HOLLANDE ADIEU - ELETTO APPENA DUE ANNI FA, ABBANDONATO DAI FRANCESI, CHE LO CONSIDERANO UN BUGIARDO, FA MEA CULPA: “NON HO RIVELATO LA CRISI DELL’ECONOMIA. E SULLA DISOCCUPAZIONE PER ORA HO FALLITO”

1. HOLLANDE, IL RE E' NUDO, ANZI, SOLO - IL PRESIDENTE E' STATO ABBANDONATO DAI FRANCESI...
Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

Nonostante il cambio di Governo (e soprattutto di premier), l'annuncio delle prime (certo timide) riduzioni fiscali, le apparizioni radio-televisive meno formali (come quella, inusuale, di ieri mattina) e la moltiplicazione delle visite in provincia (spesso, a dire il vero, accolto da fischi e proteste), François Hollande non ce la fa. Il presidente francese più impopolare di sempre non riesce a invertire la curva dei sondaggi (alla pari di quella della disoccupazione), come se qualcosa si fosse definitivamente rotto nel rapporto con l'opinione pubblica.

E anzi perde ancora colpi, in una caduta senza fine. In concomitanza con il secondo anniversario dell'ingresso all'Eliseo, le rilevazioni dicono che ormai solo il 18-20% dei francesi hanno fiducia nel loro presidente. Un dato sceso al di sotto del 50% anche tra chi l'ha votato al primo (48% di soddisfatti) e al secondo turno (38%).

Solo un francese su cinque crede insomma che Hollande sia «in grado di affrontare efficacemente i principali problemi» del Paese. Mentre la grande maggioranza ritiene che non sia «all'altezza degli eventi», che «non sa dove va» e ovviamente, che «non mantiene le promesse» fatte in campagna elettorale.

I francesi, spiegano all'unanimità gli esperti dei grandi istituti di sondaggio, «non sopportano la successione di solenni dichiarazioni sul miglioramento della situazione senza che loro se ne accorgano». Ed esprimono «una diffidenza che si sta trasformando in rifiuto».

Tanto più che i paragoni sono davvero umilianti: due anni dopo la vittoria, Mitterrand era al 49%, Chirac al 38% e Sarkozy al 32 per cento. E fino a oggi i livelli più bassi erano quelli di Chirac nel maggio 2006 (26%) e Sarkozy nel marzo 2011 (30%). D'altronde persino Hollande sembra in qualche modo riconoscere la propria inadeguatezza quando dice: «Nel 2012 non ho vinto perché avevo un programma particolarmente brillante, ma senza dubbio perché il mio predecessore aveva fallito».

Il presidente socialista ha iniziato quasi subito a perdere punti. Per non aver rispettato l'impegno a rinegoziare il trattato europeo e a modificare il ruolo della banca centrale europea. Perché Mittal ha chiuso gli altoforni di Florange quando Hollande aveva promesso agli operai che questo non sarebbe mai accaduto. Perché nell'estate di due anni fa, mentre la crisi mordeva forte, i settimanali people facevano le copertine sulla coppia presidenziale in vacanza al forte di Brégançon.

Hollande non sembra rendersi conto del clima del Paese (certo non più di rabbia, è vero, quanto di rassegnazione) e vara uno degli aumenti fiscali più imponenti di sempre. Motivato con la necessità di rispettare gli impegni presi con Bruxelles in tema di riduzione del deficit. Peccato che le tasse siano effettivamente aumentate (nell'ordine dei 40 miliardi in due anni) ma il target del deficit non sia stato raggiunto. E continui a sembrare un obiettivo difficile.

Da allora al disastro del recente voto amministrativo ci sono stati lo scandalo dell'ex ministro del Bilancio Cahuzac (quello che non aveva conti all'estero e che invece c'erano), la promessa sempre rinviata di una grande riforma fiscale, fino alla gestione dilettantesca degli amoretti del presidente. E la lista potrebbe continuare a lungo.

Ci sono state anche cose buone (come le recenti misure in tema di riduzione del costo del lavoro), ma l'impressione è che Hollande sia sempre arrivato in ritardo, al traino degli avvenimenti. Ma soprattutto c'è la questione, cruciale, dell'occupazione.

Un po' superficialmente, Hollande aveva garantito una svolta entro la fine dell'anno scorso, puntando sulle centinaia di migliaia di posti creati grazie agli aiuti pubblici, che non c'è stata. E che, stando almeno a tutte le previsioni, non ci sarà per un altro anno.

