler e Himmler

Rommel preferiva piuttosto ripiegare di qualche miglio, schierare le divisioni panzer per il contrattacco e spostare la linea di difesa sulla Senna, abbandonando il nord-ovest della Francia. Hitler era indignato per la proposta. Reagì dicendo che la guerra l’avrebbero decisa le bombe volanti “V-1”, nuova meraviglia tedesca. Ma non intendeva lanciarle in Normandia, come strategia militare suggeriva. Andavano gettate su Londra, per mettere gli inglesi in ginocchio.

 

Rommel si lamentava perché la “Luftwaffe” (la forza area tedesca) non era di supporto in Normandia mentre la “RAF” aveva libero accesso ai cieli sulle loro teste. Hitler rispondeva che presto sciami di jet (altra arma segreta del Terzo Reich) avrebbero messo fine alla superiorità aerea degli Alleati. Era completamente sordo ai consigli di chi si trovava sul campo di battaglia.

 

La situazione non era affatto rosea per i tedeschi. La Germania era isolata, il fronte occidentale al collasso, la “Wehrmacht” perdeva in Italia come sul fronte russo. Rommel chiese di mettere fine alla guerra e Hitler andò in bestia: era l’ultima cosa che avrebbe voluto sentire da uno dei suoi comandanti. Non lo licenziò solo per non abbattere il morale dei suoi soldati, che lo ritenevano un eroe.

 

Hitler il comandanteHitler il comandante

Rundstedt e Rommel lasciarono Margival, Hitler promise di andarli a trovare nel loro quartier generale entro due giorni per parlare egli stesso con i comandanti in capo. Invece tornò quella stessa notte a Berghof e non lasciò più il Reich. Da lì a poco gli inglesi avrebbero dato avvio all’”Operazione Epsom”, con l’obiettivo di conquistare la città francese di Caen.

 

Il generale tedesco Leo Geyr propose manovre che “gli strateghi da poltrona” situati a Berchtesgaden non condivisero. Erano lontani dal fronte, pensavano ottimisticamente e quindi le decisioni arrivavano in ritardo e sbagliate. Hitler licenziò allora Geyr e il 28 giugno convocò Rundstedt  e Rommel a Berghof, costringendoli a lasciare la battaglia proprio nel momento cruciale. In loro assenza, l’”Operazione Epsom” proseguì più spedita.

 

Rundstedt riportò al Fuhrer che la situazione in Normandia era impossibile e gli chiese di porre fine alla guerra. Il giorno successivo fu rimpiazzato da un maresciallo che intendeva seguire le insane fantasie del dittatore, che portarono alla disfatta.

La presa di CaenLa presa di Caen

 

 

 

Lo storico inglese Antony BeevorLo storico inglese Antony Beevor

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")