LA GUERRA DELLA MANICA SULLE TASSE: HOLLANDE LE ALZA, CAMERON LE ABBASSA - E LI FA INCAZZARE: “QUANDO LA FRANCIA METTERÀ L’ALIQUOTA DEL 75%, SROTOLEREMO IL TAPPETO ROSSO E ACCOGLIEREMO LE IMPRESE FRANCESI, CHE PAGHERANNO LE TASSE NEL REGNO UNITO” - SULLO SFONDO, LA BATTAGLA PER LA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE, VOLUTA DA PARIGI MA NON DA LONDRA…

Alberto Mattioli per "La Stampa"

La Manica è un mare di tasse. Francesi, per la precisione. Quelle che François Hollande vuole imporre ai grandi patrimoni e su cui David Cameron conta per farli traslocare da Parigi a Londra. E così, sulle tasse, va in scena l'ennesimo litigio fra Francia e Regno Unito, sempre d'accordo sulla politica estera, sempre in lite su quella economica.

In effetti, l'uscita di Cameron è stata decisamente poco diplomatica. A margine del G20 di Los Cabos, incontrando un gruppo di imprenditori, il primo ministro si è felicitato dell'aliquota del 75% che Hollande minaccia di istituire per chi guadagna più di un milione di euro all'anno.

«Quando la Francia lo farà - ha detto Cameron sorridendo - srotoleremo il tappeto rosso e accoglieremo più imprese francesi, che pagheranno le tasse nel Regno Unito». E ha aggiunto: «Questo finanzierà i nostri servizi pubblici e le nostre scuole», cioè proprio quel che il governo conservatore sta tagliando, criticato dall'opposizione laburista e, dicono i sondaggi, anche dagli elettori.

Dall'altra parte della Manica, dove si è molto suscettibili alle critiche e suscettibilissimi se sono critiche inglesi, il tappeto rosso di Cameron ha fatto vedere rosso ai socialisti. «Cartellino rosso per il tappeto rosso del perfido Cameron. Cercasi urgentemente la finezza dell'humour british», ha subito twittato il capogruppo Ps al Senato, François Rebsamen.

«Non so come si faccia a stendere un tappeto sulla Manica, rischia di bagnarsi», ha ironizzato il ministro del Lavoro, Michel Sapin (dimostrando che, quanto a humour, non è che i francesi siano messi meglio). L'opposizione di destra, invece, approva Cameron e boccia Hollande. L'ex ministro degli Esteri, Alain Juppé, premesso che «l'humour britannico è molto particolare» (ancora!), fa notare che «nel giro di un mese la Francia è riuscita a isolarsi. Non solo riceviamo lezioni dai britannici, ma anche degli avvertimenti da parte di tutti», leggi Frau Merkel. Un putiferio. Tanto che è dovuto intervenire anche Hollande per troncare e sopire: «In un momento in cui la coesione degli europei deve essere forte, non farò nulla che possa intaccarla».

Quanto alle politiche fiscali, ha minacciato, «faremo il paragone». Intanto un sondaggio-lampo informava che per il 78% dei francesi quella inglese era «una provocazione» e anche Londra cercava di attenuarla. Il premier, ha fatto sapere Downing Steet in serata, ha scherzato «a metà» rispondendo a una domanda, «ma c'è un punto serio in quel che ha detto sui regimi fiscali competitivi».

Vero: dalle due parti della Manica le politiche fiscali non potrebbero essere più diverse. Il liberista Cameron ha annunciato la riduzione dal 50 al 45% dell'aliquota per i redditi sopra le 150 mila sterline, circa 180 mila euro. Il socialista Hollande, la stangata del 75%, più che altro simbolica perché toccherà, si è calcolato, appena tremila o 3.500 contribuenti. Però parecchi Paperoni francesi stanno effettivamente pensando a esiliarsi in Inghilterra o in Svizzera.

Sullo sfondo, naturalmente, c'è la grande battaglia europea per la tassa sulle transazioni finanziarie di cui la Francia è il grande sponsor. Per Hollande, le risorse per la mitica «crescita» dovrebbero venire anche da lì. Il Président è anche riuscito a convincerne i partner europei, tutti tranne il Regno Unito (e anche la Repubblica ceca, per la verità), per cui la tobin tax versione Bruxelles sarebbe un colpo al cuore della City.

Vecchia storia, che segue le polemiche dello scorso dicembre, quando Sarkozy, sotto choc per la perdita della tripla A francese, esternò contro l'economia britannica. Insomma, attualmente c'è poca intesa ed è pure poco cordiale. Il 10 luglio, si rilitigherà a Londra, dove Hollande andrà in visita. E, dettaglio che di là dalla Manica è stato notato, dopo essere già transitato da Berlino, e va bene, ma anche da Roma.

 

hollande DAVID CAMERONlondra city SARKOZY E ALAIN JUPPE

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)