S’È SGONFIATO IL “BUDINO” - CON I SONDAGGI A PICCO, HOLLANDE HA CAPITO CHE LA RIELEZIONE ALL’ELISEO È UN MIRAGGIO: “SE NON CALA LA DISOCCUPAZIONE ENTRO IL 2017 POTREI NON RICANDIDARMI”

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

L'unico presidente della V Repubblica a non essersi candidato alla rielezione è Georges Pompidou, e solo perché la morte l'ha fermato il 2 aprile 1974. Gli altri hanno sempre cercato di restare all'Eliseo, a volte riuscendoci (De Gaulle, Mitterrand, Chirac) a volte no (Giscard d'Estaing, Sarkozy), ma la corsa alla riconferma è sempre stata scontata e naturale. Per questo la frase di François Hollande fa scalpore: «Se la disoccupazione non diminuisce entro il 2017 (data delle prossime elezioni, ndr), non ho alcuna ragione di essere candidato, o alcuna possibilità di essere rieletto».

Un presidente in carica che evoca il ritiro o la sconfitta non si era mai visto. Tra le prerogative del capo dello Stato francese c'è la statura, lo sguardo rivolto verso l'alto, il non lasciarsi scalfire da sondaggi e contingenze della politica. Finora François Hollande questa parte l'aveva recitata benissimo, pure troppo: sicuro della correttezza della sua politica, poco incline ad ascoltare critiche e suggerimenti, si era mostrato superiore alla crisi e all'impopolarità di oggi e proiettato invece verso il domani che lui immagina per la Francia, fatto di ripresa economica, conti pubblici finalmente a posto e disoccupazione contenuta.

Ma venerdì il grande tabù si è rotto, il presidente incassatore è sembrato vacillare mentre pranzava assieme a manager e operai del grande stabilimento Michelin di Clermont-Ferrand. Era la prima uscita pubblica dopo la batosta delle elezioni municipali, Hollande ha pure provato i nuovi pneumatici anti-dérapage accanto a un pupazzo di Bibendum (il simbolo di Michelin), ma tutta l'attenzione è stata catturata dalle precipitose dimissioni del consigliere Aquilino Morelle accusato di conflitto di interessi.

Aprile 2013: la figuraccia del ministro del Budget col conto in Svizzera, Jérôme Cahuzac. Aprile 2014: l'amico personale Morelle è accusato di avere preso soldi dai laboratori farmaceutici che avrebbe dovuto controllare. Per Hollande è un nuovo, durissimo colpo, il presidente è gravemente indebolito dallo scandalo che sotterra la vecchia promessa elettorale di «una Repubblica irreprensibile».

Così, a tavola, forse per scoramento, forse per riconquistare il centro dell'azione, Hollande si sfoga: se non riesco ad abbassare la disoccupazione non mi ricandido. Tanto perderei.
Seguono commenti e sarcasmo. «Mano alle calcolatrici per truccare le cifre!» (Jean-Charles Taugourdeau, centrodestra); «Forse non si ripresenta, Hollande ha trovato il modo di ridare speranza ai francesi» (Jean-Christophe Lagarde, centrista); «Hollande in questo modo confessa di essere molto più ossessionato dalla sua rielezione che dai problemi del Paese» (Florian Philippot, Front National).

Critiche in parte ingenerose. Legando il suo futuro politico alla battaglia contro la disoccupazione, Hollande non fa che enunciare quella che dovrebbe essere una banalità del gioco democratico: senza risultati, niente potere. E lo fa puntando sulla sua priorità, il lavoro, da decenni autentico tormento della sinistra.

Proprio a proposito della fabbrica Michelin decimata dai licenziamenti, quasi 15 anni fa, l'allora premier socialista Lionel Jospin sbottò: «Lo Stato non può tutto!», una ammissione di impotenza che contribuì largamente a fargli perdere le Presidenziali del 2002. Hollande, al contrario, tenta il tutto per tutto: con la scommessa sul lavoro, prova a risorgere.
Ce la farà?

L'Ocse prevede già nel 2015 una diminuzione della disoccupazione dall'attuale 10,8 al 10,7% della popolazione attiva. Niente di sicuro, ma Hollande può almeno sperare. E mandare, tra l'altro, un avvertimento all'arrembante premier Manuel Valls, che nei sondaggi lo supera di 40 punti pur conducendo la stessa politica: se ho successo con la disoccupazione, mi ricandido. Se fallisco, non ho titoli per puntare all'Eliseo. Ma non ce li hai neanche tu.

 

 

hollande segolene royal trierweiler julie gayet Julie Gayet incontrava il Presidente a casa di una amica HOLLANDE-GAYETIL MEA CULPA TELEVISIVO DI JEROME CAHUZACFRANCOIS HOLLANDE E LIONEL JOSPIN NEL manuel valls

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO