renzi referendum

ORA CHE LA CASSAZIONE HA DATO L’OK AL REFERENDUM, INIZIA LA SFIDA FINALE PER RENZI: DAL RISULTATO DIPENDE LA VITA DEL GOVERNO MA ANCHE LA SUA CARRIERA POLITICA - IL BULLETTO TOSCANO HA 60 GIORNI PER FISSARE IL VOTO: I BOOKMAKER DANNO COME SCADENZA LA SECONDA O TERZA DOMENICA DI NOVEMBRE.

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Il ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo RenziIl ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo Renzi

Come preannunciato, la Cassazione ha dato ieri il suo via libera ufficiale al referendum che dovrà confermare o bocciare la riforma del bicameralismo. Ora la palla passa al governo, che dovrà stabilire la data. Matteo Renzi, rientrato dal Brasile, esulta per le nuove vittorie olimpioniche che ieri hanno proiettato l' Italia al secondo posto del medagliere.

 

Quanto al referendum, ieri mattina si è limitato a rilanciare il tweet del Comitato «Basta un Sì»: «Adesso possiamo dirlo: questo è il referendum degli italiani». Poi a sera, nella sua enews, spiega: «In tanti mi hanno detto: Matteo, questa non è la tua sfida, non personalizzarla. Vero, questa è la sfida di milioni di persone che vogliono ridurre gli sprechi della politica, rendere più semplici le istituzioni, evitare enti inutili e mantenere tutte le garanzie di pesi e contrappesi presenti nella Costituzione. Un' Italia più semplice e più forte sarà possibile se i cittadini lo vorranno».

FEDERICA GUIDI MARIA ELENA BOSCHI MATTEO RENZIFEDERICA GUIDI MARIA ELENA BOSCHI MATTEO RENZI

 

Sulla fissazione della data, si sta ragionando: sulla carta, il governo ha sessanta giorni dalla pronuncia della Cassazione per fissarla, ma si deciderà molto prima. Probabilmente, nel Consiglio dei ministri della ripresa, in settembre. E tenendo conto delle preoccupazioni del Quirinale, che preme perché prima della consultazione si approvi in prima lettura la legge di Stabilità. Per questo i bookmaker danno come scadenza la seconda o terza domenica di novembre.

 

MIGUEL GOTOR FOTO ANDREA ARRIGA MIGUEL GOTOR FOTO ANDREA ARRIGA

Una cosa è chiara: il premier non ha intenzione di offrire sponda alle provocazioni della minoranza Pd, che continua a cannoneggiare il quartier generale con la minaccia di schierarsi per il No, portando così un Pd spaccato al referendum e aumentando le chance di una sconfitta del Sì.

 

Con una ben orchestrata regia, ogni giorno un paio di esponenti della fronda bersanian-dalemiana vengono allo scoperto per chiedere modifiche all'Italicum. Ieri è stato il turno di Miguel Gotor, consigliere politico di Pier Luigi Bersani nella (fallimentare) campagna elettorale del 2013: se Renzi non cambia la legge elettorale, «votare Sì al referendum sarebbe un salto nel buio che tanti elettori e dirigenti del Partito democratico non si sentono di compiere anzitutto nell' interesse della democrazia italiana e poi del proprio partito», annuncia. Il premier si limita a sottolineare che «il quesito non tocca minimamente la legge elettorale».

bersani renzi bersani renzi

 

Gli argomenti della minoranza sono del tutto «pretestuosi», ribattono in casa renziana. Innanzitutto perché, come ricorda il sottosegretario Angelo Rughetti, quella riforma Gotor e tutti gli altri la hanno votata «e quando hanno detto sì, l' Italicum era già legge». Il presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama Giorgio Tonini è ancora più duro: i ricatti della minoranza Pd sono «surreali», spiega alla Stampa, perché «per rifare una legge elettorale ci vuole un' idea di come cambiarla e una maggioranza disponibile a farlo in Parlamento.

 

Roberto Fico alla Camera jpegRoberto Fico alla Camera jpeg

Al momento nessuna delle due condizioni esiste. La verità è che stanno usando il referendum come arma impropria contro Renzi». E intanto, a difesa dell'Italicum, spuntano fuori i Cinque stelle, che con Roberto Fico: «Non ci piace, ma metterci mano ora, a un anno e mezzo dalla fine della legislatura, significa cambiarlo contro di noi». Il via libera della Cassazione viene celebrato da Renzi: «Il comitato del Sì - a differenza di chi dice No - ha raggiunto le firme necessarie alla presentazione in Cassazione (ne servivano mezzo milione, ne abbiamo avute quasi 600mila, circa il triplo degli altri)».

 

2 - RICCARDO MAGI: "HANNO RACCOLTO LE FIRME SOLO PER INTASCARE I RIMBORSI"

RICCARDO MAGIRICCARDO MAGI

Concetto Vecchio per “la Repubblica”

 

Riccardo Magi, segretario dei Radicali Italiani, perché sostiene che il comitato "Basta un Sì" ha raccolto le firme soprattutto per ottenere i rimborsi?

«È un fatto. La legge prevede un euro per ogni firma raccolta se si supera la soglia delle 500mila firme, quindi il comitato ha incamerato oltre mezzo milione di euro che potrà spendere nel corso della campagna elettorale. Un dato che risalta ancora di più se si considera che le donazioni per il Sì ammontano a 88mila euro».

 

Raccogliere le firme nel Paese non è anche un atto di democrazia?

«In questo caso è stato superfluo, visto che non ha inciso sulla consultazione, posto che dopo la raccolta delle sottoscrizioni in Parlamento la Cassazione aveva autorizzato l' ammissibilità già a maggio. Dopodiché la mobilitazione nel Paese non c'è stata, di banchetti se ne sono visti pochi».

 

Come fa a dirlo?

CASSAZIONECASSAZIONE

«Faccio notare questa stranezza: ai primi di luglio le firme dichiarate erano circa 300mila, la campagna l'11 luglio si è chiusa con l' obiettivo centrato. Un miracolo. Realizzato in extremis grazie all' apporto in una sola settimana della Coldiretti, ma anche qui di gazebo se ne sono visti pochini. Fino a quel momento tutte le dichiarazioni dei segretari locali del Pd erano improntate all' allarmismo. Nel Lazio erano state dichiarate 25mila firme: una miseria».

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

Quindi lei mette in dubbio la correttezza della raccolta?

REFERENDUMREFERENDUM

«Avrei voluto verificarlo, ma la Cassazione ci ha negato l'accesso agli atti. Così com' è la sottoscrizione è legata a procedure borboniche, meglio sarebbe farla online. Abbiamo proposto un referendum act. Solo così si darebbe agibilità allo strumento referendario».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...