2. IL PENTIMENTO DEL BUDINO - HOLLANDE PROVA A USCIRE DAL BARATRO FACENDO MEA CULPA
Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Il 6 maggio 2012 François Hollande ha vinto la corsa all'Eliseo. Il 6 maggio 2014, ieri, alle 8h30 del mattino, il presidente della Repubblica si è prestato a un esercizio inedito e difficile - a metà tra mea culpa e rinnovata determinazione - con un'intervista in diretta radio (Rmc ) e tv (Bfm ) al conduttore radiofonico Jean-Jacques Bourdin, noto per lo stile diretto e popolare, accettando poi di rispondere alle domande degli ascoltatori.

Se nel 1983 il suo modello François Mitterrand, dopo la sconfitta alle elezioni locali, aveva scelto di rinchiudersi nel Palazzo per ridare statura e solennità a una presidenza in difficoltà, Hollande ha scelto per una volta la strategia opposta: mostrarsi vicino ai francesi, accessibile, affabile, pronto a riconoscere gli errori per provare a ripartire con più forza e passare «dal rammarico al rimbalzo». Una penitenza catodica, eseguita però con la convinzione di meritare ampiamente il perdono.

Impopolare (l'indice di apprezzamento non supera il 18% secondo i sondaggi), quasi travolto dalla batosta delle municipali, il presidente si è mostrato fedele a se stesso, un uomo che - subissato dalle critiche - si aggrappa alle sue qualità invece che inventarsi all'improvviso un altro stile.

E quindi, ecco la capacità di ammettere gli sbagli: «Non ho detto abbastanza, all'indomani dell'elezione, che la situazione da me trovata era grave? Sì, non l'ho detto abbastanza» (questo assomiglia più che altro a uno scarico di responsabilità sul predecessore Nicolas Sarkozy, ma andiamo avanti).

Poi, le tasse troppo alte. «La classe media ha la sensazione di pagare per tutti. È per questa categoria che dobbiamo fare degli sforzi adesso, le tasse scenderanno già nel corso del 2014». E ancora, Hollande ammette reazioni poco incisive, per esempio sul matrimonio degli omosessuali, «avrei dovuto reagire in modo più fermo, chiudendo prima un dibattito che è durato troppo a lungo».

Ma il dispiacere vero, quella che lo stesso presidente definisce «la mia ossessione», è il non essere riuscito a diminuire il numero dei senza lavoro (il tasso di disoccupazione è al 9,8 per cento). «Se fallimento c'è stato - dice Hollande -, è sulla promessa fatta e ripetuta di invertire la tendenza della disoccupazione, e questo non è ancora accaduto».

Il presidente ribadisce che se non vincerà questa battaglia non si candiderà per una rielezione nel 2017. «Come potrei, alla fine del mio mandato, se avessi fallito sulla crescita, sulla disoccupazione, come potrei dire "ho la soluzione per il futuro?"».
E cosa gli permette invece di sostenere adesso di avere la ricetta giusta, dopo due anni all'Eliseo?

Perché i francesi dovrebbero dargli ancora fiducia per i tre anni di mandato che restano? Perché «la crescita riparte, i francesi hanno motivi per sperare», e il patto di responsabilità (sgravi fiscali alle aziende che assumono) secondo Hollande riuscirà a restituire competitività all'economia francese. «Io non ho niente da perdere, quel che conta è che il Paese abbia tutto da guadagnare, la mia rielezione non mi interessa».

Solo in un'occasione il presidente ha mostrato insofferenza per una domanda. Quando l'intervistatore ha evocato lo scandalo Gayet-Trierweiler chiedendogli se il suo comportamento nella vita privata fosse stato sempre decoroso. «Sì lo è stato - ha risposto Hollande - e lei non può lasciare pensare il contrario. Non mi sono mai lasciato andare a non so quale confusione, non sono mai stato volgare o grossolano. La vita privata deve restare vita privata, ai francesi chiedo di giudicarmi sui fatti».

Ma la frase forse davvero da Hollande, uomo più caparbio che mite, il presidente l'ha sepolta in mezzo al discorso: «I francesi non mi hanno certo eletto perché avevo un programma sfavillante». Come a dire: non lamentatevi troppo, perché ad avermi scelto, così come sono, esattamente due anni fa, siete stati voi.

 

 

VALERIE TRIERWEILER PARLA A PARIS MATCH DELLA STORIA CON HOLLANDEIl giorno della elezione di Hollande hollande-gayet-trierweilerhollande segolene royal trierweiler julie gayet Julie Gayet incontrava il Presidente a casa di una amica manuel valls francois hollande

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....