E SE BERLINO VOLESSE L’EUROCRAC? - HOLLANDE E MONTI TEMONO CHE LA CANCELLIERA, AL DI LÀ DELLE CHIACCHIERE, VOGLIA “TAGLIARE” ATENE (E POI QUALCHE ALTRO PAESE) PER AVERE UN EURO PIÙ RISTRETTO E PIÙ FORTE - FRANCIA E ITALIA, CHE CONTRIBUISCONO PER IL 40% PER L’ASSISTENZA ALLA GRECIA, MANDANO UN ‘PIZZINO’ ALLA MERKEL: NIENTE DOPPIO GIOCO, SENNÒ SALTA LA BARACCA (SI STIMA UN CONTO DI OLTRE 1000 MLD €)…

Fabio Martini per "la Stampa"

C' è un sospetto che si aggira tra Parigi e Roma: che la Germania dietro le quinte stia già lavorando al "taglio" della Grecia, primo atto di un nuova stagione, quella di un euro più ristretto e più forte. Uno scenario temuto da Francia e Italia per gli incalcolabili costi materiali e psicologici di una secessione che finirebbe per coinvolgere anche altri Paesi. A cominciare dal Portogallo.

Nel corso del loro colloquio a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Monti e il presidente francese François Hollande ne hanno discusso, anche se ovviamente non ne hanno fatto cenno quando si sono presentati per la conferenza stampa congiunta. Nello scenario inusuale e austero del cortile di Palazzo Chigi (l'ultima volta vi si erano «esibiti» il presidente Bush e Silvio Berlusconi), Monti e Hollande non hanno esplicitato il loro sospetto per due motivi molto seri: il fatto che alle elezioni in Grecia manchino oramai 48 ore e che pur sempre di sospetto si tratta, anche se si aggira in tutte le diplomazie europee.

Un tam-tam poco apprezzato negli Stati Uniti: proprio dall'amministrazione americana sarebbe partito un monito, informale ma grave. Attenti a mollare la Grecia, potrebbe diventare la Lehman Brothers europea.

Eppure la necessaria prudenza su una questione esplosiva come questa non ha impedito a Monti ed Hollande di fare espliciti, interessanti riferimenti alla questione greca. Assieme ad affermazioni apparentemente rituali («Desideriamo che Atene rimanga nella zona euro», ha detto Monti e Hollande si è espresso negli stessi termini), entrambi hanno usato concetti e parole inconsueti.

Per Monti «il popolo greco ha già fatto grandi sforzi che in situazioni normali avrebbero richiesto una generazione», affermazione empatica abbastanza inusuale nel premier tecnocrate. Tanto più che subito dopo Monti, ha aggiunto: «I nostri due Paesi, Presidente, presi insieme contribuiscono per circa il 40% per l'assistenza alla Grecia e agli altri Paesi» interessati agli aiuti.

Frase apparentemente anodina ma che oltre all'inciso «confidenziale» ha consentito a Monti di rivelare un dato «pesante»: Francia e Italia da sole rappresentano quasi la metà della massa critica del sostegno ai Paesi in affanno. Come dire: non pensi Berlino di procedere contro Parigi e Roma. Anche Hollande non si è limitato ad un generico auspicio e ha detto: «I greci sono sovrani, devono decidere loro. Li dobbiamo rispettare. Hanno fatto sforzi considerevoli da mesi per mettersi ai livelli richiesti».

Ma oltre al rispetto per i greci, Hollande ha fatto esplicito riferimento ad una promessa: «L'Europa deve fare il suo dovere in termini di crescita rispetto alla Grecia», in particolare assicurando «fondi strutturali che possano avere ricadute» concrete su quel Paese. Sulla Grecia parole importanti sia di Monti che di Hollande che, ovviamente, hanno concluso le perorazioni a favore dell'«imputato» greco, con inviti a rispettare gli impegni a suo tempo assunti con l'Unione europea: «Abbiamo fiducia nel popolo greco e il popolo greco deve avere fiducia nella Ue - ha detto Hollande - ma ognuno deve mantenere i propri impegni».

Dunque, lo spettro dell'uscita della Grecia dall'euro. Non si tratta di una novità, se ne parla da tempo, le previsioni sulla concreta possibilità sono controverse e anche i calcoli circa il costo per l'economia internazionale. Si oscilla tra la stima di oltre 1000 miliardi di euro fatta pochi giorni fa dalla Federazione internazionale delle banche, fino a valutazioni meno corpose ma comunque imponenti proposte da altri organismi.

La novità riguarda la «scommessa» - l'azzardo a seconda dei punti di vista - fatta dalla Germania. Nelle settimane scorse le più attendibili stime sui costi del divorzio, per un paese come la Francia, oscillavano tra i 40 e i 60 miliardi e naturalmente anche la Germania dovrebbe pagare un salatissimo pegno.

Ma il più recente tamtam , che i francesi prendono molto sul serio (giorni fa, a Roma, ne aveva parlato a Monti anche il ministro degli Esteri Laurent Fabius), riguarda il lavorio dei tedeschi, convinti che l'uscita della Grecia sia gestibile e comunque attratti dallo scenario di «resettare» l'intero sistema. Puntando ad un euro più ristretto e più forte, proprio per questo capace di aprire la strada a quella mutualizzazione del debito che oggi i tedeschi considerano un insopportabile azzardo.

 

 

POSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMAeuro crisieuro Crack EURO CRAC GRECIA ANGELA MERKEL MARIO MONTI GRECIA RISCHIO DEFAULT GRECIA EURO CRAC

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....